• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Bifocale e verso una maggiore intermodalità: la logistica di Procter &; Gamble in Italia

La supply chain di Procter & Gamble in Italia è stata al centro di una intervista condotta da Mark Up a Pietro D’Arpa, manager che nella multinazionale ricopre il ruolo di Vice President supply chain per l’Europa. Alla testata D’Arpa ha innanzitutto descritto l’attuale organizzazione logistica della società, che nella Penisola produce detersivi liquidi per […]

di
22 Agosto 2022
Stampa

La supply chain di Procter & Gamble in Italia è stata al centro di una intervista condotta da Mark Up a Pietro D’Arpa, manager che nella multinazionale ricopre il ruolo di Vice President supply chain per l’Europa.

Alla testata D’Arpa ha innanzitutto descritto l’attuale organizzazione logistica della società, che nella Penisola produce detersivi liquidi per il bucato (per marchi come Dash, Mastrolindo e Viakal) e prodotti per la casa, rispettivamente nei due stabilimenti di Santa Palomba (Pomezia, Roma) e Gattatico (Reggio Emilia), destinati al mercato nazionale e a quello dei paesi vicini. Gli altri prodotti della galassia P&G diffusi in Italia vi arrivano invece per importazione. La distribuzione tra i confini nazionali è curata da due centri situati a Santa Palomba e Agnadello, in provincia di Cremona.

Dato l’obiettivo del gruppo di azzerare le emissioni nette di gas serra entro il 2040, Procter & Gamble – ha spiegato D’Arpa – sta puntando molto in Italia sull’intermodalità e sulla ricerca di fornitori di servizi di trasporto ‘responsabili’. In particolare per i tragitti ‘interni’, ovvero tra i magazzini, l’azienda ha iniziato a testare il trasporto ferroviario e intende “assolutamente aumentare la quota su ferrovia”.

Un’altra strategia per abbassare la propria impronta è quella di unirsi ad altri attori della filiera per cercare economie di scala su vari fronti: “riduzione degli sprechi, ottimizzazione dei nostri imballaggi packaging, transizione verso il trasporto multimodale e ridisegno della filiera distributiva -in partnership con i nostri clienti- per ridurre le “empty miles” e muoversi su mezzi di trasporto più sostenibili”.

L’altro argomento trattato da D’Arpa è stato infine quello relativo allo sviluppo dei canali e-commerce. P&G, ha confermato D’Arpa, sta ridisegnando il network sulla base di diversi modelli. In particolare in Italia e in Francia quello adottato al momento prevede la gestione di spedizioni dirette dai centri di distribuzione dell’azienda di ordini conclusi su piattaforme terze.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Usa ed Europa hanno trovato l’accordo: dazi al 15%
Le tariffe su acciaio e alluminio al momento rimangono ancora al 50%
  • dazi
  • Europa
  • Usa
2
Economia
27 Luglio 2025
Il settore logistico italiano attrattore di investimenti: 800 milioni nel 1° semestre 2025
Jll: 3Pl e manifatturiero spingono le locazioni, con 950mila mq di take-up
  • 3pl
  • immobiliare
  • Jll
  • logistica
  • trend
2
Immobiliare
25 Luglio 2025
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version