Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Italia “mediamente attrattiva” per la logistica last mile smart secondo Alibaba

L’Italia può essere considerato un mercato “poco maturo” e “mediamente attrattivo” per lo sviluppo di soluzioni di logistica last mile smart. Lo sostiene un report di Cainiao – il braccio logistico del gruppo cinese Alibaba – realizzato in collaborazione con Deloitte che punta l’attenzione in particolare proprio sulla cosiddetta smart last mile logistics, ambito in […]

di
22 Marzo 2023
Stampa
Cainiao

L’Italia può essere considerato un mercato “poco maturo” e “mediamente attrattivo” per lo sviluppo di soluzioni di logistica last mile smart. Lo sostiene un report di Cainiao – il braccio logistico del gruppo cinese Alibaba – realizzato in collaborazione con Deloitte che punta l’attenzione in particolare proprio sulla cosiddetta smart last mile logistics, ambito in cui rientrano strumenti come droni, veicoli a guida autonoma, locker, punti di raccolta, che in generale cioè agevolino il ritiro dei pacchi da parte del consumatore in luogo della più diffusa consegna a domicilio. Questo segmento, secondo il report, ha vissuto in Europa una crescita del 35% del 2021 (e maggiore in altre aree) ed è pertanto necessario che – si legge nello studio – la smart last mile logistics smetta di essere ignorata dagli stessi operatori logistici e dalle aziende e-commerce.

A spingere l’industria in questa direzione, mostra l’analisi, dovrebbe essere anche la semplice constatazione di quanto le consegne di ultimo miglio incidano a livello di costi sull’intero processo di consegna di un pacco: per il 41%, secondo lo studio, a fronte del 13% dovuto per il magazzinaggio, del 20% necessario per il sorting, del 16% per il packaging e di una quota residua di altri costi pari all’11% del totale. Questa argomentazione – il costo elevato della consegna – si intreccia poi con altre considerazioni, che vanno dalla necessità di ridurre le emissioni dei mezzi impiegati per il recapito dei pacchi alle esigenze sempre più stringenti dei consumatori finali.

L’analisi di Cainiao ha quindi preso in considerazione diversi paesi (in Europa, Asia e nelle Americhe), i quali sono stati studiati rispetto alla loro attrattività (sulla base di fattori quali la dimensione, le prospettive economiche, tecnologiche e socio-culturali) e della loro maturità (ovvero il livello di penetrazione delle soluzioni smart).

Il risultato è una mappa globale che vede primeggiare (per livelli elevati sulle due dimensioni) la Cina, seguita da Danimarca, Estonia, Finlandia, Polonia e Svezia, paesi comunque considerati ‘leading market’. Come accennato sopra, l’Italia mostra un livello di attrattività solo leggermente superiore a quello medio, mentre la maturità è invece significativamente inferiore alla media dei paesi considerati.


Il suo posizionamento nella mappa è comparabile a quello di Indonesia (simile attrattività, ma ancora minore maturità) e Romania (meno attrattiva ma più matura), così come, ma a maggior distanza, a quelli di Belgio, Paesi Bassi e Francia (tutti più maturi e più attrattivi, a parte il Belgio che sulla seconda dimensione si colloca all’incirca come l’Italia). Sulla base della mappa, tutti i paesi europei appena citati (Romania inclusa) vengono assegnati  dal report alla categoria dei mercati a potenziale crescita, mentre l’Italia con i suoi indicatori permane invece nell’ultimo gruppo, quello dei paesi ‘incubatori’, insieme che include anche Indonesia, Bulgaria, Brasile e Vietnam.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Claudio Feltrin —
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Cortenuova-Freight-Station-layout
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Camion – Psa Genova Pra’ – autotrasporto container
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
CarloDeRuvo_16-e1752078527561
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
PD Ports
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit