• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Primo viaggio su navi reefer (anziché container) per i kiwi italiani diretti in Cina

Dopo la firma, lo scorso settembre, del protocollo che ha reso possibile l’esportazione via mare in Cina dei kiwi italiani tramite nave refrigerata (anziché in soli container reefer), il primo viaggio di questo tipo ha avuto finalmente luogo. Il debutto di questa ‘nuova’ modalità di trasporto, secondo quanto riporta FreshPlaza, è stato celebrato nelle scorse […]

di
5 Gennaio 2023
Stampa

Dopo la firma, lo scorso settembre, del protocollo che ha reso possibile l’esportazione via mare in Cina dei kiwi italiani tramite nave refrigerata (anziché in soli container reefer), il primo viaggio di questo tipo ha avuto finalmente luogo.

Il debutto di questa ‘nuova’ modalità di trasporto, secondo quanto riporta FreshPlaza, è stato celebrato nelle scorse settimane presso il Reefer Terminal del porto di Vado Ligure, dove ha avuto luogo la partenza della Baltic Performer. La nave, una unità della compagnia Cool Carriers noleggiata dal produttore Zespri, con capacità di trasporto di 4.000 pallet (3.300 tonnellate) è approdata in Cina il successivo 22 dicembre con un carico di frutti coltivati in Italia di varietà SunGold. Non solo in tempo per le vendite collegate al Capodanno cinese, ma anche dimezzando i transit time standard dei viaggi in portacontainer.

Partner dell’iniziativa, oltre al Reefer Terminal di Vado e a Cool Carriers, sono stati Cso Italy (Centro Servizi Ortofrutticoli), Fruitimeprese, Tramaco, Fresco, Shanghai South Port e Sinotrans Pfs.

Commentando l’avvio di questo servizio, Nick Kirton, responsabile di Zespri per l’emisfero settentrionale (area da cui l’azienda avvia le esportazioni di kiwi verso Cina e Giappone in inverno, al termine cioè della ‘stagione neozelandese’) ha descritto questa novità come una “pietra miliare” per la gestione della produzione europea di questo frutto. Oltre a viaggi più brevi, il trasporto via nave reefer secondo Kirton può garantire una miglior gestione della temperatura della merce, portando a un miglioramento della qualità della frutta. In aggiunta l’utilizzo di unità di questo tipo permette di aggirare i problemi che in questi ultimi anni hanno colpito il trasporto via mare di container, dalla congestione portuale alla carenza di box.

L’iniziativa di Zespri va in direzione contraria alla tendenza in corso da alcuni anni, che sta portando i traffici refrigerati a lasciare le unità reefer preferendo  i viaggi in container. Secondo una delle ultimi indagini di Drewry, le navi frigo movimentano ormai solo un residuale 10% del traffico merci refrigerato globale, una percentuale destinata a calare ulteriormente in futuro. Il 40% delle navi attive ha più di 30 anni e non risultano nuovi ordini per unità del genere. Ciononostante il loro apporto al traffico marittimo mondiale è spesso ancora considerato “insostituibile”.

“Ringraziamo il nostro partner Zespri per aver scelto Reefer Terminal per il suo primo servizio diretto Italia – Cina dedicato ai kiwi di produzione italiana” ha dichiarato Paolo Cornetto, amministratore delegato di Reefer Terminal. “Questo servizio – ha aggiunto – ha riportato Reefer Terminal nel mercato dell’export di prodotti ortofrutticoli dopo molti anni e ci auguriamo di poter essere nuovamente protagonisti per le prossime movimentazioni. Il nostro obiettivo – ha concluso – è quello di dare continuità alle operazioni in export di Reefer Terminal, interessando anche altre categorie merceologiche che richiedono temperatura controllata. Stiamo già lavorando intensamente per raggiungere questo traguardo, potendo contare su tutte le competenze professionali e le dotazioni tecniche necessarie per supportare al meglio gli operatori interessati a questa tipologia di servizio”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
Coprob e Coldiretti al lavoro per spostare su treno le barbabietole delle Marche
I traffici, diretti verso Emilia Romagna e Veneto, farebbero perno sull’interporto di Jesi
  • barbabietole
  • coldiretti
  • Coporb
  • Interporto di Jesi
  • Interporto Marche
  • Regione Marchesi
1
Logistica
16 Maggio 2025
Un nuovo hub logistico a Pozzallo per l’import-export tra Italia e Malta
Virtu Ferries annuncia l'acquisizione di un'area da 24mila metri quadrati nello scalo da dedicare a stoccaggio e sosta di veicoli…
  • catamarani
  • import exporrt Italia Malta
  • Ragusa Express
  • Virtu Feries
1
Trasporti
16 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version