Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Logistica automotive in crisi: Stellantis chiama in soccorso i concessionari in Italia

Il conflitto in Ucraina ha ridotto la disponibilità di autisti di bisarche e non sono ancora ‘pronti’ gli autisti formati internamente alla casa automobilistica

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
28 Giugno 2023
Stampa
Maserati auto in piazzale a Civitavecchia

Alla carenza di autisti in grado di condurre bisarche, e quindi alla difficoltà di consegnare veicoli finiti alla clientela, Stellantis sta rispondendo con la ricetta indicata già nei mesi scorsi: accordi con i concessionari per il ritiro diretto delle auto dalle fabbriche e formazione di personale interno a ricoprire il ruolo di autista.

Lo ha confermato il country manager del gruppo automobilistico in Italia Santo Ficili, a margine dello Urban Mobility Council, che si è svolto a Milano. Riconducendo la causa delle criticità principalmente alla guerra, che ha richiamato in Ucraina gli autisti provenienti dal paese, Ficili ha spiegato come Stellantis abbia già in essere da sei mesi in Italia un accordo con i dealer in base al quale sono gli stessi concessionari a ritirare, tramite “piccole bisarche”, i veicoli nuovi per portarli nei punti vendita, sulla base di tariffe concordate tra le parti. Ad oggi Stellantis in Italia, ha aggiunto, opera circa 3.200 trasporti di vetture al giorno, di cui “500-600 sono realizzati dai dealer”, pari a poco meno del 20% del totale, numeri che corrispondono ai “livelli target” che si era data l’azienda. L’intesa è stata poi replicata anche in altri paesi europei e nella Penisola è stata proposta anche ai clienti noleggiatori. L’accordo, ha aggiunto Ficili, comunque  terminerà non appena la situazione sarà tornata alla normalità, cosa che secondo il manager potrà avvenire “abbastanza presto”.

Relativamente invece alla seconda misura definita dal gruppo, questa ancora non ha potuto dispiegare i suoi effetti dato che, ha spiegato il manager, i primi aspiranti autisti, reclutati da Stellantis tra i suoi reparti produttivi, non hanno ancora terminato la formazione necessaria di quattro mesi. Per questo progetto, ha aggiunto, l’azienda ha comprato “100 bisarche nuove” attraverso un accordo con Iveco Group e Rolfo ‘che saranno usate principalmente in Italia ma non solo’.

A queste azioni, come riportato da SUPPLY CHAIN ITALY nelle scorse settimane, se ne deve aggiungere almeno un’altra, riservata però per il momento ai veicoli destinati all’export, ovvero il trasporto delle auto nuove via treno all’interno di container. Una soluzione che, restando tra i confini dell’attività del gruppo italo-francese, è stata adottata per il trasferimento di auto Alfa Romeo e di furgoni Ducato verso il Medcenter Container Terminal (controllato da Msc) di Gioia Tauro. Da lì i veicoli sono poi stati imbarcati, sempre in box, su navi portacontainer dirette verso il Centro-Nord America. Una soluzione approntata per far fronte anche a un’altra criticità della logistica per l’automotive, ovvero la scarsa disponibilità di navi car carrier, e allo stesso tempo per sfruttare una fase di mercato caratterizzata da noli container particolarmente bassi.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Autotrasporto
Nel ‘decreto infrastrutture’ nuove importanti misure per l’autotrasporto
Tra le novità si segnala la modifica della disciplina dei tempi di attesa per le operazioni di carico e scarico…
  • autotrasporto
  • carico
  • decreto infrastrutture
  • merci
  • scarico
2
Politica
19 Maggio 2025
Poste Italiane Sda
Poste Italiane recupera quota nel mercato italiano della consegna pacchi (17,6%) nel 2024
Il comparto prosegue nello sviluppo di volumi (+6,2%) e ricavi (+3,2%), in particolare nel contesto nazionale
  • Agcom. Osservatorio comunicazioni Agcom
  • Amazon
  • BRT
  • Gls
  • Poste Italiane
2
Logistica
19 Maggio 2025
Ita Airways – cargo (2)
Il network di Lufthansa accorpa la capacità cargo di Ita Airways
Da giugno l'integrazione delle rotte tra Fiumicino, San Paolo e Rio de Janeiro
  • Cargo Ita Airways
  • Ita Airways
  • Lufthansa
  • Lufthansa Cargo
1
Trasporti
19 Maggio 2025
Giglio.com Palermo magazzino
Cambia casa in Lombardia la logistica di Mc Donald’s
Tensione nel Lodigiano per l’annuncio di Havi Logistics di voler spostare le attività da Massalengo ad Arluno
  • appalti
  • Cal
  • Havi Logistics
  • Mc Donald's
1
Logistica
19 Maggio 2025
Usb Tribunale di Milano sciopero
Il Pm Storari riceve Usb Logistica in presidio sotto al Tribunale di Milano
Al pubblico ministero il sindacato di base ha rappresentato il problema delle “false internalizzazioni” realizzate tramite società di scopo
  • false internalizzazioni
  • Usb
  • Usb Logistica
1
Logistica
19 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit