Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Continental: immatricolazioni di veicoli pesanti trasporto merci a +23,2% nel 2021

Secondo la seconda edizione dell’Osservatorio sui Macro-trend del Trasporto Pesante di Continental, le nuove immatricolazioni di mezzi pesanti per il trasporto merci sono cresciute lo scorso anno del 23,2% rispetto al 2020, raggiungendo le 24.168 immatricolazioni. A titolo di raffronto si può evidenziare che la media europea è stata del + 21,2%, mentre la Spagna […]

di
19 Luglio 2022
Stampa
Tea trasporti eccezionali

Secondo la seconda edizione dell’Osservatorio sui Macro-trend del Trasporto Pesante di Continental, le nuove immatricolazioni di mezzi pesanti per il trasporto merci sono cresciute lo scorso anno del 23,2% rispetto al 2020, raggiungendo le 24.168 immatricolazioni. A titolo di raffronto si può evidenziare che la media europea è stata del + 21,2%, mentre la Spagna ha visto un incremento del 12,2%, la Germania del 10,4% e la Francia del 5,6%.

Il fenomeno ha caratterizzato tutte le Regioni del Paese, a eccezione della Puglia dove le vendite sono scese del 4,2%. La percentuale di crescita più alta è stata registrata in Valle d’Aosta (+164,7%) mentre il Veneto ha ottenuto quella più bassa (+4,9%).
Grazie a questo afflusso di nuovi mezzi, nel 2021 il parco circolante di autocarri merci ha raggiunto le 4.290.042 unità.

A livello di alimentazione, rileva lo studio, la situazione a livello nazionale rimane pressoché invariata rispetto al 2020: il gasolio continua ad essere predominante (91,3%, in leggero calo rispetto al 91,6% del 2020) seguito da benzina e metano (che rimangono stabili al 4,6% e al 2,2%). Crescono timidamente le alimentazioni alternative: la benzina e gas liquido segnano un lievissimo aumento (1,3% rispetto a 1,2%), così come elettrici e ibridi (rispettivamente allo 0,2% e 0,4%, rispetto allo 0,1% di entrambi del 2020).

A livello di omologazioni, le categorie più presenti a livello nazionale nel comparto sono Euro 5 ed Euro 6 che, insieme, crescono del 3,2% e nel 2021 raggiungono il 35% del totale. Si tratta, evidenzia Continental, di una percentuale elevata che supera la quota delle categorie più vecchie (dalla 0 alla 2) che ora coprono il 31,8% del parco (in discesa rispetto al 33,3% del 2020). Resta tuttavia ancora diffusa la classe Euro 0 che da sola arriva al 15% del totale (in calo di 0,6 punti percentuali rispetto all’anno precedente).

Il trasporto merci italiano infine resta secondo lo studio caratterizzato da una preponderanza di mezzi tra i 15 e i 20 anni di età (17,5%). Quelli di 30 anni e oltre rappresentano il 15% del parco circolante. I veicoli recenti – cioè da 0 a 10 anni – arrivano al 33,3%, ma risulta ancora basso il dato relativo agli autocarri di massimo un anno (4%, in crescita di 0,7 punti percentuali sul 2020).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Scenari Immobiliari 2025
Fatturato a 5,55 miliardi di euro (+2,8%) per l’immobiliare logistico italiano nel 2024
Per Scenari Immobiliari il segmento ha attratto nel primo trimestre 2025 investimenti per 650 milioni di euro, circa il doppio…
  • Scenari Immobiliari
2
Immobiliare
28 Maggio 2025
Stellantis logistica auto
La logistica europea delle auto guarda verso la Cina per far fronte ai dazi di Trump
Il commercio globale di veicoli nuovi è penalizzato dalla guerra commerciale, dalla perdita stimata di 5 milioni di unità nella…
  • auto
  • Cina
  • Ecg
  • Europa
  • logistica
  • Unrae
3
Logistica
28 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Alimentare, largo consumo e farmaceutica i ‘best performer’ dell’export 2025 secondo Prometeia – Intesa Sanpaolo
Stimata una crescita dell’1,8% medio annuo per le vendite estere dell’industria italiana nel quadriennio 2026-2029
  • export industria italiana 2025
  • export industria italiana 2026-2029
  • Intesa Sanpaolo
  • Prometeia
3
Economia
28 Maggio 2025
Vino
Per i vini italiani attese vendite estere ancora in crescita (+2%) nel 2025
Fantini Group, Ruffino, Argea e Pasqua sono le aziende del settore con maggiore vocazione all’export
  • export vino 2024
  • export vino 2025
2
Economia
28 Maggio 2025
Lc3 Trasporti Lidl trattore elettrico
Lidl sposta sull’elettrico le consegne in Trentino e lago di Garda
Il partner Lc3 Trasporti ha ricevuto da Daimler il primo trattore elettrico eActros 600, che sarà agganciato a un semirimorchio…
  • Daimler Truck
  • eAcrtros 600
  • Lc3 Trasporti
  • Lidl Italia
  • Mercedes Benz
  • trattore elettrico
1
Trasporti
28 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit