• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Frena l’espansione logistica in Italia di Amazon nel 2023

Lo stop all’espansione di Amazon in Italia – perlomeno sul fronte della rete dei suoi siti logistici di ultimo miglio – è stato formalizzato da una delle sue società attive nel settore nella relazione che accompagna il bilancio relativo all’esercizio 2022. Precisamente Amazon Italia Transport, controllata al 100% dalla lussemburghese Amazon Europe Core Sarl, che […]

di
18 Aprile 2023
Stampa

Lo stop all’espansione di Amazon in Italia – perlomeno sul fronte della rete dei suoi siti logistici di ultimo miglio – è stato formalizzato da una delle sue società attive nel settore nella relazione che accompagna il bilancio relativo all’esercizio 2022.

Precisamente Amazon Italia Transport, controllata al 100% dalla lussemburghese Amazon Europe Core Sarl, che si occupa di consegne last mile, nel documento economico-finanziario riferisce di avere continuato, per l’anno appena trascorso, a sviluppare la rete logistica “con investimento e consolidamento delle delivery stations, sortation centers, exchange points”, segnalando però che per il 2023 intende proseguire nel suo trend positivo di sviluppo continuando a “fare leva sui centri di distribuzione esistenti”. Una scelta non sorprendente, dato che l’avanzata del gruppo statunitense sul territorio italiano, che negli anni passati aveva seguito un ritmo impressionante, già da tempo sembra essersi fermata e aver portato il gruppo a ripensare anche progetti che già parevano definiti.

Relativamente ai piani abbandonati, dalla relazione di Amazon City Logistica (controllata al 100% da Amazon Eu Sarl, pure con sede in Lussemburgo) emerge peraltro come tra questi ci sia il progetto di realizzare un polo a Firenze, i cui costi iniziali erano già stati sostenuti, mentre per quel che riguarda in particolare il servizio Fresh (relativo alla consegna urbana di prodotti freschi in poche ore) la società avesse invece condotto investimenti per attrezzare a questo scopo strutture “a Torino (UTR1), Roma (UIT4), Milano (UIT1) e Bologna (UBA1”) e avesse nel 2022 in corso per il magazzino di Peschiera Borromeo (UIT7), dove il servizio non era “ancora operativo”.

Confermato invece da Amazon Italia Logistica che nel 2023 saranno avviati i lavori per la realizzazione di un nuovo polo all’interno dell’interporto di Jesi, la cui gestazione è però in corso da tempo.

Se queste sono le (scarne) indicazioni che emergono dai bilanci delle realtà italiane di Amazon del settore logistico sul futuro del network e dei suoi presidi sul territorio, rispetto a quello che il gruppo sta facendo nella madrepatria qualche spunto è stato offerto dalla lettera ‘spedita’ dal Ceo Andy Jassy nei giorni scorsi agli azionisti.

Con l’obiettivo di ridurre i costi di distribuzione, l’azienda – che peraltro sostiene di avere ormai una rete per il trasporto di ultimo miglio “delle dimensioni di quella di Ups” – ha rivisto il suo modello, passando da un sistema basato su un network nazionale a uno regionale. “Se un centro non aveva un prodotto ordinato, glielo spedivamo da altre parti del paese, con un aumento dei costi e dei tempi di consegna” ha spiegato Jassy, indicando che le difficoltà del seguire questa impostazione sono aumentate con il crescere del numero di centri logistici diffusi sul paese. Da lì la decisione di ristrutturare la rete creando otto macroregioni in grado di operare in modo pressoché autosufficiente. Oltre alla ridefinizione del network, che permetterà di ottimizzare le consegne, diminuendo le percorrenze, Amazon – ha aggiunto Jassy – continuerà infine a cercare di migliorare i suoi algoritmi basati sul machine learning, con l’obiettivo di diventare sempre più in grado di predire cosa ordineranno i consumatori nelle varie aree del paese in modo da poter disporre delle “giuste scorte, nelle giuste regioni, al momento giusto”.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
Coprob e Coldiretti al lavoro per spostare su treno le barbabietole delle Marche
I traffici, diretti verso Emilia Romagna e Veneto, farebbero perno sull’interporto di Jesi
  • barbabietole
  • coldiretti
  • Coporb
  • Interporto di Jesi
  • Interporto Marche
  • Regione Marchesi
1
Logistica
16 Maggio 2025
Un nuovo hub logistico a Pozzallo per l’import-export tra Italia e Malta
Virtu Ferries annuncia l'acquisizione di un'area da 24mila metri quadrati nello scalo da dedicare a stoccaggio e sosta di veicoli…
  • catamarani
  • import exporrt Italia Malta
  • Ragusa Express
  • Virtu Feries
1
Trasporti
16 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version