Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Nubi sulla ripresa dell’export di scarpe made in Italy (+21,4% nel primo trimestre 2022)

L’industria calzaturiera italiana ha visto crescere nei primi tre mesi del 2022 le esportazioni del 21,4% a valore e dell’11,7% in quantità, secondo i dati presentati dal Centro Studi di Confindustria Moda per Assocalzaturifici, in occasione dell’assemblea nazionale dell’associazione. Il consolidamento del recupero del settore, avviato nel 2021, è però “offuscato da nubi all’orizzonte. Gli […]

di
11 Luglio 2022
Stampa
Scarpe Made in Italy

L’industria calzaturiera italiana ha visto crescere nei primi tre mesi del 2022 le esportazioni del 21,4% a valore e dell’11,7% in quantità, secondo i dati presentati dal Centro Studi di Confindustria Moda per Assocalzaturifici, in occasione dell’assemblea nazionale dell’associazione.

Il consolidamento del recupero del settore, avviato nel 2021, è però “offuscato da nubi all’orizzonte. Gli effetti del conflitto russo-ucraino, l’impennata dei costi energetici e la mancata attenuazione dei listini delle materie prime frenano la ripresa”.

Nella prima frazione del 2022, non solo l’export ma in generale fatturato, produzione industriale e consumi interni hanno registrato crescite a doppia cifra sull’analogo periodo del 2021. Lo scoppio del conflitto ha fatto crollare i flussi verso Ucraina e Russa del 52% in valore nel bimestre marzo-aprile.
Particolarmente colpiti i distretti calzaturieri marchigiani e romagnoli, tradizionalmente esposti in queste aree che secondo Assocalzaturifici hanno registrato “l’annullamento delle spedizioni di merce in consegna e degli ordinativi in portafoglio”. Incertezze arrivano anche dall’impennata dei costi energetici e dall’assenza di riduzioni significative nei prezzi delle materie prime, da molti mesi su livelli decisamente elevati, oltre che da una possibile recrudescenza delle varianti del virus”.

Tornando ai primi tre mesi del 2022, l’analisi evidenzia che sono state esportate, operazioni di pura commercializzazione incluse, 58,7 milioni di paia di scarpe (-4,9% rispetto al primo trimestre 2019), per 3 miliardi di euro.
In recupero i mercati Ue (+9% in volume e +18% in valore, in particolare con un +22% sul secondo fronte per la Francia, legato alle forniture alle griffe, un +16% per la Germania, un +20% per la Spagna e un +37% per i Paesi Bassi). Aumenti ancor più sostenuti sono stati osservati verso i Paesi extra-Ue27 (+18% in quantità e +25% in valore).
Tra questi spiccano: il +70% in valore degli Usa (che hanno già largamente superato i livelli 2019 pre-Covid), il ritorno alla crescita della Sud Corea (+16%, sia in valore che in paia) dopo la frenata del 2021; i buoni risultati in Cina (+28% in valore).
In negativo, relativamente a Russia e Ucraina, lo studio evidenzia una contrazione del 51% in valore a marzo dei flussi verso la Russia e del 95% per quelli diretti in Ucraina, con un cumulato del primo trimestre che indica una flessione del 20%, sia in valore che in paia, per la Russia e del 48% in valore (-56,5% in quantità) per l’Ucraina, su gennaio-marzo 2021. Stando alle anticipazioni di Eurostat, in aprile l’export verso la Russia ha registrato un calo tendenziale del 37% in valore, quello verso l’Ucraina dell’81%.

Tra le Regioni, Veneto (+10,7% in valore su gennaio-marzo 2021) e Toscana (+26,6%) si confermano ai primi due posti per esportazioni, coprendo insieme poco meno della metà del totale Italia, seguite da Lombardia (+33%).
In forte aumento Puglia (+22,3%), Emilia Romagna (+20,1%, malgrado il -1% di Forlì-Cesena) e Marche (+19% nonostante la flessione del 35% in valore verso la Russia e del -51% verso l’Ucraina). Proprio le Marche (quarta regione esportatrice) e la Campania (nona, +15%) sono le uniche, tra le principali a vocazione calzaturiera, a non aver ancora raggiunto i livelli di export del primo trimestre 2019 in valore (ne sono al di sotto del -14% e del -21,5% rispettivamente).

Guardando ancora più nel dettaglio alle performance delle singole province, la graduatoria resta guidata da Firenze (+30,3%, con una quota attorno al 20% del totale nazionale), davanti a Milano (+37,3%) e Treviso (+16,3%). Incremento moderato per Verona (+4,7%, settima); flessione del 19% per Vicenza, sesta. Il buon risultato per Fermo (quarta provincia esportatrice, +16,6%) secondo Assocalzaturifici è però “destinato a una frenata nei trimestri successivi, stante la forte esposizione degli operatori di questo distretto sul mercato russo”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Italia Marittima container NC 8685
Export italiano in netto aumento a marzo (+5,8%)
Boom delle vendite verso Stati Uniti (+41,2%) e paesi Opec (+25%)
  • Istat marzo 2025 export
  • Istat marzo 2025 import
2
Economia
21 Maggio 2025
20240927_123224-576×432
Italia e Bulgaria studiano l’avvio di una relazione fluvio-marittima tra Mantova e Burgas
I flussi interessati potrebbero essere in particolare quelli di proler (rottame di ferro) destinato alle acciaierie bresciane
  • Confindustria Bulgiaria
  • idrovie
  • Provincia di Mantova
  • Valdaro
2
Trasporti
21 Maggio 2025
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Dal 1 giugno in arrivo rialzi sui costi del trasporto container dal Far East al Mediterraneo
Msc e Hapag Lloyd introdurranno dal prossimo mese nuove tariffe superiori ai 3.000 dollari
  • container
  • Drewry
  • noli container
  • Xeneta
2
Logistica
21 Maggio 2025
Automotive
Logistica automotive in crisi in Basilicata per le scelte di Stellantis
La società Sit Rail rischia di cessare l’attività e una cinquantina di dipendenti potrebbero perdere il lavoro
  • automotive
  • crisi
  • logistica
  • Sit Rail
  • Stellantis
2
Economia
21 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit