Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Magazzini green: per Vimar il fotovoltaico non basta più

Milano – Efficienza energetica e magazzini logistici: il rapporto tra i due è sotto analisi da tempo, ma quest’anno ha ricevuto ancora più attenzione a seguito della crisi che si è creata a seguito della guerra in Ucraina. Alla ribalta, anche del convegno Osservatorio Contract Logistics del Politecnico di Milano, sono perciò saliti studi (il […]

di
21 Novembre 2022
Stampa
Vimar Vetrazione

Milano – Efficienza energetica e magazzini logistici: il rapporto tra i due è sotto analisi da tempo, ma quest’anno ha ricevuto ancora più attenzione a seguito della crisi che si è creata a seguito della guerra in Ucraina. Alla ribalta, anche del convegno Osservatorio Contract Logistics del Politecnico di Milano, sono perciò saliti studi (il progetto Gila, di cui è partner lo stesso PoliMi, volto ad analizzare i magazzini italiani, tedeschi e latino-americani con l’obiettivo di pervenire al primo benchmark internazionale per l’efficientamento degli hub) e soluzioni tecnologiche dedicati a questo tema (tra questi, gli impianti per l’ottimizzazione del voltaggio).

Un esempio di approccio multidimensionale al tema dell’efficientamento energetico, preso a modello durante la giornata di presentazione, è stato il nuovo magazzino realizzato da Vimar – azienda che produce materiale elettrotecnico ed elettronico – a Marostica, nel Vicentino. Progetto che – come ammesso dallo stesso direttore produzione e logistica della società, Lodovico Catelan durante l’evento – ha potuto essere disegnato con un significativo grado di libertà perché sviluppatosi su un ‘campo verde’, in un’area di proprietà della stessa azienda, vicino alla sua sede centrale.

A illustrare i dettagli tecnici dell’immobile è stato Alessandro Tottene, responsabile impianti sicurezza e ambiente della stessa Vimar, che iniziando la sua presentazione ha evidenziato come (perlomeno dall’azienda vicentina) il requisito del fotovoltaico a copertura sia stato considerato non come un elemento distintivo ma ormai scontato, quasi banale. Descrivendo la costruzione, Tottene ha quindi enumerato i diversi elementi introdotti per garantire l’efficienza energetica della struttura. Partendo con l’involucro, l’impiego di cemento Tx Active sulle strutture portanti in grado di abbattere gli inquinanti presenti nell’aria grazie a un processo fotocatalitico, passando all’utilizzo di una vetrazione per garantire il miglior apporto di luce naturale.

In particolare questo aspetto ha previsto uno studio dell’analisi del cosiddetto ‘fattore medio di luce diurna’ durante l’intero anno, che ha portato a collocare l’area di vero e proprio magazzino nella zona dove questo era maggiore, quella per produzione e uffici in una zona con livelli poco inferiori e infine ad aggiungere illuminazione artificiale in quella dedicata allo scarico materiali. Anche la vetrazione, ha sottolineato, è stata scelta in diverse tiplogie per aree sottoposte a diversi livelli di irradiazione durante l’anno. Ulteriori elementi introdotti sul nuovo magazzino di Vimar, oltre all’impianto fotovoltaico, sono stati quindi il ‘tetto verde’, che garantisce miglior isolamento e regola l’afflusso delle acque piovane, e un impianto geotermico, realizzato con l’apposizione di 40mila mq di pannelli radianti a pavimento nei reparti logistico e produttivo e di 700 mq a soffitto negli uffici. Infine, il magazzino è stato dotato di un software di gestione dell’immobile (building management system) integrato a un energy management system che insieme permettono di rilevare e acquisire dati sui consumi dei diversi impianti (di illuminazione, fotovoltaico, per il trattamento dell’acqua e così via). L’utilizzo combinato di queste diverse tecnologie, secondo i manager di Vimar, ha permesso di ottenere nel primo semestre 2022, nonostante il 15% in più di ore lavorate, una riduzione dei consumi del 7%. In generale, l’azienda ha detto di stimare che in un anno l’impianto permetterà di risparmiare l’emissione di circa 1.000 tonnellate di C02.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Dal 1 giugno in arrivo rialzi sui costi del trasporto container dal Far East al Mediterraneo
Msc e Hapag Lloyd introdurranno dal prossimo mese nuove tariffe superiori ai 3.000 dollari
  • container
  • Drewry
  • noli container
  • Xeneta
2
Logistica
21 Maggio 2025
Kn magazzino
Gli end user guidano l’assorbimento di spazi logistici nel primo trimestre 2025
Savills registra nel periodo un rallentamento del take up e una lieve crescita dello sfitto in alcuni mercati secondari
  • Savills Q1 2025
2
Immobiliare
20 Maggio 2025
Giovi Logistics Park
Logista Pharma si insedia nel Giovi Logistics Park
La società è il quarto inquilino del polo di Garbe situato a Silvano Pietra, in provincia di Pavia
  • Garbe Industrial Real Estate Italy
  • Giovi Logistics Park
  • Rhenus
  • Staci Italia e Id Logistics
2
Immobiliare
20 Maggio 2025
Cabina camion autista – autotrasporto
Il Dl Infrastrutture divide l’autotrasporto
Reazioni antitetiche agli interventi del Governo su tempi di pagamento e indennizzi per le attese al carico/scarico
  • Conftrasporto
  • Fai
  • Trasportounito
3
Politica
20 Maggio 2025
Gian Luca Fossati Wcg
Gian Luca Fossati nuovo responsabile logistica e industria di World Capital Group
Con questo ingresso strategico la società di consulenza immobiliare, specializzata esclusivamente nel Commercial Real Estate, rafforza la visione di lungo…
  • Andrea Faini amministratore delegato
  • Gian Luca Fossati
  • responsabile Logistica e Industria
  • Wcg
1
Logistica
20 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit