Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Surcharge camionistico da 150€ su ogni container nel porto di la Spezia

Ha covato per tre settimane e poi il fuoco è divampato. In un’inedita comunione d’intenti, formalizzata nella dicitura “Le Associazioni dell’Autotrasporto della Spezia”, le sigle Anita, Assotir, Cna/Fita, Confartigianato Trasporti e Trasportounito hanno risposto per le rime alla bocciatura, sancita dall’Organismo di partenariato, dell’ordinanza dell’Autorità di Sistema Portuale di La Spezia con cui il suo […]

di
22 Giugno 2022
Stampa
LSCT Contship terminal at La Spezia AM_1107

Ha covato per tre settimane e poi il fuoco è divampato.

In un’inedita comunione d’intenti, formalizzata nella dicitura “Le Associazioni dell’Autotrasporto della Spezia”, le sigle Anita, Assotir, Cna/Fita, Confartigianato Trasporti e Trasportounito hanno risposto per le rime alla bocciatura, sancita dall’Organismo di partenariato, dell’ordinanza dell’Autorità di Sistema Portuale di La Spezia con cui il suo presidente Mario Sommariva aveva cercato di mitigare o quantomeno ridistribuire fra i diversi attori gli effetti delle disfunzioni logistiche del servizio di consegna e ritiro via camion dei container nei terminal portuali spezzini.

Di “scelta irresponsabile” parla infatti una lettera inviata dalle sigle dell’autotrasporto alle “organizzazioni di rappresentanza dell’industria, della logistica e del commercio”, ai vertici di Ministero delle Infrastrutture e della mobilità Sostenibili, Regione e Adsp, a sindaco, Cciaa, Prefettura e all’Organismo di partenariato.

Una lettera in cui si riassume anche il problema: “I tempi operativi dei camion, dall’arrivo nei bacini portuali, per l’espletazione dei processi documentali ed in particolare nelle attività di carico e scarico dei contenitori, non permettono la regolare programmazione ed effettuazione dei trasporti. La perdita di produttività generata dai disservizi portuali non può più essere sostenuta solo dall’autotrasporto, ma deve essere condivisa da tutta la filiera di servizio alla merce”.

Da qui la “richiesta” indirizzata alla “filiera committente” di “responsabile compartecipazione agli extra costi generati dai disservizi sostenuti ogni giorno dalle nostre imprese”. Più che una richiesta, in realtà un diktat: “A partire dal 1 luglio 2022 per ogni trasporto di merce effettuato sulle tratte le cui origini/destinazioni comprendono il bacino portuale della Spezia, applicheranno alle imprese committenti dei trasporti e per ogni livello di subvezione, una maggiorazione pari a 150 euro per c.u. viaggio”.

La sovratariffa resterà in vigore “fino a che le imprese, unitamente alle associazioni di categoria incaricate, non riscontreranno le reali condizioni di completo ripristino funzionale dell’operatività camionistico portuale”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Vado gateway
La linea container di Maersk e Hapag Lloyd dalla Cina si trasferisce temporaneamente a Vado Ligure
La decisione è stata presa in seguito alla congestione e ai lunghi tempi d'attesa per le navi nei terminal di…
  • congestione
  • container
  • Gemini
  • Hapag Lloyd
  • linee
  • Maersk
  • Savona
  • Vado Ligure
2
Trasporti
2 Agosto 2025
Cma-Cgm-nave-a-Taranto-San-Cataldo-Container-Terminal-Yilport
Il porto di Taranto fuori dal network internazionale del trasporto container
Il San Cataldo Container Terminal dello scalo pugliese ha visto la compagnia Cma Cgm trasferire l'ultima linea dalla Puglia a…
  • Cma Cgm
  • container
  • porto
  • Salerno
  • San Cataldo Container Terminal
  • Taranto
1
Trasporti
2 Agosto 2025
CLEMENTE CARTA FerMerci
Trasporto merci su ferro: il Lazio avvia il Ferrobonus
FerMerci invoca una rete di incentivi capillare a livello nazionale
  • Clemente Carta
  • Fermerci
  • Ferrobonus regionale
1
Trasporti
1 Agosto 2025
Automha Bayer
Automha rileva Comau, nasce il polo italiano dell’automazione logistica
Passa di mano l'azienda italiana specializzata in sistemi automatizzati per la logistica e l'intralogistica di magazzino
  • acquisizione
  • automazione
  • Automha
  • Comau
  • intralogistica
  • logistica
2
Logistica
1 Agosto 2025
Loading_operations_at_Milan_Malpensa_Airport_Italy_2-scaled
Traffico merci aereo stabile (-0,4%) in Italia nei primi sei mesi del 2025
Salgono i traffici a Malpensa, Venezia e Bergamo, scendono a Fiumicino, Bologna e Brescia
  • traffico aereo
1
Trasporti
31 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit