• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Reno troppo basso e non navigabile: tagli alla produzione per Shell, Basf e Thyssenkrupp

La Germania e non solo guarda con timida fiducia ma ancora una certa dose di apprensione al Reno, il cui livello potrebbe già da domani tornare a toccare (nel punto in cui è misurato) i 148 centimetri. Il fiume, arteria logistica importante per gli approvvigionamenti di aziende e centri di produzione di energia, è già […]

di
24 Agosto 2022
Stampa

La Germania e non solo guarda con timida fiducia ma ancora una certa dose di apprensione al Reno, il cui livello potrebbe già da domani tornare a toccare (nel punto in cui è misurato) i 148 centimetri.

Il fiume, arteria logistica importante per gli approvvigionamenti di aziende e centri di produzione di energia, è già risalito sabato a quota 47 cm, dopo i 35 del giorno prima, quota si era giunti per l’effetto del clima estremamente caldo raggiunto durante l’estate e che rendeva impossibile per le chiatte navigare anche se completamente prive di carichi.
La rilevazione, effettuata dall’autorità federale tedesca per le vie d’acqua e lo shipping a Kaub, un ‘collo di bottiglia’ a ovest di Francoforte, non misura – chiarisce l’agenzia di stampa Bloomberg, cui si deve questo l’aggiornamento – la profondità del fiume (che può essere anche maggiore) ma dà un riscontro sulla sua navigabilità. Sopra i 40 cm, sottolinea, il trasporto via chiatta torna a essere possibile e con livelli di carico tali da renderlo economicamente sensato. Nel frattempo dal fiume è stata anche rimorchiata via la barge che si era bloccata mercoledì scorso per un problema tecnico che aveva costretto le autorità a fermare ogni tipo di traffico commerciale.

Anche se (forse) ora in via di risoluzione, la vicenda ha però intanto messo a nudo alcune delle fragilità del sistema logistico e quindi economico tedesco. L’impossibilità di effettuare trasporti sul Reno, anche di carbone, secondo alcuni analisti ha contribuito all’innalzamento del prezzo del gas naturale e ad accelerare le spinte inflazionistiche.

La crisi della via d’acqua ha mostrato, di rimando, anche le difficoltà del sistema ferroviario che non è stato in grado di assorbire la domanda in più e, secondo l’associazione degli spedizionieri locale, si confronta storicamente con carenza di personale, scarsi investimenti e rallentamenti per lavori in corso.

Tra le aziende che hanno risentito della crisi del Reno ci sono Shell, con la sua raffineria costretta a tagliare la produzione, mentre Ford ha dovuto ridurre i carichi di veicoli trasportati via chiatta da Colonia, compensandoli con un aumento di frequenza dei viaggi. Stop alla produzione sono stati disposti da Basf e da Thyssenkrupp.

Mentre il dibattito sul caro-gas (compresi possibili razionamenti e ricerca di alternative) in Germania è piuttosto acceso, l’eventualità che si ripresentino livelli bassi del Reno preoccupa anche perché il paese si accinge a importare quest’anno un totale di 35 milioni di tonnellate di carbone contro le 27 del 2021. Un eventuale dirottamento su treno di una parte di questo carico ne aumenterebbe di molto il costo.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Record di container imbarcati su una singola nave
La portacontainer One Innovation sta trasportando 22.233 Teu dal porto di Singapore a Felixstowe
  • container
  • imbarcati
  • Innovation
  • One
  • record
1
Trasporti
22 Settembre 2025
Prende avvio la collaborazione fra le Dogane di Italia e Bahrein
Previste attività di formazione e di condivisione di esperienze e buone prassi doganali per facilitare gli scambi e digitalizzare i…
  • Bahrein
  • Dogane
  • Italia
2
Politica
22 Settembre 2025
Leviahub espande la sua presenza in Portogallo con l’acquisizione di Devlop
L'acquisizione è parte della più ampia strategia dell'azienda che prevede la creazione di un network di eccellenze in Europa
  • acquisizione
  • Devlop
  • Leviahub
  • Network
2
Logistica
22 Settembre 2025
Ita Airways entra a far parte di Alis
Con questo ingresso l'associazione "consolida il suo ruolo cardine di aggregatore per tutti gli attori che lavorano per una solida…
  • Alis
  • Grimaldi
  • Ita Airways
  • nuovo socio
2
Trasporti
22 Settembre 2025
Pari a 1,2 miliardi l’export delle Pmi italiane che vendono su Amazon
Lombardia, Campania, Lazio, Toscana ed Emilia-Romagna sono le regioni dai valori maggiori
  • Amazon
  • export Pmi Amazon
  • PMI
2
Economia
19 Settembre 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version