Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Maurizio Caredio: Asti diventi Zls e scommetta sul porto di Genova

Lo schietto parere del vertice di Caredio Group sul come affrontare la situazione attuale e sugli elementi imprescindibili tra cui il trasporto ferroviario merci

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
2 Ottobre 2023
Stampa
Psa Genova Prà binari treno container

Asti si candida a diventare Zona Logistica Semplificata del porto di Genova, il grande hub dove si processano e si spediscono le merci. Una scommessa che può essere vinta, secondo Maurizio Caredio, amministratore delegato di Caredio Group, a patto di maggiori investimenti sul trasporto ferroviario.

La realizzazione di un retroporto che colleghi il porto di Genova con il resto del nord-ovest sarebbe la condizione principale per permettere un significativo sviluppo economico della città di Asti che, con la sua collocazione a metà strada tra Torino e Milano, è la più favorita a ospitarlo.

L’investimento comunque – spiega Maurizio Caredio al Corriere Torino –  deve poter rendere al massimo del suo potenziale: “Si diano una svegliata e facciano un treno che parta da Genova e arrivi al retroporto”, afferma senza mezzi termini Maurizio Caredio, imprenditore astigiano leader nel settore dei trasporti e della logistica, vertice della Caredio Group,  realtà che fattura circa 40 milioni di euro e ha quattro poli logistici (Trofarello, Montaldo, Montegrosso e Mombercelli) oltre a una sede distributiva a Milano, e muove 50 container al giorno, carichi di merci provenienti da ogni parte del mondo, dagli Stati Uniti all’India, passando per il Giappone e la Cina, ma anche dalla Russia.

“I russi sono tra i principali importatori di vini e spumanti piemontesi, molti produttori erano spaventati dalle sanzioni, ma la paura è passata dopo pochi giorni: si è risolto tutto triangolando con Paesi come Turchia e Kazakistan” dice Caredio.

L’azienda fondata dal padre Franco a fine anni Sessanta si è trasformata in provider logistico a metà anni Novanta e quindi un’opera come il retroporto sarebbe proprio quello che occorre, a patto che a collegarla con lo scalo portuale di Genova siano i treni e non solo i tir: “Fare il retroporto senza ferrovia è come fare un’autostrada con il passaggio a livello, che senso ha? Con i treni si può lavorare anche di notte, perché le merci arrivano prima, e nel weekend, perché non c’è il blocco del trasporto pesante come sulle autostrade. E poi a Genova è un delirio, le strade sono sempre intasate, e così si rallenta tutto. Per non parlare poi della riduzione dell’inquinamento che ci sarebbe se le merci viaggiassero ogni giorno su 3-4 treni anziché su centinaia di camion”.

Questa impostazione sarebbe ideale per tutti secondo il manager: “Genova potrebbe fare tre volte quello che fa: i turisti avrebbero le strade libere e in questo modo sarebbero più invogliati a fare le vacanze in Liguria, e al tempo stesso le merci correrebbero più veloci. Oggi basta uno sciopero di poche ore e si blocca tutto”.

Caredio ha inoltre consapevolezza del potenziale economico di Asti che, nonostante stia attraversando anni non facili come altri distretti industriali del Piemonte, definisce così: “Asti è strategica perché qui ci sono le grandi aziende vitivinicole che esportano in tutto il mondo, considerato anche le aziende dell’Albese e tutto l’indotto circostante”, mentre invece sullo spumante Caredio è convinto che sia più conveniente venderlo all’estero: “In Italia una bottiglia viene pagata 4,50 euro, negli Stati Uniti si vende a 13 dollari. Il guadagno è il triplo”.

Relativamente alla situazione economica nazionale attuale Caredio sostiene invece che quest’anno ci sia “una flessione importante: il settore del vino è in flessione, abbiamo stipendi da terzo mondo, mentre luce, gas e benzina aumentano del 30%. L’inflazione aumenta del 20% ma gli stipendi restano al palo: negli altri paesi si riesce a stare al passo. Dobbiamo pensarci noi ad aumentare gli stipendi, altrimenti nessuno vuole più lavorare. Chi prendeva 1.800 euro prima del Covid era un signor stipendio, oggi è un salario base”.

Per queste ragioni secondo il manager di Caredio Group il retroporto ferroviario riveste grande importanza: “Porterebbe sviluppo e competitività, riducendo costi e spese di movimentazione, poi un treno non costa come 36 tir. Prendi un imprenditore che esporta rum dal Sudamerica: ora scarica a Rotterdam, ma se torni competitivo scarica a Genova”. C’è però molto ancora da lavorare: “In un Paese dove si paga il 70% di tasse non si ha ragione di investire. Tutti i politici promettono di ridurre il cuneo fiscale, ma poi non lo fa nessuno, perché appena fanno i conti capiscono che quei soldi servono a loro”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
GARBE_Covo (BG) Posa Primo Pilastro (4)
Posato il primo pilastro per il nuovo MilEast Logistics Park a Covo (Bergamo)
Il nuovo polo logistico da 22.200 mq che sorgerà nell'ex area industriale Alimonti
  • Colliers Italia
  • Garbe
  • MilEast Logistics Park
  • Prelios
2
Logistica
22 Luglio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Bper e Simest insieme per spingere l’internazionalizzazione delle imprese italiane
L'accordo semplifica l'accesso ai finanziamenti agevolati del Fondo 394/81 per investimenti internazionali, digitali ed ecologici
  • Bper Simest
  • collaborazione
  • Fondo 394/81
  • imprese italiane
  • internazionalizzazione
2
Economia
22 Luglio 2025
Comitato di indirizzo Zls porto Genova
La Zls di Genova verso l’inclusione di nuove aree liguri e piemontesi
Nella seduta del Comitato di indirizzo prorogati i termini per la presentazione delle manifestazioni di interesse per la Zona Franca…
  • proroga Zona Franca Doganale
  • Regione Liguria
  • riperimetrazione aree Zls
2
Senza categoria
22 Luglio 2025
Polo-Logistico generica-2
Un nuovo polo logistico da 19.000 metri quadrati sorgerà a Novara
Approvata la variante urbanistica al quartiere Sant'Agabio. Dubbi e preoccupazioni da parte del Consiglio Comunale per la crescita esplosiva dei…
  • ex Magazzini del Caffè
  • polo logistico
  • Sant'Agabio
1
Immobiliare
21 Luglio 2025
Trasporto ferroviario merci-compressed (1)
Serena Industrial Partners annuncia di voler investire in Italia
Il fondo è entrato nel nostro mercato a fine 2024 con l’acquisizione del 33% di Arenaways Longitude Holding Srl
  • Arenaways
  • Serena Industrial Partners
2
Economia
21 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit