• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

La compagnia di navigazione di Lidl ha iniziato a scalare i porti europei

Da alcuni giorni la neonata compagnia di navigazione voluta da Lidl per il trasporto di container fra Asia ed Europa ha iniziato a scalare i porti di Koper e Barcellona in Mediterraneo e quello di Rotterdam in Nord Europa. Al momento non sono previste toccate direttamente nei porti italiani. Tailwind Shipping Lines, questo il nome […]

di
26 Agosto 2022
Stampa
Sbarco – imbarco container al Terminal Sech (4)

Da alcuni giorni la neonata compagnia di navigazione voluta da Lidl per il trasporto di container fra Asia ed Europa ha iniziato a scalare i porti di Koper e Barcellona in Mediterraneo e quello di Rotterdam in Nord Europa. Al momento non sono previste toccate direttamente nei porti italiani.

Tailwind Shipping Lines, questo il nome del vettore marittimo, ha avviato una linea ribattezzata Panda che al momento, con l’impiego di quattro navi portacontainer fino a circa 5.000 Teu di portata, prevede scali nei porti cinesi di Taicang, Ningbo e Da Chan Bay, per poi giungere direttamente (senza toccate intermedie) in Mediterraneo (Koper e Barcellona) e salire in Nord Europa, più precisamente a Rotterdam, termine della corsa in direzione ovest e da dove i container proseguiranno via chiatta fluviale il viaggio fino alla destinazione finale. In direzione est, invece, le navi dall’Olanda faranno rotta direttamente verso l’Estremo Oriente per ripercorrere nuovamente la stessa sequenza di scali. Il transit time per un trasporto da Rotterdam alla Cina sarà di 28 giorni mentre dall’ultimo porto scalato in Estremo Oriente (Da Chang Bay) al primo in Europa (Koper) i giorni di navigazione saranno 16.

L’agente generale in Olanda di Tailwind Shipping Lines, la società Euro Nordic, annunciando la partenza di questa nuova linea marittima spiega che “questo vettore di nicchia” è “meno interessato alla quantià di volumi di merce (contenitori) da trasportare ma predilige l’affidabilità e l valore aggiunto garantito dal servizio di trasporto marittimo”. Un’implicita critica alle compagnie di navigazione tradizionali che negli ultimi anni si sono distinte soprattutto per noli elevati e ritardi delle navi. Non a caso Jan Grossbruchhaus, trade manager di Tailwind Shipping, ricorda come “nell’ultimo biennio troppe spedizioni tra Cina ed Europa hanno subito grossi ritardi o sono state positicpate per l’imbarco su navi successive con il risulttao che moltiprodotti sono arrivati sugli scaffali per la vendita nei negozi e sono stati rispediti a magazzino. Anche certe industrie hanno dovuto rallentare i propri ritmi produttivi per lo scarso o ritardato approvvigionamento delle materie prime”. La neonata shipping line voluta da Lidl opererà in maniera diversa: “Tailwind servirà un numero limitato di caricatori con volumi di traffico stabili e continuativi fra Cina ed Europa ai quali sarà garantita la necessaria capacità di stiva e partenze regolari” …leggi l’articolo completo su SHIPPING ITALY

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Amazon worker
Oltre 64mila gli ingressi nella logistica italiana a luglio
Il comparto assorbirà nel mese l'11% della nuova forza lavoro in ingresso nel mercato del lavoro del paese
  • logistica italiana
  • Sistema Informativo Excelsior
  • Unioncamere – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
1
Ricerche & Studi
14 Luglio 2025
Gel Proximity Rimini
A Rimini un locker refrigerato per consegne al settore HoReCa
Al via un progetto del Comune romagnolo, con sostegno Pnrr, per un hub multioperatore
  • HoReCa
  • Pnrr
  • Rimini
1
Logistica
14 Luglio 2025
Gli Aceri Trecate
Interamente locato il nuovo hub logistico Gli Aceri di Trecate
Nel polo, concepito inizialmente come multitenant, si è insediata come unico inquilino una società che realizza packaging di lusso
  • Dils
  • Gli ACeri
  • Kervis
  • packaging
1
Immobiliare
14 Luglio 2025
Magazzino interno
Arcene pronta ad accogliere un nuovo polo logistico
Il comune bergamasco dà un primo via libera a un progetto per un magazzino da 20mila metri quadrati
  • Arcene
  • Immobiliare logistico
  • Officine Mak
1
Immobiliare
14 Luglio 2025
Falteri Davide NC 9270
Federlogistica: “Una cabina di regia tra associazioni ed enti contro i danni dei dazi”
L’associazione stima una possibile perdita di 15 miliardi di export, che graverà in particolare su agroalimentare, meccanica, farmaceutica
  • dazi
  • Falteri
  • Federlogistica
1
Politica
14 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)