Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Export di componenti, import di gomma e bitume: le nuove sanzioni Ue alla Russia

Il Consiglio Europeo sta provando a infliggere un nuovo colpo all’economia russa, con la quale il paese finanzia la guerra in Ucraina, con un nuovo pacchetto di sanzioni, il decimo dall’avvio dell’aggressione, varato lo scorso 25 febbraio. A finire nella lista nera della Ue è questa volta un insieme eterogeneo di soggetti, tra i quali […]

di
27 Febbraio 2023
Stampa
Nave – terminal container

Il Consiglio Europeo sta provando a infliggere un nuovo colpo all’economia russa, con la quale il paese finanzia la guerra in Ucraina, con un nuovo pacchetto di sanzioni, il decimo dall’avvio dell’aggressione, varato lo scorso 25 febbraio.

A finire nella lista nera della Ue è questa volta un insieme eterogeneo di soggetti, tra i quali alcune società attive direttamente o indirettamente nel trasporto marittimo di prodotti energetici, media accusati di disinformazione, individui responsabili di rapimento di minori ucraini, membri del gruppo Wagner e cittadini iraniani coinvolti nello sviluppo di droni usati nel teatro di guerra.

Per quel che riguarda gli scambi commerciali, l’elenco inoltre introduce nuovi blocchi all’export e all’import di beni.
Relativamente al primo gruppo, sono ora bloccate le vendite di merci e tecnologie dual use ritenute in grado di contribuire all’incremento delle capacità militari russe. La lista, spiega un comunicato della Commissione Europea, include componenti elettronici aggiuntivi utilizzati nei sistemi d’arma russi (droni, missili, elicotteri, altri veicoli), specifiche terre rare e telecamere termiche con applicazioni militari. Ulteriori divieti di esportazione sono ora imposti anche su merci che possono essere facilmente reindirizzate per essere utilizzate per sostenere lo sforzo bellico russo, tra cui autocarri pesanti (che ancora non erano vietati e i relativi ricambi), semirimorchi e mezzi speciali come motoslitte, o strumenti quali generatori elettrici, binocoli, radar, bussole, ecc.. La lista prosegue elencando mezzi da costruzione come carrelli elevatori, gru, o beni per il funzionamento e il potenziamento della capacità industriale russa (elettronica, parti di macchine, pompe, macchinari per la lavorazione dei metalli, ecc.), neni utilizzati nell’industria aeronautica (turbojet).

Secondo le stime europee, queste nuove restrizioni sull’export riguardano merci con un valore di 11,4 miliardi di euro (nel 2021), che vanno così ad aggiungersi a quelle per 32,5 miliardi di euro di esportazioni già sanzionate nei precedenti pacchetti. Con la nuova misura, l’Ue afferma di aver sanzionato in totale quasi la metà (49%) delle sue esportazioni del 2021 verso la Russia.

Come accennato, nella nuova tranche di misure sono previsti provvedimenti anche per le merci in import, la cui approvazione è risultata piuttosto dibattuta in sede di Consiglio europeo. Il pacchetto vieta infatti le importazioni di bitume (e materiali collegati come l’asfalto) e di gomma sintetica, per quantità pari in valore a 1,3 miliardi di euro, in aggiunta al blocco di importazioni per 90 miliardi (pari al 58% del totale) fermato dalle misure varate finora dall’inizio della guerra.

A creare attriti sarebbero stati i limiti alle importazioni di gomma sintetica di fabbricazione russa, materiale molto usato in Ue e anche in Italia dal comparto automotive. A fronte di una posizione più dura della Polonia (paese esportatore di questo prodotto) e di una più morbida da parte di Italia e Germania, che invece ne sono principalmente importatori, l’accordo è stato trovato su una soluzione di compromesso che prevede una deroga per il 2023, anno nel quale saranno possibili importazioni per un tetto massimo di 355mila tonnellate.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Jacob Cohen
Focus anche sulla logistica nel piano industriale 2025-2029 di Jacob Cohen
Il brand italiano dei jeans di lusso punta al raddoppio della produzione e a una espansione sui mercati esteri
  • Jacob Cohen
  • logistica
  • Moda
1
Logistica
8 Agosto 2025
Coldiretti olio
Export di olio d’oliva in calo in valore (-10,1%) nei primi quattro mesi del 2025
Le vendite estere aumentano invece in volume, attestandosi a 143.528 tonnellate (+19,2%)
  • export Evo
  • export olio d'oliva
  • ismea
1
Economia
8 Agosto 2025
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (1)
Sempre più imprevedibile l’offerta di stiva container sulle rotte Asia – Med
Sea-Intelligence rileva un forte aumento della volatilità, all’origine delle frequenti congestioni portuali
  • capacità
  • Sea-Intelligence
  • stiva container
1
Trasporti
8 Agosto 2025
Treno Hupac casse mobili
Hupac potenzia il collegamento Busto Arsizio – Basilea
Da settembre il servizio effettuerà 8 partenze a settimana
  • Basilea
  • Busto Arsizio
  • Hupac
  • intermodale
1
Trasporti
8 Agosto 2025
Msc Oscar
Msc rivoluziona il suo servizio container Asia – Med trasformandolo in ‘gira mondo’
Al collegamento Dragon saranno aggiunti scali in Nord America
  • container
  • Dragon
  • Medusec
  • Msc
1
Trasporti
8 Agosto 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit