Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ricerche & Studi

Digitalizzazione nella logistica: l’approccio è ancora troppo frammentato

Secondo un report di Reuters e Cargowise, gli operatori stanno continuando a investire in nuovi progetti in questo ambito

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
18 Agosto 2023
Stampa
Zalando Logistics Stettin

Gli investimenti nella digitalizzazione della logistica sono ormai un imperativo per la maggior parte delle aziende, ma spesso portano a iniziative frammentate tra le varie funzioni o reparti.
È una delle principali conclusioni del report ‘Unlocking the future: embracing digital transormation in logistics’ realizzato da Cargowise con Reuters, che mostra come alcune delle svolte impresse al settore dalla pandemia siano ormai qui per restare.

L’82% del campione – in totale 468 tra 4PL, 3Pl, retailer, produttori, nonché vari professionisti della supply chain, di tutti i continenti, intervistati tra il marzo e l’aprile 2023 – ha infatti spiegato di avere incrementato i propri investimenti in questo ambito negli ultimi tre anni, anche se quote non indifferenti hanno detto di averli diminuiti (9%) o addirittura di non contemplarli del tutto (pure il 9%). Le cose dovrebbero però migliorare a breve, dato che nei prossimi 12 mesi il 50% degli intervistati stima di mantenerli sullo stesso livello, mentre il 45% prevede di aumentarli e solo il 5% di farli decrescere.

I progetti su cui si sono concentrati gli investimenti hanno riguardato perlopiù, nell’ordine, l’implementazione di sistemi per la gestione della supply chain (64%), la gestione digitale di documenti (48%), l’automazione di magazzino (39%), la data analysis per la gestione delle scorte (35%).
Ancora bassa l’attenzione verso la cybersecurity (23%), anche se su questo punto lo studio ipotizza che molti dei progetti di digitalizzazione portati avanti in altri ambiti già siano intrinsecamente dotati di sistemi di sicurezza. Seguono il tracciamento di mezzi (23%), l’automazione del fulfillment (17%), l’uso dell’intelligenza artificiale per la pianificazione di rotte (13%), l’utilizzo della realtà aumentata per attività di manutenzione e riparazione (2%) e la blockchain (2%).

Nel complesso, rileva la ricerca, sono però poche le realtà che tendono ad avere un approccio olistico in tema di digitalizzazione. Solo il 32% spiega infatti di aver avviato progetti che interessano l’organizzazione nel suo insieme.

Interessante notare inoltre quali siano i risultati che le imprese si aspettano di raggiungere con questi progetti. In ordine di importanza, il campione indica un recupero di efficienza, un miglioramento dell’esperienza per il consumatore, la riduzione dei costi (in lieve calo però rispetto al 2022), una maggiore accuratezza dei dati, uno snellimento dei processi, l’aumento della collaborazione, e infine un incremento di sicurezza e di scalabilità.

Sono due, di contro, le barriere che più di altre gli intervistati ritengono sbarrare la strada all’avvio di progetti di digitalizzazione. La prima è la mancanza (o presunta mancanza) di adeguate risorse (secondo il 53% del campione), la seconda la resistenza al cambiamento dei dipendenti (38%), legata a volte al timore di un aumento dei carichi di lavoro o di licenziamenti. A frenare le iniziative sono anche la percezione che questi progetti non generino ritorni (34%) o che siano troppo complicati da implementare (28%).

Il fattore umano è comunque ritenuto l’elemento più critico anche nei casi in cui i progetti siano effettivamente adottati. Per assicurare che la trasformazione digitale avvenga senza strappi, secondo gli intervistati la cosa più importante è il dedicare tempo a formazione e training (77%). Utile poi fornire riscontri e aggiornamenti sull’avanzamento del progetto in questione (63%), avere un team di manager dedicato al processo di cambiamento (54%), mentre conta meno la disponibilità di un help desk dedicato (30%) e l’introdurre incentivi e premi per incoraggiare dipendenti ad “abbracciare il cambiamento” (19%).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Camion – Psa Genova Pra’ – autotrasporto container
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
Osservatorio Contract Logistics 2021 (21)
Logistica italiana alle prese con il talent shortage
Secondo l'Osservatorio Contract Logistics il 40% delle figure professionali richieste è difficile da reperire e cresce il numero di candidati…
  • lavoro
  • logistica
  • mercato
2
Ricerche & Studi
23 Luglio 2025
Gropello1
Glp potenzia la logistica a sud di Milano con il nuovo G-Park Gropello
Il nuovo polo logistico di 37 mila metri quadrati ha una posizione strategica e caratteristiche innovative. Il completamento dell'opera è…
  • Ares Management Real Estate
  • G-Park Gropello
  • Glp Europe
  • Marco Belli managing director Management Real Estate Ares
2
Immobiliare
23 Luglio 2025
Brennero
Asse del Brennero: le richieste di Confindustria Alto Adige in politica dei trasporti
Necessarie soluzioni sostenibili e pragmatiche per bilanciare flussi di traffico, innovazione e mantenimento della competitività
  • Alexander Rieper
  • asse del Brennero
  • Confindustria Alto Adige
  • politica dei trasporti
  • presidente di Confindustria Alto Adige
2
Trasporti
23 Luglio 2025
Unrae – slide-
A Giugno brusca frenata per il mercato rimorchi e semirimorchi in Italia
Unrae - Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri manifesta preoccupazione e chiede sostegni per la sicurezza stradale oltre che l’attuazione del…
  • Contrazione
  • Piano Merci
  • sostegni
  • Unrae
  • veicoli rimorchiati
2
Ricerche & Studi
23 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit