• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Immobiliare

Cis – Interporto Nola torna all’utile e si gode il completo esdebitamento

La società che riunisce circa 220 aziende attive nella distribuzione commerciale e nel retail ha chiuso la propria ristrutturazione finanziaria

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
21 Luglio 2023
Stampa

I soci di Cis Spa, la società che gestisce l’interporto campano di Nola, durante l’annuale Assemblea societaria appena tenutasi hanno approvato il bilancio d’esercizio 2022 chiuso con un patrimonio netto pari a circa 45,3 milioni di euro e un utile di circa 3 milioni di euro. Nel corso dell’esercizio (il 31 marzo 2022) il Cis ha completato il rimborso del debito finanziario verso le banche previsto dall’Accordo di ristrutturazione, procedimento dichiarato chiuso lo scorso 27 febbraio 2023 con decreto del Tribunale di Nola.

La società in una nota sottolinea che “tale risultato è stato raggiunto in meno di 60 mesi, attraverso una accorta gestione delle posizioni non performing e il regolare adempimento di tutti gli altri soci, e senza pregiudicare le necessarie iniziative per il rilancio e l’ammodernamento dell’infrastruttura materiale e immateriale del Cis, su cui sono state investite risorse inizialmente non pianificate”.

L’azienda, che ha oggi una solida struttura patrimoniale e si trova senza debiti finanziari, riunisce circa 220 aziende attive nella distribuzione commerciale e nel retail.

“Oggi il completo esdebitamento e una solida struttura patrimoniale ci permettono di puntare sul riposizionamento globale del Cis per renderlo attuale ai tempi e consolidare il ritrovato ruolo di punto di riferimento per la clientela” sottolinea Claudio Ricci, amministratore delegato della società.

Il presidente Ferdinando Grimaldi a sua volta dichiara: “Il nostro obiettivo è quello di arricchire sempre di più la gamma di attività all’interno del Centro. Abbiamo
sviluppato numerose iniziative nell’ambito della formazione e dello sviluppo commerciale, per mettere in relazione l’ecosistema delle nostre imprese con il mondo
dell’innovazione, favorendo la nascita di nuove collaborazioni e stimolando il confronto e la crescita delle aziende”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
Prestito Bei a Eni per produrre a Livorno i carburanti green del futuro per i trasporti
Mezzo miliardo di euro per fare dello stabilimento toscano il centro della produzione di Hvo del cane a sei zampe
  • Eni
2
Economia
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version