Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Tutti i numeri della logistica di Amazon in Italia nel 2022

La logistica italiana di Amazon ha continuato a crescere nel 2022 sotto il profilo di ricavi e numero di dipendenti, mentre i suoi utili nell’insieme sono risultati in lieve calo. Questo è in sintesi quanto emerge dall’analisi dei bilanci relativi all’esercizio passato di Amazon Italia Logistica Srl, Amazon City Logistica Srl e Amazon Italia Transport […]

di
18 Aprile 2023
Stampa
Amazon Genova inaugurazione (8)

La logistica italiana di Amazon ha continuato a crescere nel 2022 sotto il profilo di ricavi e numero di dipendenti, mentre i suoi utili nell’insieme sono risultati in lieve calo.

Questo è in sintesi quanto emerge dall’analisi dei bilanci relativi all’esercizio passato di Amazon Italia Logistica Srl, Amazon City Logistica Srl e Amazon Italia Transport Srl, le tre realtà che svolgono attività di trasporto e stoccaggio in Italia per il colosso di Seattle. Tre società – che operano al servizio delle case madri Amazon Eu Sarl (le prime due) e Amazon Europe Core Sarl (la terza), tutte con sede in Lussemburgo – che nell’anno passato sono state in grado di generare un giro d’affari complessivo di 2,3 miliardi di euro (contro i 2,03 del 2021), utili netti a 39,7 milioni (erano 42 l’anno precedente) e dare lavoro a un totale di 12.653 dipendenti (a fronte dei 9.500 addetti del 2021).

Passando a uno sguardo più ravvicinato, la rassegna può iniziare da Amazon Italia Logistica, la realtà più grande delle tre per numero di addetti (non per fatturato) ma anche l’unica del terzetto ad aver visto calare i propri profitti.

Nel dettaglio, la società, che opera “al servizio del commercio elettronico di Amazon Eu Sarl e di Amazon Services Europe Sarl” e alla quale fa capo la gestione di una parte dei magazzini, nel 2022 ha sviluppato ricavi per circa 1,041 miliardi (contro i 953mila euro del 2021), grazie – si legge tra le poche informazioni rese disponibili nella relazione che accompagna il bilancio – a un leggero incremento dei volumi legato alla crescita di linee di prodotto esistenti quali “media, casa, libri, elettronica, giocattoli e sport”, con un trend positivo che la società è fiduciosa di poter osservare anche nel 2023.
Durante l’anno sono complessivamente aumentati i costi della produzione (a circa 1 miliardo, da circa 902mila euro), mentre l’esercizio è stato chiuso con utili netti per 28,543 milioni, in diminuzione come accennato rispetto ai 22,952 del 2021.
Tra le operazioni più significative del 2022, Amazon Italia Logistica indica l’aver portato all’operatività i due siti di Ardea e San Salvo e l’aver acquisito (per circa 23,161 milioni di euro) il terreno di Jesi sui cui, già nel 2023, darà il via i lavori per la realizzazione di un nuovo polo logistico nell’area dell’interporto. Oltre a essere la società del terzetto con il maggior numero di dipendenti, Amazon Italia Logistica è anche quella che lo scorso anno ne ha assunti di più, facendo lievitare la propria forza lavoro da 6.842 a 10.072 addetti (+3.230).

La gestione della logistica di magazzino è al centro anche delle attività di Amazon City Logistica Srl, pure controllata al 100% da Amazon Eu Sarl e in particolare dedicata all’ultimo miglio. La società nel 2022 ha sviluppato affari per 37,743 milioni circa (dai 27,388 del 2021), incrementando leggermente i suoi utili a circa 504mila euro (dai 419mila del 2021). Tra gli eventi degni di nota che l’hanno interessata lo scorso anno, la relazione segnala l’aver ricevuto un versamento di 7 milioni di euro da parte della sua controllante per l’avvio del business Ultra Fast Fresh (per la consegna urbana di prodotti freschi).  Ad Amazon City Logistica Srl facevano capo, al 31 dicembre 2022, 187 dipendenti (contro i 140 del 2021).

Chiude il terzetto Amazon Italia Transport (al 100% di Amazon Europe Core Sarl), che si occupa di consegne di ultimo miglio con la gestione di “delivery station, sortation center ed exchange points”, e a cui si deve il maggior volume d’affari. Nel 2022 la società ha portato i suoi ricavi a 1,222 miliardi di euro circa (dagli 1,057 del 2021), grazie all’”arricchimento di volumi e linee di prodotto esistenti quali media, casa, libri, elettronica giocattoli e sport”, incrementando parallelamente gli utili a 16,234 milioni (dai circa 13 dell’anno prima). Anche Amazon Italia Transport ha infine fatto crescere in modo marcato la sua forza lavoro, portandola alla fine del 2022 a contare 3.410 dipendenti, ovvero 805 in più deli 2.605 del 2021.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Italia Marittima container NC 8685
Export italiano in netto aumento a marzo (+5,8%)
Boom delle vendite verso Stati Uniti (+41,2%) e paesi Opec (+25%)
  • Istat marzo 2025 export
  • Istat marzo 2025 import
2
Economia
21 Maggio 2025
20240927_123224-576×432
Italia e Bulgaria studiano l’avvia di una relazione fluvio-marittima tra Mantova e Burgas
I flussi interessati potrebbero essere in particolare quelli di proler (rottame di ferro) destinato alle acciaierie bresciane
  • Confindustria Bulgiaria
  • idrovie
  • Provincia di Mantova
  • Valdaro
2
Trasporti
21 Maggio 2025
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Dal 1 giugno in arrivo rialzi sui costi del trasporto container dal Far East al Mediterraneo
Msc e Hapag Lloyd introdurranno dal prossimo mese nuove tariffe superiori ai 3.000 dollari
  • container
  • Drewry
  • noli container
  • Xeneta
2
Logistica
21 Maggio 2025
Kn magazzino
Gli end user guidano l’assorbimento di spazi logistici nel primo trimestre 2025
Savills registra nel periodo un rallentamento del take up e una lieve crescita dello sfitto in alcuni mercati secondari
  • Savills Q1 2025
2
Immobiliare
20 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit