• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Si allarga nel 2021 la logistica ‘franco fabbrica’ di Conad

Nel 2021 Conad ha esteso del 98% la rete di Conad Logistics, il progetto che ha lanciato nel 2020 per sviluppare i trasporti franco fabbrica. In sintesi, il gruppo della Gdo due anni fa ha introdotto la possibilità del ritiro della merce direttamente dai suoi fornitori, quindi per la fase del trasporto dalle cooperative produttive […]

di
8 Settembre 2022
Stampa

Nel 2021 Conad ha esteso del 98% la rete di Conad Logistics, il progetto che ha lanciato nel 2020 per sviluppare i trasporti franco fabbrica. In sintesi, il gruppo della Gdo due anni fa ha introdotto la possibilità del ritiro della merce direttamente dai suoi fornitori, quindi per la fase del trasporto dalle cooperative produttive ai suoi CeDi. Questa gestione centralizzata, spiega, permette di avere un controllo diretto della saturazione degli automezzi; di poter selezionare autotrasportatori in linea coi suoi valori aziendali in termini di sostenibilità sociale, economica e ambientale; di ottimizzare il trasporto secondario (ovvero le tratte di ritorno dal punto vendita al CeDi); di poter utilizzare i suoi spazi per effettuare groupage, ovvero aggregare più consegne; e infine di procedere con un progressivo rinnovo della flotta.

Relativamente ai progressi compiuti lo scorso anno Conad come detto ha incrementato del 98% i volumi gestiti con questo modello avendo incluso nuovi fornitori.

“L’efficacia di questa innovativa gestione dei trasporti è dimostrata dal fatto che nel 2021 siamo riusciti ad aumentare del 9% le tonnellate di merci movimentate dal nostro sistema, incrementando invece del solo 3% le relative emissioni” ha commentato Andrea Mantelli, direttore Supply Chain dell’azienda.

Nella sua nota Conad ha anche spiegato di avvertire la criticità rappresentata per il settore dalla carenza di autisti, evidenziando però che questo problema può essere contrastato cercando di ridurre il numero di viaggi attraverso l’aumento della capacità di carico degli automezzi e l’utilizzo dell’intermodalità; la riduzione dei tempi di attesa degli autisti nei Ce.Di e l’inserimento di servizi a loro rivolti; una sempre maggiore  digitalizzazione del settore, incluso un “futuribile scenario” di dialogo tra le piattaforme software dei diversi player.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version