Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Meccanica made in Italy: export a +9% nel primo semestre 2022

L’export si conferma motore trainante della meccanica italiana. Secondo gli ultimi dati dell’Ufficio studi di Anima Confindustria questo ha segnato nel primo semestre 2022 un +9% sullo stesso periodo del 2021, per un valore totale di 17,1 miliardi di euro. Il principale mercato di destinazione rimane l’area UE, che registra un +15% e oltre 8 […]

di
9 Dicembre 2022
Stampa
Anima Meccanica Confindustria

L’export si conferma motore trainante della meccanica italiana. Secondo gli ultimi dati dell’Ufficio studi di Anima Confindustria questo ha segnato nel primo semestre 2022 un +9% sullo stesso periodo del 2021, per un valore totale di 17,1 miliardi di euro.
Il principale mercato di destinazione rimane l’area UE, che registra un +15% e oltre 8 miliardi di euro di esportazioni nei primi sei mesi del 2022, mentre la crescita maggiore in termini percentuali avviene nel continente americano, con un +37% in America settentrionale e +17% nel Centro e Sud America.
“L’export rappresenta un elemento fondamentale per le imprese della meccanica italiana, con una quota sul fatturato del 57% per i settori rappresentati da Anima” ha commentato Marco Nocivelli, presidente dell’associazione confindustriale che poi ha aggiunto: “Non dimentichiamo che la meccanica rappresenta una vera eccellenza italiana nel mondo, al pari di altri settori più “famosi” come il food o la moda”.
Gli Stati Uniti tornano a essere il primo paese di destinazione della meccanica italiana, con 1,93 miliardi di importazioni, in crescita del 40% rispetto al primo semestre 2021, mentre la Germania scala in seconda posizione, raggiungendo 1,82 miliardi e +16%. Buoni risultati anche in Francia (+11%), Regno Unito (+4%) e Spagna (+22%). Si registra, invece, un crollo delle esportazioni verso la Cina, con un -34% rispetto al primo semestre 2021 e 600 milioni di euro di valore generato. Da segnalare infine un buono sviluppo dei mercati australiano, canadese e indiano, dove la crescita va dal +14% al 20%.
“I risultati dell’export fanno ben sperare, rappresentando un vero e proprio trampolino di lancio in risposta a una situazione interna dominata da rincari e difficoltà; non dimentichiamo che molte aziende della meccanica vivono oggi in una situazione di grande incertezza” ha commentato ancora Nocivelli, segnalando che Anima continuerà a collaborare con Ita/Ice e il Ministero degli Affari Esteri per incrementare i contatti delle aziende manifatturiere italiane con l’estero, nonché con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy “per proteggere le nostre aziende dal rischio di “assalti alla diligenza” del Pnrr da parte di imprese straniere, che utilizzando la leva del massimo ribasso rischiano di consegnarci infrastrutture mediocri, facendo facilmente zoppicare il volàno dello sviluppo che il nostro Paese auspica grazie agli ingenti fondi stanziati dall’Europa”. Nocivelli ha infine citato il Piano transizione 4.0, “che rappresenta il vero cuore del nostro export, il fattore differenziante per la diffusione dell’innovazione nella manifattura che permette alle nostre imprese di essere competitive nonostante le ridotte dimensioni rispetto ai nostri diretti concorrenti di Usa, Cina, Germania, Giappone e Corea”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Kn magazzino
Gli end user guidano l’assorbimento di spazi logistici nel primo trimestre 2025
Savills registra nel periodo un rallentamento del take up e una lieve crescita dello sfitto in alcuni mercati secondari
  • Savills Q1 2025
2
Immobiliare
20 Maggio 2025
Giovi Logistics Park
Logista Pharma si insedia nel Giovi Logistics Park
La società è il quarto inquilino del polo di Garbe situato a Silvano Pietra, in provincia di Pavia
  • Garbe Industrial Real Estate Italy
  • Giovi Logistics Park
  • Rhenus
  • Staci Italia e Id Logistics
2
Immobiliare
20 Maggio 2025
Cabina camion autista – autotrasporto
Il Dl Infrastrutture divide l’autotrasporto
Reazioni antitetiche agli interventi del Governo su tempi di pagamento e indennizzi per le attese al carico/scarico
  • Conftrasporto
  • Fai
  • Trasportounito
3
Politica
20 Maggio 2025
Gian Luca Fossati Wcg
Gian Luca Fossati nuovo responsabile logistica e industria di World Capital Group
Con questo ingresso strategico la società di consulenza immobiliare, specializzata esclusivamente nel Commercial Real Estate, rafforza la visione di lungo…
  • Andrea Faini amministratore delegato
  • Gian Luca Fossati
  • responsabile Logistica e Industria
  • Wcg
1
Logistica
20 Maggio 2025
Boeing 767 -200SF marche SP-MRE
Trasporto aereo urgente con SkyTaxi per la gara di Formula 1 di Imola
Un Boeing 767-281 Bdsf partito da Rzeszow ha effettuato oltre cinque ore di volo e tre cicli completi per far…
  • Formula 1
  • SkyTaxi
  • trasporto ricambio
1
Trasporti
20 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit