Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Al via il collegamento ferroviario intermodale Interporto Padova – Polonia

In arrivo i primi tank dall’Ucraina contenenti olio alimentare. Attraverso il Tarvisio il collegamento si propone come un alternativa al Brennero e al Gottardo

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
1 Settembre 2023
Stampa
trenopoloniadsc5460

Interporto Padova annuncia l’avvio di un nuovo collegamento ferroviario intermodale da e per la Polonia che consente anche importanti connessioni con il Centro e l’Est Europa.

I treni intermodali di container, tank-container e prossimamente semirimorchi sono realizzati da Pcc  Intermodal, un importante operatore multimodale polacco – informa con una nota il centro intermodale -; partono dal terminal Pcc di Gliwice nel sud della Polonia per raggiungere Interporto Padova attraverso l’Austria e il valico di Tarvisio.

In questi primi giorni, i convogli, composti ognuno da una ventina di tank-container, trasportano importanti quantitativi di olio di girasole per uso alimentare, provenienti dall’Ucraina e destinati al mercato alimentare italiano ma si amplieranno nei prossimi giorni ad altre tipologie di merci.

Pcc Intermodal è una importante azienda polacca che opera tra Polonia, Germania, Olanda, Belgio Austria e Ucraina che con questa nuova relazione allarga il suo raggio d’azione al mercato italiano.  Nata nel 2005 oggi dispone di 5 terminal in proprietà e di una propria impresa ferroviaria con la quale assicura una articolata rete di connessioni raggiungendo  gli inland terminal di Francoforte e Duisburg in Germania,  e i porti di Antwerp in Belgio, Rotterdam in Olanda,  Amburgo e Bremerhaven in Germania e Gdansk e Gdnyia in Polonia.

“L’apertura di questa nuova relazione intermodale stabile – sottolinea il presidente di Interporto Padova Franco Pasqualetti, – conferma l’attrattività e l’importanza di Interporto Padova come nodo fondamentale del network europeo del trasporto merci su ferro. E’ un’ulteriore opportunità per le aziende del nord est per accedere ai mercati del Centro ed Est Europa, ma in questo particolare momento è anche una ottima alternativa possibile al transito delle merci attraverso il Brennero e il Gottardo che per ragioni diverse sono in sofferenza.  Tarvisio in questo momento è l’unico valico importante ad essere pienamente operativo: il Brennero oltre ai lavori in territorio austriaco ha anche tutta una serie di limitazioni al traffico camionistico su strada che la ferrovia non può facilmente sostituire,  il Gottardo per mesi  sarà limitato dal grave incidente di poche settimane fa e adesso anche il Frejus sul lato francese è interessato  da una grave frana.  Se aggiungiamo che il tunnel del Bianco, avrebbe dovuto chiudere già da lunedì  per manutenzione, e che i lavori sono solo rinviati, è evidente che abbiamo, come Italia, un problema per le connessioni con l’Europa.  Questo collegamento che Interporto Padova e Pcc Intermodal hanno inaugurato nei giorni scorsi, non può certo risolvere ogni problema, ma è un’opportunità in più per rimanere collegati con il Centro e il Nord Europa, una via alternativa alle altre che noi già offriamo”.

Interporto Padova lo scorso luglio ha festeggiato i 50 anni di attività presentando un bilancio 2022 che riporta il valore della produzione a 35,7 milioni di euro e un utile dopo le imposte di 2,8 milioni.   Le movimentazioni del terminal sono state 396.800 come unità di carico intermodale tra container e semirimorchi, grazie ai circa 8000 treni prodotti.  Un risultato questo – spiega l’interporto – che è frutto degli investimenti in tecnologia, come le gru elettriche a portale e dell’innovazione nella digitalizzazione e nell’automazione del terminal, con un occhio sempre attento alla sostenibilità ambientale grazie anche ai grandi impianti fotovoltaici installati sulle coperture di magazzini ed edifici.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

trenopoloniadsc5432 trenopoloniadsc5481 trenopoloniadsc5398

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Pordenone
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Wcg ALpi Real Estate Vignate
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit