• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Drewry: “Meglio attendere ancora per il rinnovo dei contratti container”

La società di analisi si è detta convinta che nel medio termine i noli continueranno a scendere

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
22 Agosto 2023
Stampa
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)

Il mercato del trasporto via mare di container in questa fase è sotto il pieno controllo dei caricatori. Questo è il quadro della situazione fatto dalla società di ricerca e consulenza Drewry a Sourcing Journal.

Parlando alla testata statunitense, gli analisti hanno lasciato intendere di non ritenere la recente risalita dei noli container un fenomeno solido e duraturo. Philip Damas, responsabile in particolare della divisione Supply Chain Advisors, ha spiegato di credere che a breve si potranno vedere segnali coerenti con quelli di una peak season, ma si è detto convinto che nel medio termine le tariffe continueranno a scendere, per via della crescente disponibilità di stiva. L’analista ha anche detto di ritenere che l’incremento delle tariffe spot registrato nelle scorse settimane sia legato a “fattori esterni” e contingenti, quali gli scioperi che si sono avuti sulla costa ovest degli Stati Uniti, le restrizioni ai passaggi sul canale di Panama dovute alla siccità, e alcuni limitati blank sailing disposti dai vettori.

Una situazione i cui conseguenti rapporti di forza sono ben chiari agli attori in campo. Caricatori e beneficial cargo owner, ha riferito ancora Damas, in questa fase sono continuamente contattati dai carrier, che li chiamano nel tentativo di “assicurarsi volumi” tramite contratti di lungo periodo. Offerte che però secondo l’analista è meglio al momento non accettare: “Aspettando un po’ più a lungo, i caricatori potranno godere di ulteriori riduzioni sia sul mercato spot sia su quello [delle tariffe] dei contratti nel 2024”.

A condividere questa valutazione sono tra gli altri anche il direttore esecutivo di Port of Los Angeles, Gene Seroka, e l’analista di Xeneta Peter Sand, che però ha recentemente anche segnalato la possibilità di cambi di scenario repentini.

Un ulteriore segnale della debolezza del mercato, secondo Sourcing Journal, va ritrovata nel basso livello raggiunto dai prezzi dei container. Secondo Container XChange, in piazze come Cina, Europa e Stati Uniti a giugno il loro valore di scambio è stato inferiore a quello segnato nello stesso mese del 2022 e del 2021. La società tuttavia si è invece detta molto fiduciosa sul fatto che ad agosto il settore vivrà una vera peak season alimentata dalla necessità di fare scorte del retail. “Sebbene molti esperti restino cauti, le fondamenta di una economia resilienti, una sostenuta attività dei consumatori e la strategia federale (Usa, ndr) di investimenti migliorano le prospettive per la prossima stagione invernale”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Cma Cgm Suez
Una nave portacontainer da oltre 15mila Teu torna a transitare per Suez
Il canale, che sta incentivando il ritorno delle maxi-navi, è stato attraversato dalla Cma Cgm Osiris
  • Cma Cgm
  • Cma Cgm Osiris
  • container
  • Suez
2
Trasporti
20 Giugno 2025
Assoimmobiliare
“Introdurre una sesta categoria dedicata alla logistica nel Testo Unico per l’Edilizia”
Da Assoimmobiliare alcune proposte per superare le criticità riscontrate nelle fasi di sviluppo e investimento nella asset class
  • Assoimmobiliare
  • Confindustria
  • logitsica
3
Ricerche & Studi
20 Giugno 2025
Sibeg
Sibeg realizzerà un nuovo magazzino verticale con sostegno Unicredit
Finanziato con 15 milioni di euro, l'impianto consntirà di aumentare l'efficienza produttiva e di potenziare l'impianto fotovoltaico
  • Coca Cola
  • Sibeg
  • Unicredit
1
Logistica
20 Giugno 2025
Osmannoro Sesto Fiorentino Pgm 2
Al via uno sviluppo logistico a Sesto Fiorentino
Pgm Srl dà inizio per Kryalos Sgr ai lavori di realizzazione di due magazzini da 15mila e 35mila metri quadrati
  • Kryalos
  • Osmannoro
  • Pgm Srl
  • Sesto Fiorentino
1
Immobiliare
20 Giugno 2025
Afa
Accordo trovato per far ripartire l’Autostrada Ferroviaria Alpina
Italia e Francia avrebbero raggiunto una intesa per la riattivazione del servizio tra Orbassano e Aiton, su cui dovrebbe ora…
  • AFa
  • Aiton
  • Autostrada Ferroviaria Alpina
  • Orbassano
  • Sito
2
Trasporti
19 Giugno 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)