• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Nerofumo in viaggio dal porto di Genova all’Ungheria su treno di InRail

InRail S.p.A., l’impresa ferroviaria privata italiana attiva nei servizi di trasporto merci anche in Slovenia e Croazia con proprio personale e materiale rotabile, ha annunciato un nuovo collegamento effettuato per conto di uno dei maggiori produttori mondiali di nerofumo (prodotto noto anche con il nome di carbon-black). Il servizio, che riguarda appunto il trasporto di […]

di
5 Ottobre 2022
Stampa

InRail S.p.A., l’impresa ferroviaria privata italiana attiva nei servizi di trasporto merci anche in Slovenia e Croazia con proprio personale e materiale rotabile, ha annunciato un nuovo collegamento effettuato per conto di uno dei maggiori produttori mondiali di nerofumo (prodotto noto anche con il nome di carbon-black).

Il servizio, che riguarda appunto il trasporto di carbon-black, ha come punto di origine il porto di Genova e Tiszaújváros in Ungheria come destinazione, e si snoda su una delle relazioni più lunghe gestite dall’impresa ferroviaria condotta da Guido Porta con 3 paesi attraversati (Italia, Slovenia e Ungheria) e un itinerario complessivo di circa 1.300 km.

Alla relazione hanno contribuito in maniera determinante il team della produzione e tutto lo staff operativo di InRail Slovenia a Nova Gorica, mentre Ferest Rail è l’operatore logistico coinvolto per la tratta ungherese.

Ad oggi la fitta rete di collegamenti di InRail dai porti italiani comprende treni da Ravenna verso Tarvisio e Udine per il trasporto di cereali, argilla (in arrivo dall’Ucraina e la Polonia) e merci Rid varie (circa 8 a settimana), da Monfalcone a San Giorgio di Nogaro per il trasporto di bramme (2 al giorno), tra Trieste e Busto Arsizio (1 a settimana. A questi si aggiungono collegamenti (2 al mese) da Tarvisio verso Genova e Savona, per merce in export in arrivo dalla Repubblica Ceca, mentre da Marghera vengono operati treni per il trasporto di cereali in export e di rottami in import (1-2 al mese).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Traffico merci aereo stabile (-0,4%) in Italia nei primi sei mesi del 2025
Salgono i traffici a Malpensa, Venezia e Bergamo, scendono a Fiumicino, Bologna e Brescia
1
Senza categoria
31 Luglio 2025
Dils advisor nella compravendita di un asset logistico core nel bresciano
L'operazione conferma l'interesse degli investitori internazionali per il mercato logistico italiano, in particolare per asset di alta qualità
  • asset logistico core
  • Castenedolo (Bs)
  • Dils
1
Immobiliare
31 Luglio 2025
Iveco passa agli indiani di Tata Motors
Il nuovo gruppo potrà competere su base globale con due mercati domestici strategici in India e in Europa
  • Iveco
  • Tata Motors
  • veicoli commerciali
2
Trasporti
30 Luglio 2025
Dazi e instabilità globale: Conftrasporto lancia l’allarme per l’economia italiana
A rischio, secondo l'associazione, settori vitali per l'economia nazionale. Chiesta una risposta europea immediata e coordinata
  • dazi
  • Ispi
  • Pasquale Russo
  • presidente Conftrasporto
  • rischi
  • vicepresidente di Confcommercio Imprese per l'Italia
2
Economia
30 Luglio 2025
Accordo decennale a Sona (Verona) per Rail Cargo Group
Le ferrovie austriache rafforzano il legame con la piattaforma intermodale veronese gestita da Rbn Logistic
  • Rail cargo Austria
  • Rbn logistic
2
Logistica
30 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version