• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Stella (Loriga&Associati): “Richieste di commerciali, amministrativi e operations manager in aumento nella logistica”

“Nei prossimi 12 mesi il settore della logistica registrerà una crescita superiore al 35% del numero di opportunità per figure quali sales manager e operations manager e per addetti dell’ambito amministrazione e contabilità”. La previsione è di Loriga&Associati, società di head hunting di base a Milano specializzata in particolare nella ricerca di figure di livello […]

di
12 Settembre 2022
Stampa

“Nei prossimi 12 mesi il settore della logistica registrerà una crescita superiore al 35% del numero di opportunità per figure quali sales manager e operations manager e per addetti dell’ambito amministrazione e contabilità”.
La previsione è di Loriga&Associati, società di head hunting di base a Milano specializzata in particolare nella ricerca di figure di livello middle e senior nel settore, che ha aggiunto di vedere per questi ruoli “ottime possibilità di carriera e, conseguentemente, di guadagno”.

Si tratta di uno scenario – ha spiegato a SUPPLY CHAIN ITALY Orazio Stella, senior partner della società e nome noto nell’industria avendo ricoperto tra le altre cose l’incarico di amministratore delegato in Maersk Italia – al cui avverarsi concorreranno diversi fattori tra cui la progressiva obsolescenza della forza lavoro che attualmente vi è impiegata, anche in ragione di una età media non bassissima, e per la quale si dovrà prevedere un ricambio (anche se naturalmente non in rapporto 1 a 1). Una spinta forte verrà però dalla richiesta di maggiori competenze. “Questo è un settore che storicamente ha sempre offerto buone opportunità a persone capaci e con voglia di fare, anche senza background specifico, ma questo quadro sta cambiando e cambierà sempre di più”. La richiesta, spiega Stella, è cioè di una sempre maggiore specializzazione e in particolare di background specifico, inteso – per le figure di cui Loriga&Associati si occupa, ovvero con un certo livello di seniority – come una certa esperienza pregressa.

“Negli ultimi anni, il settore è cambiato notevolmente e, di conseguenza, anche le aziende hanno dovuto adattarsi, implementando ad esempio supply chain sempre più flessibili e garantendo un servizio post vendita sempre più efficiente, capace di risolvere problemi complessi e in tempi rapidi. E questo richiede, inevitabilmente, competenze specifiche e specialistiche”.

Le tendenze tracciate si ritrovano nei diversi comparti che formano il più ampio settore della logistica. Per quel che riguarda il trasporto marittimo, Stella invita a considerare anche il fatto che le compagnie stanno affrontando processi di riorganizzazione, con la centralizzazione di alcune funzioni, mentre nell’ambito del freight forwarding si ritrova una certa volontà di inserire personale già dotato di una “specializzazione di prodotto”, ovvero con competenze specifiche nelle spedizioni marittime, aeree o terrestri.

A queste spinte si aggiungono poi anche tendenze macro come quella verso il reshoring, ovvero la volontà delle aziende di riavvicinare centri produttivi e logistici localizzati in Estremo Oriente (soprattutto in Indonesia, India o Filippine) nel tentativo di ricercare una maggiore qualità ed efficienza del servizio, allontanandosi progressivamente allentamento della logica del solo prezzo. Dal Far East le aziende ora guardano “magari non direttamente all’Italia, ma nell’area del Mediterraneo, in paesi come Marocco o Turchia”. Sarà quindi fondamentale per loro competere in un mercato “che richiede ottimizzazione dei costi, standardizzazione dei processi ed elevata qualità” anche attraverso addetti competenti in ambiti quali appunto sales manager, operations manager e amministrativi/contabili.

Da rilevare infine che la spinta verso una maggior specializzazione nelle competenze si riflette e rifletterà anche nelle attività di ricerca del personale e di head hunting, che verranno sempre più gestite dalle aziende non solo in outsourcing ma ricorrendo al supporto di società specializzate nel settore di interesse.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Luca Parodi è il nuovo logistic director del Gruppo Paglieri
Il Gruppo piemontese rafforza la logistica interna: una mossa strategica per le future sfide del mercato
  • Gruppo Paglieri
  • logistic director Luca Parodi
2
Logistica
29 Luglio 2025
Riaperto dal Mit il bando Pnrr per gli interporti
Le risorse residuate dalla prima tornata serviranno per progetti di digitalizzazione delle piattaforme intermodali
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasorti
  • Ram
  • SpA
1
Logistica
29 Luglio 2025
Logistica: da domani via libera al reverse charge atipico
La possibilità per il committente di versare direttamente l’Iva allo Stato anziché all’appaltatore garantirà la massima trasparenza; già stimato il…
  • Agenzia delle Entrate
  • Assologistica
  • Confetra
  • reverse charge atipico
2
Logistica
29 Luglio 2025
Completata da Circle la digitalizzazione di un altro inland terminal in Nord Italia
Maggiore efficienza, interoperabilità e sostenibilità nella logistica ferroviaria e stradale
  • Circle Group
  • piattaforma Milos Mto e Tos
  • Terminal Inland
1
Servizi & Fornitori
29 Luglio 2025
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version