Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Madi Ventura automatizza il magazzino con Linde

Nello stabilimento di Chieve, in provincia di Crema, sono stati introdotti sette carrelli elevatori ‘intelligenti’ dotati di sistema di geo-navigazione

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
23 Giugno 2023
Stampa
Linde K Matic

Madi Ventura, società che commercializza frutta secca con marchi quali Sunsweet, ha automatizzato con il supporto di Linde Material Handling il suo magazzino di Chieve, in provincia di Crema. La struttura, dedicata ai prodotti finiti. si estende su una superficie di 2.400 metri quadrati, con un’altezza sotto trave di 16 metri.

A spingere l’azienda, che gestisce ogni anno circa 18mila tonnellate di prodotto, verso questa mossa è stato l’aumento della domanda. Il fatturato di Madi Ventura, ha spiegato Giuseppe Calvini, direttore di unità operativa, è cresciuto nell’ultimo decennio del 25%, attestandosi intorno agli attuali 120 milioni di euro. “Avevamo quindi bisogno sia di ampliare la parte produttiva sia di ottimizzare i processi logistici a monte e a valle, puntando sull’automazione per razionalizzare gli spazi e guadagnare efficienza”.

La soluzione ideata e realizzata da Linde, volta all’automazione, ha previsto la fornitura di carrelli elevatori ‘intelligenti’ dotati di sistema di geo-navigazione (5 stoccatori L-Matic e 2 carrelli trilaterali K-Matic), che operano nel magazzino, organizzato scaffalature ad alta densità, in 10 corsie distinte, che 6 livelli di stoccaggio per una capienza totale di 4.600 posti pallet per 588 referenze.
In particolare i 5 L-Matic svolgono le operazioni di rifornimento inbound e outbound con una capacità complessiva di 39 pallet/ora, e i carrelli trilaterali K-Matic sono impiegati nell’attività in corsia, nell’area in cui operatori non hanno accesso. L’intervento di automazione ha anche permesso di liberare parte dell’area di magazzino, destinandola alla produzione.

Parlando del progetto realizzato per Madi Ventura, Roberta Mola, Sales Manager Automation di Linde, ha spiegato che l’azienda aveva bisogno “di un impianto flessibile e versatile che si adattasse agli spazi già esistenti” e di una “soluzione scalabile, sicura e che potesse essere modificata nel tempo”. Anche per questo “una automazione classica, basata su un magazzino con trasloelevatori”, non sarebbe stata adatta perché “‘chiusa’, in quanto non avrebbe potuto integrarsi adeguatamente con la movimentazione manuale delle aree vicine. Abbiamo così lavorato sulle macchine automatiche, che possono essere utilizzate anche in modalità manuale”.

Queste, ha aggiunto Linde, sono governate da un sistema di radio frequenza con una base di intelligenza artificiale, sotto la gestione di un software robot manager, che le guida lungi i percorsi. Ad assegnare e inviare le missioni è invece il Wms (warehouse management system) aziendale.

“Il nuovo magazzino – ha concluso Simone Gedda, direttore delle operazioni di Madi Ventura – ha portato risultati positivi in più direzioni: il 99% delle missioni avviene oggi senza errori, assorbendo al meglio anche picchi pari a 1.500 quintali/giorno”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Jacob Cohen
Focus anche sulla logistica nel piano industriale 2025-2029 di Jacob Cohen
Il brand italiano dei jeans di lusso punta al raddoppio della produzione e a una espansione sui mercati esteri
  • Jacob Cohen
  • logistica
  • Moda
1
Logistica
8 Agosto 2025
Coldiretti olio
Export di olio d’oliva in calo in valore (-10,1%) nei primi quattro mesi del 2025
Le vendite estere aumentano invece in volume, attestandosi a 143.528 tonnellate (+19,2%)
  • export Evo
  • export olio d'oliva
  • ismea
1
Economia
8 Agosto 2025
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (1)
Sempre più imprevedibile l’offerta di stiva container sulle rotte Asia – Med
Sea-Intelligence rileva un forte aumento della volatilità, all’origine delle frequenti congestioni portuali
  • capacità
  • Sea-Intelligence
  • stiva container
1
Trasporti
8 Agosto 2025
Treno Hupac casse mobili
Hupac potenzia il collegamento Busto Arsizio – Basilea
Da settembre il servizio effettuerà 8 partenze a settimana
  • Basilea
  • Busto Arsizio
  • Hupac
  • intermodale
1
Trasporti
8 Agosto 2025
Msc Oscar
Msc rivoluziona il suo servizio container Asia – Med trasformandolo in ‘gira mondo’
Al collegamento Dragon saranno aggiunti scali in Nord America
  • container
  • Dragon
  • Medusec
  • Msc
1
Trasporti
8 Agosto 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit