• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Per l’occhialeria italiana export in gran spolvero nel primo semestre 2023 (+15,7%)

Previsto però un rallentamento della domanda (+8%-10%) per il settore nella seconda parte dell’anno

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
16 Ottobre 2023
Stampa

Nonostante uno scenario di incertezza globale, i primi sei mesi dell’anno hanno confermato l’andamento positivo dell’ eyewear italiano. Secondo i dati diffusi nei giorni scorsi da Anfao (Associazione Nazionale Fabbricanti Articoli Ottici), aderente a Confindustria, il settore ha totalizzato nel primo semestre vendite estere per 2,840 miliardi di euro, il 15,7% in più rispetto allo stesso periodo del 2022, a fronte di un mercato interno pure cresciuto ma ‘solo’ del 4,3%.
Tra le esportazioni, ‘tirano’ molto quelle relative alle montature (+19%), così come quelle degli occhiali da sole (+14,3%).
Secondo i dati riportati più in particolare da Exportiamo, tutte le regioni di destinazioni risultano in aumento, con l’Asia che guadagna il 39,4%, l’Europa che segna un +16,2% e l’America che cresce del 7,1%. Più nel dettaglio in Europa la Francia ha segnato +17,2%, la Germania un +12,5%, la Spagna un +20,6%, e il Regno Unito un +2,6%, mentre le vendite verso gli Usa sono aumentate del 5,1%, come effetto di un forte contributo delle montature (+23,2%) e di una stabilità (+0,5%) degli occhiali da sole.

Tutte ottime performance, che potrebbero vedere però un leggero rallentamento nei prossimi mesi per via dello “scenario congiunturale complesso” e del “continuo innalzamento dei tassi d’interesse”, ha commentato il presidente di Anfao, Giovanni Vitaloni, che potrebbero portare l’export del secondo semestre 2023 a chiudere con una crescita dell’8-10%. Qualche primo segnale di indebolimento, ha aggiunto Vitaloni, si è osservato intanto negli ultimi mesi già nel mercato degli Stati Uniti.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Il Senato approva la nuova disciplina sull’interscambio dei pallet
Soddisfazione di Assologistica e della filiera per una misura che segna un passo avanti per la trasparenza e la competitività…
  • approvazione del Senato
  • art. 2
  • Assologistica
  • Ddl Semplificazioni
  • Interscambio pallet
1
Logistica
8 Ottobre 2025
Secondo Bimco sarà limitato l’impatto sui noli dei dazi Usa sulle navi cinesi
Il 35% della flotta sarebbe assoggettabile alla gabella, ma le tariffe di mercato non ne risentiranno più di tanto secondo…
  • Bimco
2
Le altre News
8 Ottobre 2025
Palletways amplia il network italiano: accesso diretto e veloce a Slovenia e Croazia
L'espansione della rete, che ora include ben 25 Paesi in Europa, risponde alla crescente domanda di soluzioni logistiche internazionali integrate
  • Croazia e Slovenia
  • espansione
  • Palletways
  • trasporto di merce pallettizzata
1
Logistica
8 Ottobre 2025
Sciopero alla Arcese Trasporti di Castel San Pietro Terme (Bologna)
Alla base della protesta il fatto che l'azienda abbia interotto la prassi (in atto da 23 anni) di assegnare ai…
  • anticipo
  • Arcese
  • Bologna
  • Castel San Pietro Terme
  • premio produzione
  • sciopero
1
Logistica
8 Ottobre 2025
Le nuove tariffe Usa sulle navi cinesi costeranno agli armatori container 3,2 miliardi $ nel 2026
Secondo i calcoli di Alphaliner nel settore container la compagnia più colpita sarà Cosco mentre per Hmm ed Evergreen l'impatto…
  • extra costi
  • navi cinesi
  • Stati Uniti
  • Ustr
3
Economia
7 Ottobre 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version