Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Nella prossima legge Finanziaria 200 milioni per l’autotrasporto

Proprio nel giorno in cui il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini e il suo vice Edoardo Rixi sono stati ospiti della convention annuale della sigla associativa che più di tutte sostiene la misura, la Alis presieduta da Guido Grimaldi, il rifinanziamento del marebonus (e quello del ferrobonus) è sparito dalla Legge di […]

di
29 Novembre 2022
Stampa

Proprio nel giorno in cui il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini e il suo vice Edoardo Rixi sono stati ospiti della convention annuale della sigla associativa che più di tutte sostiene la misura, la Alis presieduta da Guido Grimaldi, il rifinanziamento del marebonus (e quello del ferrobonus) è sparito dalla Legge di Bilancio per il 2023.

Come raccontato da SHIPPING ITALY, le bozze circolate nei giorni scorsi contenevano uno stanziamento di 50 milioni di euro, ripartito equamente fra marebonus e ferrobonus per il 2023 e finanziato attingendo a un fondo per la mobilità sostenibile istituito con la finanziaria dello scorso anno. Nella versione della legge di bilancio circolata oggi, però, l’intervento è sparito. Non è chiaro se la ragione è che le risorse cui si prevedeva di attingere sono destinate ad altro, almeno per quel che concerne la parte marittima (“rinnovo del parco autobus del trasporto pubblico locale, all’acquisto di treni ad idrogeno sulle linee ferroviarie non elettrificate, alla realizzazione di ciclovie urbane e turistiche, allo sviluppo del trasporto merci intermodale su ferro, all’adozione di carburanti alternativi per l’alimentazione di navi ed aerei e al rinnovo dei mezzi adibiti all’autotrasporto”). Salvini ha tuttavia tranquillizzato gli ospiti: “Porteremo e approveremo il marebonus in Parlamento”.

Confermati invece gli articoli con cui il Governo ha deciso di rafforzare il “Fondo per l’avvio delle opere indifferibili” istituito dal precedente esecutivo e riesumare la Società Stretto di Messina, mentre sono una novità le “Misure a favore del settore dell’autotrasporto”, cioè l’istituzione di un “Fondo, nello stato di previsione del Ministero delle infrastrutture dei trasporti, con una dotazione di 200 milioni per l’anno 2023 finalizzato al riconoscimento di un contributo finalizzato a mitigare gli effetti degli incrementi di costo per l’acquisto del gasolio impiegato dai medesimi soggetti in veicoli, di categoria euro 5 o superiore, utilizzati per l’esercizio delle predette attività, alle imprese aventi sede legale o stabile organizzazione in Italia esercenti le attività di trasporto”.

Altro intervento inserito nell’ultima bozza riguarda gli impegni assunti dall’Italia nel 2014 con la Svizzera in merito allo sviluppo del Corridoio Reno-Alpi: “In attuazione della dichiarazione di intenti sottoscritta tra Italia e Svizzera il 18 settembre 2014, è autorizzata la spesa di 22 milioni di euro per l’anno 2023 in favore di Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. per la progettazione della linea Chiasso-Monza lungo il corridoio europeo Reno-Alpi”. Nel 2014, a valle degli accordi di due anni prima con cui la Confederazione si impegnava direttamente a finanziare interventi di potenziamento della rete ferroviaria italiana, la Svizzera decise di focalizzarsi sulla linea fra Luino e Novara, lasciando a Rfi l’onere di provvedere all’altro ramo, quello appunto fra Chiasso e l’hinterland milanese.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Scenari Immobiliari 2025
Fatturato a 5,55 miliardi di euro (+2,8%) per l’immobiliare logistico italiano nel 2024
Per Scenari Immobiliari il segmento ha attratto nel primo trimestre 2025 investimenti per 650 milioni di euro, circa il doppio…
  • Scenari Immobiliari
2
Immobiliare
28 Maggio 2025
Stellantis logistica auto
La logistica europea delle auto guarda verso la Cina per far fronte ai dazi di Trump
Il commercio globale di veicoli nuovi è penalizzato dalla guerra commerciale, dalla perdita stimata di 5 milioni di unità nella…
  • auto
  • Cina
  • Ecg
  • Europa
  • logistica
  • Unrae
3
Logistica
28 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Alimentare, largo consumo e farmaceutica i ‘best performer’ dell’export 2025 secondo Prometeia – Intesa Sanpaolo
Stimata una crescita dell’1,8% medio annuo per le vendite estere dell’industria italiana nel quadriennio 2026-2029
  • export industria italiana 2025
  • export industria italiana 2026-2029
  • Intesa Sanpaolo
  • Prometeia
3
Economia
28 Maggio 2025
Vino
Per i vini italiani attese vendite estere ancora in crescita (+2%) nel 2025
Fantini Group, Ruffino, Argea e Pasqua sono le aziende del settore con maggiore vocazione all’export
  • export vino 2024
  • export vino 2025
2
Economia
28 Maggio 2025
Lc3 Trasporti Lidl trattore elettrico
Lidl sposta sull’elettrico le consegne in Trentino e lago di Garda
Il partner Lc3 Trasporti ha ricevuto da Daimler il primo trattore elettrico eActros 600, che sarà agganciato a un semirimorchio…
  • Daimler Truck
  • eAcrtros 600
  • Lc3 Trasporti
  • Lidl Italia
  • Mercedes Benz
  • trattore elettrico
1
Trasporti
28 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit