• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Xeneta: “È arrivato il momento di rinegoziare i contratti container”

LIvelli delle tariffe di lungo termine in lieve risalita ed efficacia degli aumenti introdotti dai vettori sono, secondo gli analisti, i segnali di un cambio di scenario in corso

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
24 Agosto 2023
Stampa

Basta attese: il momento in cui rinegoziare i contratti di trasporto via mare di container è infine arrivato. Ne è convinta la società di analisi specializzata Xeneta, che fino a pochi giorni fa ancora aveva invitato la categoria dei caricatori ad aspettare, mantenendo però un atteggiamento di allerta e monitorando puntualmente l’andamento dei noli.

In una nota diffusa oggi, gli analisti norvegesi hanno detto di ritenere che le tariffe fissate nei contratti abbiano alla fine toccato il fondo, dopo un anno di declino e cali mensili in certi casi anche “drammatici”. Gli aumenti applicati dai carrier (General Rates Increases), ha spiegato, hanno spinto i noli spot sulle rotte chiave sopra i livelli dei contratti. Cosa che quindi potrebbe portare le tariffe di trasporto di lungo termine a volersi riallineare al loro valore e quindi a risalire.

Parlando in particolare della tratta tra il Far East e il Nord Europa, Emily Stausbøll ha spiegato: “I noli spot lungo questa rotta ora godono di un premio del 20% sui prezzi dei contratti, e questo corridoio non è una eccezione”. Quando le tariffe spot salgono, ha ricordato, di solito c’è un breve intervallo di tempo e poi i contratti di lungo termine li seguono. Andando indietro con la memoria, ha aggiunto l’analista, l’ultima volta in cui i livelli dei noli spot erano scivolati sotto quelli delle tariffe dei contratti era stata la fine del 2019. Nel mese di novembre i Gri applicati dai vettori erano già riusciti a riportarli verso l’alto, così che a gennaio del 2020 si era osservata una risalita di 250 dollari per Feu (container da 40 piedi) anche sulle rate dei contratti di lunga durata. “Non è detto che la stessa identica cosa succederà anche questa volta, ma questa è una lezione che i caricatori devono tenere a mente” ha aggiunto.

In particolare Xeneta ha spiegato di avere notato ora come, dopo i Gri introdotti dai vettori a inizio agosto, i noli siano a fine mese nuovamente calati, seguendo una dinamica già vista all’inizio dell’anno. A far pensare che la situazione ora sia però diversa è il fatto che il declino però questa volta si è rivelato meno marcato, e tanto che il loro valore delle tariffe è tuttora superiore di un terzo a quello di luglio.

Un altro segnale che il mercato potrebbe trovarsi di fronte a una inversione si ritrova proprio nel valore medio dei contratti finora firmati. Nell’ultimo mese, rileva la società, si è osservato infatti un recupero, pari in media a 30 dollari per spedizione di un container da 40’. Sebbene sia molto lieve, è comunque il primo riscontrato da aprile a questa parte. “È troppo presto per dire se questo sia il momento spartiacque in cui il mercato girerà – ha prudentemente concluso Stausbøll – ma rappresenta sicuramente un cambiamento significativo”.

Una valutazione in ogni caso molto diversa da quella di Drewry, i cui analisti ancora nei giorni scorsi riferivano di star suggerendo, alla categoria dei cargo owner, di attendere ancora prima di rinegoziare i contratti. In particolare Philip Damas, responsabile in particolare della divisione Supply Chain Advisors della società di analisi e consulenza, spiegava di credere che nel medio termine le tariffe di trasporto via mare di container continueranno a scendere, per via della crescente disponibilità di stiva. Damas aveva aggiunto anche di ritenere che l’incremento delle tariffe spot registrato nelle scorse settimane fosse legato a “fattori esterni” e contingenti, quali gli scioperi che sulla costa ovest degli Stati Uniti, le restrizioni ai passaggi sul canale di Panama dovute alla siccità, e alcuni limitati blank sailing disposti dai vettori.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
Coprob e Coldiretti al lavoro per spostare su treno le barbabietole delle Marche
I traffici, diretti verso Emilia Romagna e Veneto, farebbero perno sull’interporto di Jesi
  • barbabietole
  • coldiretti
  • Coporb
  • Interporto di Jesi
  • Interporto Marche
  • Regione Marchesi
1
Logistica
16 Maggio 2025
Un nuovo hub logistico a Pozzallo per l’import-export tra Italia e Malta
Virtu Ferries annuncia l'acquisizione di un'area da 24mila metri quadrati nello scalo da dedicare a stoccaggio e sosta di veicoli…
  • catamarani
  • import exporrt Italia Malta
  • Ragusa Express
  • Virtu Feries
1
Trasporti
16 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version