• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Ancora un maxi-sequestro preventivo nella logistica: sotto accusa la barese Soa

La società accusata di somministrazione irregolare di manodopera tramite tre false coop

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
11 Ottobre 2023
Stampa

La Guardia di Finanza di Bari ha eseguito un sequestro preventivo su somme pari a 60 milioni di euro nei confronti di un consorzio che effettua “servizi logistici relativi alla distribuzione delle merci” e su tre società cooperative attive nello stesso ambito.

Secondo alcune testate locali, tra cui l’edizione di Repubblica di Bari, le realtà in questione sarebbero la Scarl Soa (cui sarebbero stati ‘fermati’ 38,5 milioni di euro) e le coop Mida (5,9 milioni), Lexlab (3,5 milioni) e Agon (3,8 milioni). Sono inoltre indagati a piede libero l’amministratore della Soa, Oronzo Angiulli, considerato dalla Procura anche amministratore di fatto delle cooperative, e i rappresentanti legali delle stesse.

Secondo la ricostruzione degli inquirenti, Soa, appaltatrice di servizi di logistica per alcuni marchi della Gdo, avrebbe subappaltato le stesse attività alle cooperative, che avrebbero agito come serbatoi di manodopera risultando però di fatto sotto il diretto controllo della stessa Soa. I fatti risalgono agli anni compresi tra 2016 e 2021. Alle aziende coinvolte e ai loro responsabili sono quindi contestati reati quali dichiarazione fraudolenta mediante l’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti e omesso versamento dell’Iva. La cifra di 60 milioni di euro equivale quindi ai profitti illeciti frutto di queste attività.

Come spiegato dal Gip Giuseppe Montemurro, che ha firmato il decreto di sequestro, le cooperative coinvolte nella vicenda sono state “costituite e strumentalmente utilizzate come ‘bad companies’, sulle quali far confluire ingenti debiti Iva”. Commentando l’indagine il procuratore di Bari, Roberto Rossi, ha evidenziato come l’utilizzo di questi meccanismi fraudolenti “a livello nazionale comporta 10 miliardi di euro di evasione”.

In seguito alla pubblicazione della notizia, Soa ha diffuso una nota per segnalare che “proseguirà nella sua quotidiana attività aziendale, continuando a collaborare con gli organi competenti per rappresentare la regolarità e legittimità dei rapporti intercorsi tra la consortile e le consorziate”. Soa Scarl – che con le consorizate, aggiunto, impiega circa 2.500 addetti, pari a circa 10mila considerando l’indotto – farà “tutto il possibile per continuare a garantire i posti di lavoro esprimendo totale fiducia nelle autorità”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
Logistica italiana alle prese con il talent shortage
Secondo l'Osservatorio Contract Logistics il 40% delle figure professionali richieste è difficile da reperire e cresce il numero di candidati…
  • lavoro
  • logistica
  • mercato
2
Ricerche & Studi
23 Luglio 2025
Glp potenzia la logistica a sud di Milano con il nuovo G-Park Gropello
Il nuovo polo logistico di 37 mila metri quadrati ha una posizione strategica e caratteristiche innovative. Il completamento dell'opera è…
  • Ares Management Real Estate
  • G-Park Gropello
  • Glp Europe
  • Marco Belli managing director Management Real Estate Ares
2
Immobiliare
23 Luglio 2025
Asse del Brennero: le richieste di Confindustria Alto Adige in politica dei trasporti
Necessarie soluzioni sostenibili e pragmatiche per bilanciare flussi di traffico, innovazione e mantenimento della competitività
  • Alexander Rieper
  • asse del Brennero
  • Confindustria Alto Adige
  • politica dei trasporti
  • presidente di Confindustria Alto Adige
2
Trasporti
23 Luglio 2025
A Giugno brusca frenata per il mercato rimorchi e semirimorchi in Italia
Unrae - Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri manifesta preoccupazione e chiede sostegni per la sicurezza stradale oltre che l’attuazione del…
  • Contrazione
  • Piano Merci
  • sostegni
  • Unrae
  • veicoli rimorchiati
2
Ricerche & Studi
23 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version