Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ricerche & Studi

Reshoring, etica, sostenibilità e automazione: le catene logistiche del futuro secondo John Manners-Bell

Il direttore di Foundation for Future Supply Chain è autore della pubblicazione intitolata “The death of globalization”

di Nicola Capuzzo
27 Settembre 2023
Stampa
THe death of globalization (12)

Con molta probabilità il futuro delle catene logistiche vedrà una riorganizzazione in flussi crescenti di merci su distanze regionali in Usa, in Cina e anche in Europa per effetto di condizionamenti politici e geopolitici. Si vedrà un ricorso maggiore al reshoring e al nearshoring, si diffonderà ancora di più l’automazione, ci saranno maggiori barriere agli scambi commerciali e sussidi nazionali, crescerà la coscienza etica e l’attenzione alla sostenibilità e alla security; gli Stati cercheranno di trattenere ‘in casa’ la logistica a valore aggiunto attraverso politiche dedicate. Non tutti i Paesi beneficeranno allo stesso modo di questo scenario; molto dipenderà dal grado di apertura del rispettivo mercato e dalle policy adottate.

È questo il quadro delle future supply chain mondiali dipinto in occasione dell’assemblea di Fedespedi a Roma da John Manners-Bell, professore e chief executive di Ti Insight, direttore di Foundation for Future Supply Chain nonché autore della pubblicazione intitolata “The death of globalization”.

In particolare le prospettive degli scambi commerciali saranno influenzate dal neo-protezionismo dilagante in diversi Stati in giro per il mondo secondo Manners-Bell, con fattori geopolitici, attenzione alla sostenibilità, politiche industriali e altri rischi a farla da padrona.

Dalla globalizzazione si assisterà a un progressivo trend verso una trasformazione delle catene globali di fornitura; un ribilanciamento e un riavvicinamento fra i mercati di produzione e di consumo è alla base della supply chain transformation dove a ‘pesare’ saranno costi inferiori di inventario e stoccaggio, un basso costo del lavoro (grazie all’incremento dell’automazione) e produzioni in scala (per merito anche di sistemi di stampa 3D sempre più veloci).

L’esperto analista di mercato descrive fra le conseguenze di tutto questo un ‘ritorno a casa’ delle produzioni nel medio termine e una riduzione dei trasporti intercontinentali di beni.

Manners-Bell ha anche evidenziato una crescente sensibilità da parte delle aziende (tema molto caldo e attuale anche in Italia) all’etica e alla correttezza professionale nei confronti dei lavoratori: anche per evitare rischi reputazionali del proprio brand, le aziende hanno compreso che non è più pensabile esternalizzare o subappaltare produzioni o logistica senza mantenere la necessaria attenzione sulle condizioni di lavoro delle persone che contribuiscono all’output finale.

Discorso simile vale per l’attenzione verso l’ambiente con il progressivo svilupparsi di catene logistiche green e l’introduzione da parte dei policymaker di strumenti normativi come l’Emission trading system o i dazi doganali ambientali che rendono i trasporti più onerosi.

Un case study portato ad esempio dall’autore del testo “The death of globalization” è stato quello di un’azienda italiana, più precisamente una start up nata nel 2014 che produce jeans e altri capi d’abbigliamento, che riceve la materia prima proprio dall’Italia o dalla Spagna, esternalizza lavorazioni ad altre imprese che si trovano nell’arco di 40 km dalla propria sede, seleziona materiali e fornitori in base al grado di sostenibilità e di prossimità, focalizza la propria attività sull’economia circolare e sul cosiddetto slow fashion. La produzione è tarata per ridurre al minimo gli stock e gli sprechi. Un modello produttivo che ha consentito all’impresa di minimizzare i rischi legati alle catene logistiche e alla qualità del lavoro dei subfornitori.

Un modello di business che evidentemente però preoccupa chi si occupa di spedizioni internazionali.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Poste Italiane Sda
Poste Italiane recupera quota nel mercato italiano della consegna pacchi (17,6%) nel 2024
Il comparto prosegue nello sviluppo di volumi (+6,2%) e ricavi (+3,2%), in particolare nel contesto nazionale
  • Agcom. Osservatorio comunicazioni Agcom
  • Amazon
  • BRT
  • Gls
  • Poste Italiane
2
Logistica
19 Maggio 2025
Ita Airways – cargo (2)
Il network di Lufthansa accorpa la capacità cargo di Ita Airways
Da giugno l'integrazione delle rotte tra Fiumicino, San Paolo e Rio de Janeiro
  • Cargo Ita Airways
  • Ita Airways
  • Lufthansa
  • Lufthansa Cargo
1
Trasporti
19 Maggio 2025
Giglio.com Palermo magazzino
Cambia casa in Lombardia la logistica di Mc Donald’s
Tensione nel Lodigiano per l’annuncio di Havi Logistics di voler spostare le attività da Massalengo ad Arluno
  • appalti
  • Cal
  • Havi Logistics
  • Mc Donald's
1
Logistica
19 Maggio 2025
Hupac forum 2025
Hupac: resilienza e trasformazione digitale per rendere più competitiva l’intermodalità (VIDEO)
Al forum annuale di Lugano si è parlato delle vie per fare del trasporto merci su ferro una via vincente.…
  • Forum
  • Hupac
  • intermodalità
  • merci
  • trasporto ferroviario
4
Trasporti
18 Maggio 2025
De Ruvo Carlo (Confetra) – Alsea assemblea 2022 NC (3)
Trasparenza e legalità negli appalti: da Confetra un nuovo Ccnl per la logistica
Secondo De Ruvo “non si può continuare a criminalizzare un intero settore per colpa di alcune pratiche scorrette e illegali”
  • CCNL
  • Confetra
  • logistica
  • nuovo contratto
2
Logistica
17 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit