Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Indagine dell’antitrust su un presunto cartello fra terminal container in porto a Napoli

La segnalazione della locale port authority emerge dall’applicazione di una maggiorazione per il caro energia sullo sbarco di container in import

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
27 Luglio 2023
Stampa
Conateco container terminal Napoli

I terminal container di Napoli Conateco e Soteco, entrambi riconducibili al gruppo Msc essendo controllati da Marinvest, subholding italiana del gruppo ginevrino fondato da Gianluigi Aponte, si sarebbero coordinate con il Terminal Flavio Gioia, altro terminal operator concessionario dello scalo e facente capo alla famiglia Bucci, “per applicare agli spedizionieri del porto di Napoli un aumento tariffario violando la disciplina a tutela della concorrenza”.

Lo riporta una nota dell’Antitrust in cui si legge che “l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un’istruttoria nei confronti delle società Conateco, Soteco, Marinvest e Terminal Flavio Gioia per una presunta intesa restrittiva della concorrenza nel settore dei servizi di movimentazione merci in ambito portuale. Secondo l’Autorità, questi operatori avrebbero concordato di applicare contestualmente lo stesso aumento tariffario per tutti i contenitori in import destinati ai terminali del porto di Napoli. Tale accordo individuerebbe l’esatto ammontare della tariffa da applicare (25 euro per ogni contenitore da 20 piedi e 30 euro per ogni contenitore da 40 piedi) e la data della sua decorrenza (1° febbraio 2023) e sarebbe stato effettivamente attuato dalle società citate”.

Per l’Antitrust la presunta intesa, “che determinerebbe il coordinamento delle strategie commerciali di tutti i terminalisti attivi nella movimentazione di container nel porto di Napoli, appare suscettibile di alterare sensibilmente la concorrenza nel mercato interessato”.

Dalla delibera si evince che a segnalare all’Antitrust l’applicazione della maggiorazione tariffaria è stata l’Autorità di sistema portuale partenopea e non i diretti interessati, in particolare le associazioni Accsea (Associazione Campana Corrieri, Spedizionieri e Autotrasportatori), Assospena (Associazione degli Spedizionieri Doganali di Napoli) e Consiglio Compartimentale spedizionieri Doganali Napoli. Erano questi i destinatari (con l’ente per conoscenza) di una comunicazione congiunta delle società Msc e di Tfg con cui a gennaio si introduceva la maggiorazione (ribattezzata ‘energy surcharge’), per affrontare “l’incremento generalizzato di costi [….] tra cui principalmente possiamo annoverare l’imprevedibile e spropositato aumento dei costi dell’energia elettrica (+130% rispetto al 2021) e delle altre fonti combustibili (+40% gasolio da autotrazione) nonché, come ciliegina sulla torta, l’incremento/adeguamento su base automatica dei canoni concessori che quest’anno raggiunge l’incredibile percentuale di aumento del 25% (che si aggiunge all’aumento di quasi il 10% dello scorso anno)”.

L’intesa per introdurre l’incremento tariffario, secondo l’Agcm, “appare suscettibile di alterare sensibilmente le condizioni di concorrenza nel mercato interessato, (…) appare idonea a incidere sensibilmente sulla concorrenza di prezzo tra tali operatori, (…) potrebbe essere suscettibile di incidere sul commercio intraeuropeo, (…) e appare, infine, consistente, poiché coinvolge la totalità degli operatori attivi nella fornitura dei servizi di movimentazione di container nel Porto di Napoli”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Iorio PalleEx Green Planet Logistcs
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Psa-Genova-Prà-binari – treni container
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Mercitalia reachstacker CVS Ferrari
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
Interporto Marche 2
Coprob e Coldiretti al lavoro per spostare su treno le barbabietole delle Marche
I traffici, diretti verso Emilia Romagna e Veneto, farebbero perno sull’interporto di Jesi
  • barbabietole
  • coldiretti
  • Coporb
  • Interporto di Jesi
  • Interporto Marche
  • Regione Marchesi
1
Logistica
16 Maggio 2025
Virtu Ferries
Un nuovo hub logistico a Pozzallo per l’import-export tra Italia e Malta
Virtu Ferries annuncia l'acquisizione di un'area da 24mila metri quadrati nello scalo da dedicare a stoccaggio e sosta di veicoli…
  • catamarani
  • import exporrt Italia Malta
  • Ragusa Express
  • Virtu Feries
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit