• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ricerche & Studi

Torna a salire la pressione sulle supply chain globali

Dopo molti mesi di calo, l’indice Gscpi della Fed di New York rileva una ripresa iniziata a giugno

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
7 Agosto 2023
Stampa
Long Beach port

Dopo le pesanti criticità toccate durante alcune fasi della crisi pandemica (in particolare nell’aprile 2020 e nel dicembre 2021), la pressione sulle supply chain globali ha continuato, pur con alcune incertezze, a calare. Una tendenza che si è però invertita lo scorso giugno, mese che ha inaugurato una – non si sa quanto lunga o intensa – fase di risalita, poi riscontrata anche a luglio. A dirlo è il Global Supply Chain Pressure Index (Gscpi), un indice elaborato dalla Federal Reserve Bank di New York (uno degli istituti parte del sistema della ‘Fed’) sulla base di un insieme di diversi indicatori globali,

Guardano da vicino il valore assunto dal parametro, si vede come solo a maggio 2023 questo fosse al minimo storico di -1,56 (rispetto allo 0, che corrisponde appunto alla media storica), a indicare quindi una situazione di estrema fluidità delle catene di approvvigionamento globali. Già a giugno, questo valore era invece risalito a -1,14, per raggiungere a luglio il dato di -0,90.

Gli analisti della Federal Reserve Bank di New York non hanno fornito in questa occasione spunti sulle ragioni della crescita del valore, né previsioni sulla sua evoluzione. Per interpretarlo, va tuttavia ricordato che nei momenti logisticamente più difficili della pandemia, il Gscpi era salito a quota 3,13 (aprile 2020), fino a raggiungere il 4,31 nel dicembre 2021. Da allora ha iniziato a scendere in modo pressoché costante salvo due nuove ‘fiammate’ nell’aprile 2022 (3,42) e nel dicembre dello stesso anno (1,25).

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Amazon worker
Oltre 64mila gli ingressi nella logistica italiana a luglio
Il comparto assorbirà nel mese l'11% della nuova forza lavoro in ingresso nel mercato del lavoro del paese
  • logistica italiana
  • Sistema Informativo Excelsior
  • Unioncamere – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
1
Ricerche & Studi
14 Luglio 2025
Gel Proximity Rimini
A Rimini un locker refrigerato per consegne al settore HoReCa
Al via un progetto del Comune romagnolo, con sostegno Pnrr, per un hub multioperatore
  • HoReCa
  • Pnrr
  • Rimini
1
Logistica
14 Luglio 2025
Gli Aceri Trecate
Interamente locato il nuovo hub logistico Gli Aceri di Trecate
Nel polo, concepito inizialmente come multitenant, si è insediata come unico inquilino una società che realizza packaging di lusso
  • Dils
  • Gli ACeri
  • Kervis
  • packaging
1
Immobiliare
14 Luglio 2025
Magazzino interno
Arcene pronta ad accogliere un nuovo polo logistico
Il comune bergamasco dà un primo via libera a un progetto per un magazzino da 20mila metri quadrati
  • Arcene
  • Immobiliare logistico
  • Officine Mak
1
Immobiliare
14 Luglio 2025
Falteri Davide NC 9270
Federlogistica: “Una cabina di regia tra associazioni ed enti contro i danni dei dazi”
L’associazione stima una possibile perdita di 15 miliardi di export, che graverà in particolare su agroalimentare, meccanica, farmaceutica
  • dazi
  • Falteri
  • Federlogistica
1
Politica
14 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)