Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

“Dai supply chain leader italiani gestione dei rischi troppo di breve termine”

Anche se pandemia, inflazione e instabilità geopolitica hanno messo a nudo le fragilità delle supply chain globali, i leader di settore di casa nostra sono ancora troppo focalizzati su misure di gestione dei rischi di breve termine e sul solo contenimento dei costi. A dirlo una indagine di PwC Italia dal titolo “Digital Trends in […]

di
11 Luglio 2022
Stampa
Supply chain manager

Anche se pandemia, inflazione e instabilità geopolitica hanno messo a nudo le fragilità delle supply chain globali, i leader di settore di casa nostra sono ancora troppo focalizzati su misure di gestione dei rischi di breve termine e sul solo contenimento dei costi. A dirlo una indagine di PwC Italia dal titolo “Digital Trends in Supply Chain Survey 2022”, presentata a Padova nel corso del ciclo di eventi Factory Voice.

Se tra le preoccupazioni maggiori dei manager dedicati a questa funzione aziendale per i prossimi 12-18 mesi ci sono infatti quelle date da efficienza dei costi, visibilità aziendale sulle operazioni interne, capacità di risposta agli eventi dirompenti e il Roi sulle tecnologie adottate, i relativi rischi sono principalmente gestiti guardando a fattori quali l’aumento dell’efficienza (63% dei partecipanti all’indagine) e alla gestione e la riduzione dei costi (59%).

Solo il 4% degli intervistati ha invece espresso l’intenzione di voler trasformare in maniera più profonda e strutturale il modello operativo e degli acquisti, e una percentuale addirittura minore (3%) di voler rivedere le politiche interne di approvvigionamento e del bacino di fornitori.

In particolare, secondo PwC la gestione dei costi è stata scelta come priorità 5 volte più dell’aggiornamento digitale, 7 volte più dell’aumento della sostenibilità e della responsabilità sociale d’impresa e 9 volte più della
digitalizzazione e dell’automazione della produzione. Secondo la società, pertanto, la risposta complessiva sui rischi è “in netto contrasto con i problemi della supply chain rilevati”, considerato che le aziende “adottano una posizione difensiva piuttosto che proattiva e fanno resistenza al cambiamento”.

L’indagine ha evidenziato anche l’importanza di una maggiore visibilità lungo la supply chain end-to-end ovvero tramite piattaforme di condivisione dati e collaborazione tra diversi partner. In quest’ottica, il 30% degli intervistati ha detto di star pianificando “percorsi di evoluzione per assicurare una maggiore resilienza operativa”, mentre il 30% ha dichiarato di averlo già fatto.

Ultimo punto della survey trattato durante l’evento è stato quello della centralità della digitalizzazione per il successo competitivo nella supply chain, dove si riscontra una forte polarizzazione degli investimenti in tecnologie cloud ma dove anche nell’80% dei casi, secondo gli intervistati, gli investimenti tecnologici non hanno prodotto i risultati attesi. Tra le ragioni l’analisi ha evidenziato il fatto che spesso vengano implementati come soluzioni isolate e non come iniziative di trasformazione a tutto tondo, solide e durature. Di contro, secondo la società le aziende più lungimiranti sono invece quelle di che stanno attivando percorsi di trasformazione che includano i processi di governance, la misurazione delle performance, l’architettura IT e la definizione delle responsabilità e delle strutture organizzative.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Stati Generali Adm
Dogane: tracciabilità e semplificazione fiscale per tabacchi e alcolici
L'Agenzia innova con tracking & tracing per il tabacco e informatizza i contrassegni alcolici, riducendo oneri e tipologie per le…
  • Adm
  • tracking & tracing
2
Economia
22 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit