• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

La fotografia del traffico merci sulle autostrade del Nord Italia: emerge un nuovo triangolo industriale

Il Nord Est continua a essere il motore dell’economia italiana e a confermarne il ruolo di traino sono anche i numeri relativi ai transiti di tir sulla sua rete autostradale. Secondo una indagine di Cgia (Associazione Artigiani e Piccole Imprese Mestre) su dati di Aiscat, nel primo semestre del 2022 il maggior numero di passaggi […]

di
8 Maggio 2023
Stampa

Il Nord Est continua a essere il motore dell’economia italiana e a confermarne il ruolo di traino sono anche i numeri relativi ai transiti di tir sulla sua rete autostradale.

Secondo una indagine di Cgia (Associazione Artigiani e Piccole Imprese Mestre) su dati di Aiscat, nel primo semestre del 2022 il maggior numero di passaggi medi giornalieri di veicoli pesanti si è avuto, nell’Italia settentrionale, nell’ordine sulla A4 Brescia – Padova (28.795), sulla A4 Milano – Brescia (26.108) e infine sulla A1 Milano-Bologna (23.922). Direttrici che coincidono con due dei lati di un nuovo triangolo industriale che ha i suoi vertici a Milano, Bologna e Venezia, che ha soppiantato nei decenni per importanza quello tra Milano, Genova e Torino, cui si deve il boom economico italiano degli anni ’60.
Il report dell’associazione evidenzia poi l’importanza della A22 Verona – Brennero (13.830 transiti medi giornalieri di tir). Restando a Nord Est tratte trafficate sono poi la A13 Bologna – Padova (11.969) e la A4 Venezia – Trieste (11.182).

Spostando invece lo sguardo a Nord Ovest, i numeri pur rimanendo elevati sono ora evidentemente inferiori. La tratta più percorsa da mezzi pesanti, la A4 Milano – Torino, mostra un passaggio medio di 13.432 tir al giorno, mentre sulla A10 Genova – Savona questi sono 10.290 e sulla A7 Milano – Serravalle 10.200. Quote inferiori si trovano sulla A10 Ventimiglia-Savona 8.030, sulla A7 Genova-Serravalle 7.464 e infine sulla A6 Torino-Savona 4.007.

Dati che come detto secondo Cgia riflettono il ruolo di locomotiva del paese rappresentato dalla Lombardia insieme alle regioni del Nord Est. L’associazione evidenzia (su dati di Prometeia) come nel 2023 la crescita del Pil vedrà tra le regioni italiane ai primi posti Veneto e Friuli Venezia Giulia (+0,82% per entrambe), seguite da Lombardia (+0,81%), Emilia Romagna (+0,79%) e Trentino Alto Adige (+0,77%).

Pur sottolineando come anche al Sud le performance saranno buone (in particolare per Puglia, +0,73%, e Basilicata, +0,71%), lo studio evidenzia anche come nel tempo sia costantemente cresciuto il contributo della Lombardia e del Nordest al Pil nazionale. Con un valore aggiunto complessivo ascrivibile a queste cinque regioni di 883 miliardi di euro nel 2022, la loro incidenza sul Pil nazionale è stata infatti del 46,3%, contro il 45,9% del 2021 e del 45,8% del 2020. Nel 2010 il loro apporto era stato invece di 705 miliardi, ovvero il 43,7% del totale nazionale.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
In calo il costo del trasporto stradale merci da e per l’Italia
Iru rileva flessioni sulle tariffe spot e sui contratti, mentre sulle rotte interne i livelli crescono
  • Iru
  • trasporto stradale merci
2
Ricerche & Studi
14 Agosto 2025
Controshift modale in atto sulle rotte europee interne per le merci
Eurostat certifica la flessione per la modalità ferroviaria e tramite trasporto per idrovie
  • Eurostat
  • shift modale
1
Trasporti
14 Agosto 2025
Al via il portale MyLogIn Business per favorire l’accesso alle risorse del bando di Ram
Associazioni e aziende It lanciano una piattaforma che funegrà da vetrina digitale delle offerte di software disponibili in materia
  • LogIn Business
  • MIT
  • ram spa
2
Servizi & Fornitori
13 Agosto 2025
Futuro logistico per l’area ex La Cecosa a Casei Gerola
Figura 11 (Cordifin) l’ha rilevata da Officine Mak
  • Figura 11
  • Officine Mak
  • sviluppo logistico
1
Logistica
13 Agosto 2025
Msc a supporto delle start up africane della logistica e dei trasporti
La controllata Africa Global Logistics con l'incubatore Digital Africa avvieranno due selezioni in Ruanda e Costa D'Avorio per individuare dieci…
  • AFrica Global Logitsics
  • Digutal Africa
  • Msc
2
Logistica
13 Agosto 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version