Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

I lavori sulla rete ferroviaria tedesca pesano sui risultati di Hupac

“Nonostante la domanda vivace, nel primo semestre del 2022 il traffico di Hupac è rimasto fermo al livello dell’anno precedente, con un moderato aumento dell’1%. I numerosi cantieri in Germania hanno avuto un impatto particolarmente negativo nei mesi di aprile e giugno”. A riferirlo è una nota del multimodal operator svizzero, fra i più attivi […]

di
4 Agosto 2022
Stampa
Hupac 2

“Nonostante la domanda vivace, nel primo semestre del 2022 il traffico di Hupac è rimasto fermo al livello dell’anno precedente, con un moderato aumento dell’1%. I numerosi cantieri in Germania hanno avuto un impatto particolarmente negativo nei mesi di aprile e giugno”.

A riferirlo è una nota del multimodal operator svizzero, fra i più attivi anche in Italia.

“Nel primo semestre del 2022, il traffico nella rete di Hupac ha raggiunto un volume di 575.000 spedizioni stradali, pari a un moderato aumento dell’1% rispetto all’anno precedente. Dopo lo sviluppo vivace nel primo trimestre, con tassi di crescita mensili ad alta cifra, il traffico è crollato nei mesi di aprile e giugno. Ciò è dovuto alle chiusure delle tratte e alle limitazioni di capacità causate dall’intensa attività di costruzione sul corridoio Reno-Alpi. Il segmento del traffico transalpino attraverso la Svizzera è stato particolarmente penalizzato”.

“Nel corridoio nord-sud non siamo riusciti a raggiungere gli obiettivi di crescita prefissati” spiega Michail Stahlhut, Ceo del Gruppo Hupac. “Per contro, il traffico nei corridoi nord-est e sud-est si è sviluppato in modo molto soddisfacente. Il traffico da/per la Spagna è rimasto al di sotto delle aspettative a causa delle restrizioni di capacità”.

Hupac stigmatizza anche il fatto che “la situazione del traffico marittimo rimane tesa. La congestione nel traffico d’oltremare dovuta alla pandemia sta innescando effetti negativi a cascata anche nei porti marittimi europei, nei terminal inland e nelle operazioni del traffico combinato. A ciò si aggiungono le prestazioni carenti della rete ferroviaria tedesca. Nonostante un aumento del 3% rispetto all’anno precedente, la filiale ERS Railways non è ancora riuscita a raggiungere i volumi precedenti alla pandemia”.

Hupac affronta la persistente situazione di difficoltà della rete ferroviaria tedesca con un programma in dieci punti chiamato “Contingency&Resilience”, presentato all’Assemblea generale a maggio 2022. “La nostra risposta alle limitazioni di capacità causate dai cantieri sulla rete ferroviaria consiste nell’investire in riserve e misure per fronteggiare le emergenze” afferma Stahlhut: “Le prime misure sono già state attuate. Entro la fine dell’anno, la flotta di carri sarà notevolmente rafforzata grazie all’acquisto e al noleggio di quasi 900 moduli aggiuntivi. Un elevato numero di questi carri è stazionato come riserva nei nodi della rete per essere utilizzato in caso di irregolarità, contribuendo così alla stabilità del servizio di trasporto”.

Secondo la società svizzera “per i lavori di costruzione previsti nei prossimi anni, l’attenzione deve essere sempre più rivolta al mantenimento della capacità e all’istituzione di percorsi di deviazione efficienti. Le esperienze negative degli ultimi mesi dimostrano che il trasporto combinato ha bisogno della piena capacità di tracce ferroviarie su base settimanale, anche durante l’esecuzione di misure di costruzione, per evitare colli di bottiglia nelle forniture”.

“Tutti gli attori della catena di trasporto devono aumentare significativamente la loro ambizione di salvaguardare la capacità nelle circostanze attuali”, chiede Stahlhut: “Un rapido passaggio al puro trasporto su strada, infatti, è possibile solo in minima parte per i clienti del trasporto combinato. Gli ampi lavori di risanamento previsti nella rete tedesca a partire dal 2024 rappresentano un rischio per l’approvvigionamento a livello europeo se i lavori non sono coordinati con il mercato e non vengono creati corridoi di deviazione praticabili. Per evitare che ciò accada, è necessario migliorare il coordinamento internazionale dei cantieri su tutti i corridoi e, in alcuni casi, potenziare i percorsi di deviazione. Piccole misure come scambi aggiuntivi, modifiche alle regole operative, ecc. possono fare una grande differenza e devono essere implementate come priorità”.

Per i prossimi mesi, Hupac prevede un’offerta di capacità soddisfacente considerando l’attuale situazione di Covid-19 e nonostante i numerosi cantieri sul corridoio Reno-Alpi. Un risultato raggiunto da Hupac insieme ai suoi partner grazie alle deviazioni, all’offerta di relazioni alternative e alla messa a disposizione di composizioni di riserva. Stahlhut: “Abbiamo compreso la richiesta dei nostri clienti di maggiore trasparenza e da agosto forniamo un’anteprima dettagliata della capacità con aggiornamenti mensili. Questo permetterà alle aziende di trasporto e agli spedizionieri di gestire meglio i volumi di traffico anche in caso di limitazioni di capacità”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Scenari Immobiliari 2025
Fatturato a 5,55 miliardi di euro (+2,8%) per l’immobiliare logistico italiano nel 2024
Per Scenari Immobiliari il segmento ha attratto nel primo trimestre 2025 investimenti per 650 milioni di euro, circa il doppio…
  • Scenari Immobiliari
2
Immobiliare
28 Maggio 2025
Stellantis logistica auto
La logistica europea delle auto guarda verso la Cina per far fronte ai dazi di Trump
Il commercio globale di veicoli nuovi è penalizzato dalla guerra commerciale, dalla perdita stimata di 5 milioni di unità nella…
  • auto
  • Cina
  • Ecg
  • Europa
  • logistica
  • Unrae
3
Logistica
28 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Alimentare, largo consumo e farmaceutica i ‘best performer’ dell’export 2025 secondo Prometeia – Intesa Sanpaolo
Stimata una crescita dell’1,8% medio annuo per le vendite estere dell’industria italiana nel quadriennio 2026-2029
  • export industria italiana 2025
  • export industria italiana 2026-2029
  • Intesa Sanpaolo
  • Prometeia
3
Economia
28 Maggio 2025
Vino
Per i vini italiani attese vendite estere ancora in crescita (+2%) nel 2025
Fantini Group, Ruffino, Argea e Pasqua sono le aziende del settore con maggiore vocazione all’export
  • export vino 2024
  • export vino 2025
2
Economia
28 Maggio 2025
Lc3 Trasporti Lidl trattore elettrico
Lidl sposta sull’elettrico le consegne in Trentino e lago di Garda
Il partner Lc3 Trasporti ha ricevuto da Daimler il primo trattore elettrico eActros 600, che sarà agganciato a un semirimorchio…
  • Daimler Truck
  • eAcrtros 600
  • Lc3 Trasporti
  • Lidl Italia
  • Mercedes Benz
  • trattore elettrico
1
Trasporti
28 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit