Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Italia al quinto posto europeo per livello di connessioni marittime container

Con un valore di 79,1, il connectivity index di Unctad per la Penisola ha toccato il suo massimo storico

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
15 Settembre 2023
Stampa
Nave portacontainer porto Livorno

Con un valore di 79,1, l’Italia ha registrato nell’ultimo trimestre il suo record per quel che riguarda il Lsci (Liner Shipping Connectivity Index), l’indice creato dall’agenzia Onu Unctad per misurare il grado di connessione dei porti di una nazione alla rete mondiale di servizi marittimi containerizzati.

Il valore base di 100 è stato assegnato nel primo trimestre del 2006 alla nazione (Cina) con la media più alta. Dopodiché l’indice è stato definito sulla base di sei componenti: il numero di scali settimanali di navi programmati nel paese; la capacità annuale (in container Teu) offerta dai servizi di linea nel paese; il numero di servizi regolari da e per il paese; il numero di compagnie di navigazione che forniscono servizi di linea da e per il paese; la dimensione (in capacità di Teu stivabili) della nave più grande impiegata dai servizi da e per il paese; il numero di altri paesi collegati al paese tramite servizi di linea diretti.

Il 79,1 del terzo trimestre è valso all’Italia il quinto posto europeo, alle spalle di Spagna con 95,0 (+4,4%), Olanda con 91,9 (+1,4%), Belgio con 89,2 (+1,6%), Germania con 81,8 (-2,1%). Dopo l’Italia ecco Francia con 76,5 (+3,2%), Grecia con 64,3 (+8,4%), Malta con 46,8 (+13,2%), Slovenia con 35,3 (-0,7%) e Croazia con 33,5 (-1,5%).

Per la prima volta dall’inizio dell’impatto della pandemia di Covid-19 sull’attività dei porti, nel terzo trimestre del 2023 il porto di Genova è tornato a superare nuovamente quello del porto di transhipment di Gioia Tauro quanto a indice Lsci. Il punteggio totalizzato è stato di 66,2, con un incremento del +41% sullo stesso periodo del 2022. L’indice del porto di Gioia Tauro relativo al terzo trimestre di quest’anno è stato di 60,3, con un aumento meno marcato del +4,3%. Rilevanti, invece, i rialzi degli indici dei porti di La Spezia (56,9, +50,6%) e Napoli (52,4, +122,9%). A seguire, in ordine decrescente, gli indici Lsci dei porti di Trieste (34,5, +0,1%), Livorno (27,3, +6,0%), Civitavecchia (25,7, +2,6%), Vado Ligure (24,9, +3,4%), Salerno (23,9, +48,0%), Venezia (10,9, +4,5%), Ravenna (9,7, -5,1%) e Ancona (9,6, +3,5%).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Claudio Feltrin —
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Cortenuova-Freight-Station-layout
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Camion – Psa Genova Pra’ – autotrasporto container
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
CarloDeRuvo_16-e1752078527561
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
PD Ports
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit