Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Ripartono le spedizioni di Conserve Italia dopo l’alluvione

A una settimana dall’alluvione che ha travolto l’Emilia Romagna, il consorzio cooperativo Conserve Italia è riuscito a fare ripartire le spedizioni con i tir carichi di merce. L’azienda aveva subito l’allagamento dello stabilimento di succhi di frutta di Barbiano di Cotignola, in provincia di Ravenna, che per il momento resterà fermo fino a data da […]

di
24 Maggio 2023
Stampa
Conserve Italia

A una settimana dall’alluvione che ha travolto l’Emilia Romagna, il consorzio cooperativo Conserve Italia è riuscito a fare ripartire le spedizioni con i tir carichi di merce.
L’azienda aveva subito l’allagamento dello stabilimento di succhi di frutta di Barbiano di Cotignola, in provincia di Ravenna, che per il momento resterà fermo fino a data da destinarsi. Il magazzino automatico, coinvolto solo marginalmente, tornerà invece a funzionare a regime entro la fine della settimana. Nessun danneggiamento è stato subito invece dallo stabilimento, dove pure si producono succhi di frutta, di Massa Lombarda (Ravenna), che ha già ripreso la produzione e le attività di spedizione. L’impianto impiegherà al momento anche gli addetti dello stabilimento di Barbiano disponibili e nelle condizioni di poterlo raggiungere.

A preoccupare il consorzio non è però solo lo stato dei suoi impianti produttivi e di distribuzione ma anche l’impatto che l’alluvione avrà sulla produzione di frutta e di pomodori dei soci romagnoli. Sebbene sia “ancora troppo presto” per quantificare i danni, “certamente una quota considerevole della nostra base sociale agricola è stata fortemente danneggiata dagli allagamenti e la disponibilità di materia prima per la prossima campagna sarà molto probabilmente inferiore a quella prevista” ha dichiarato il Presidente di Conserve Italia, Maurizio Gardini, ricordando come il consorzio fosse stato già vittima di un allagamento che 11 anni fa ad Albinia in Maremma devastò uno stabilimento per la trasformazione del pomodoro.

L’alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna nel comparto dell’ortofrutta ha avuto effetti anche sulla attività di Orogel.
Gli stabilimenti di Pievesestina non sono stati danneggiati, ma l’azienda è stata coinvolta dal Ministero della Cultura e dalle soprintendenze competenti perché mettesse a disposizione parte dei suoi magazzini del freddo (a -25%) di Cesena per preservare le opere conservate nel seminterrato del seminario diocesano di San Benedetto così come i documenti che erano collocati nell’archivio comunale di Forlì.

Tutti testi finiti sotto al fango e per i quali l’unico possibile rimedio secondo gli esperti è l’immediata surgelazione in attesa attesa del restauro o del recupero. Nel magazzino troveranno spazio anche i testi conservati nell’Archivio Municipale di Sant’Agata sul Santerno (in provincia di Ravenna) o nella Biblioteca del Seminario di Forlì.

Secondo quanto segnalato al Resto del Carlino da Rita Capitani, funzionaria della Sovrintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia Romagna, hanno offerto la propria disponibilità in questo senso anche Bo Frost e la Frati & Livi, società di Castel Maggiore, in provincia di Bologna, che offre soluzioni anche di emergenza per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Long Beach port
Estesa fino al 10 novembre la tregua Usa – Cina sui dazi
La proroga favorirà l'afflusso di prodotti destinati a essere venduti nella stagione invernale e natalizia quali device elettronici e giocattoli
  • dazi
  • tregua
  • Usa - Cina
2
Economia
12 Agosto 2025
Amazon Prime furgone
Mercato italiano consegna pacchi in gran forma a inizio 2025 per volumi (+5,7%) e ricavi (+4,6%)
Amazon e Poste Italiane dominano nel segmento nazionale, mentre in quello internazionale sale al primo posto Ups
  • Agcom
  • Amazon Italia Trasport
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
2
Ricerche & Studi
12 Agosto 2025
Glp warehouse
Il gruppo Gros potenzia la logistica con un nuovo Cedi
Aperto a Guidonia, è dedicato alla gestione di prodotti freschi
  • Cedi
  • Gdo
  • Gros
1
Logistica
12 Agosto 2025
DCIM100MEDIADJI_0011.JPG
Intergroup coordina uno sbarco di pellet in tre porti italiani
Il gruppo laziale seguirà anche le fasi di confezionamento, stoccaggio e distribuzione del biocombustibile
  • Catania
  • Gaeta
  • Intergroup
  • Oristano
  • pellet
1
Logistica
12 Agosto 2025
Treni container e semirimorchi – intermodale Trieste
Per Circle un’estensione contrattuale da 200mila euro
La software house 'allunga' l'accordo con un operatore intermodale pe rle piattaforme Milos Mto e Milos Tfp
  • Circle
  • IT
  • MTO
1
Servizi & Fornitori
12 Agosto 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit