Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Xeneta segnala 6 fattori da tenere sotto osservazione nel trasporto container 2024

Nel suo Outlook la società di analisi ha detto di ritenere che i noli non caleranno ulteriormente

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
24 Ottobre 2023
Stampa
Container prua nave

Allo stato attuale i noli container spot sono insostenibili per i carrier e quindi non potranno scendere ancora di molto. La prospettiva più probabile è che restino ancora per un po’ su questi livelli, calando forse ancora di poco, per poi risalire, spinti verso l’alto dalle azioni di slow steaming (il rallentamento della velocità delle navi) e di blank sailing (cancellazione di viaggi) da parte dei vettori. Se a seguito di queste contro-mosse, le tariffe spot dovessero superare quelle fissate nei contratti siglati a fine 2023 e inizio 2024, le compagnie potrebbero ritenere non profittevoli queste intese e diventare inclini a trovare modi per non caricare a bordo quei container, facendo correre ai caricatori il rischio di vedere interrompersi le loro catene di approvvigionamento.

Questo è lo scenario che si profila per il mercato del trasporto container nel 2024 secondo l’amministratore delegato di Xeneta Patrik Berglund, il quale, nonostante le varie incertezze che affollano il panorama  – dall’inflazione alle guerre, in corso o in vista – si è detto comunque convinto di una cosa: “Le compagnie di trasporto marittimo di container finiranno con l’adeguare l’offerta alla domanda che si presenterà loro di fronte, perché qualunque altra prospettiva non avrebbe senso”.

Se questa è la traiettoria che si intravede per l’anno a venire, a modificarne l’andamento potranno però essere diversi fattori. Sei sono quelli che la società di consulenza norvegese ha invitato a considerare nel suo Outlook Ocean Freight Shipping per il 2024.

Il primo è la tendenza alla spesa dei consumatori, un elemento che condiziona strettamente la domanda di trasporto containerizzato. Sebbene l’inflazione sia in calo, nei paesi occidentali resterà elevata anche nel prossimo anno, frenando la spesa e quindi l’import di merci in box. Secondo le stime del Fondo Monetario Internazionale, la produzione globale calerà del 3% anche nel 2024, portando a una flessione del 2-3% dei volumi trasportati in Teu. Tuttavia, su questo punto Xeneta invita a non fermarsi ai trend globali ma a guardare alle tendenze regionali, dato che, per fare un esempio, sebbene la domanda di beni in export dalla Cina sia in calo in Nord America e Nord Europa, queste stesse merci stanno trovando nuovi sbocchi ad esempio in Medio Oriente e Sud America.

Sul tavolo resterà inoltre il nodo della capacità dislocata dai vettori, che secondo la società di analisi nel 2024 crescerà almeno quanto l’anno precedente, inducendo per reazione gli stessi carrier a togliere stiva dal mercato in misura maggiore che nel 2023, con diverse azioni: sottraendo navi dal servizio commerciale, sostituendo quelle impegnate su certe rotte con portacontainer più piccole, e infine riducendone la velocità di navigazione.  Anche in questo caso le tendenze globali vanno però declinate nello specifico contesto regionale, considerando per esempio Msc ha scelto di immettere nei collegamenti tra Asia e Africa la sua Msc Victoria (con ben 15.900 Teu di capacità), la nave più grande vista sinora su queste tratte.

Secondo Xeneta poi il 2024 potrebbe essere l’anno dell’atteso ritorno della stagionalità della domanda di trasporto via mare di container (che tenderà ad allinearsi all’andamento della domanda dei consumatori), persasi negli anni della pandemia (con il ricorso all’approntamento di stock e scorte nel mondo). Di minor impatto sui traffici nel Mediterraneo, ma comunque importante a livello globale, saranno poi gli effetti delle negoziazioni industriali nei porti statunitensi della costa orientale e del Golfo del Messico. Le trattative, scrive Xeneta nel suo Outlook 2024, tuttavia sono in corso e storicamente le eventuali interruzioni viste in questi scali sono state di minor impatto rispetto a quelle osservate nei porti della West Coast.

Non poteva infine non entrare nell’analisi il tema della fine delle alleanze tra vettori, inteso sia come il freno posto lo scorso 10 ottobre dalla Commissione Europea con la decisione di non rinnovare la Consortia Block Exemption Regulation in scadenza il prossimo aprile, sia per il divorzio già annunciato da Msc e Maersk (con la prima che intanto ha iniziato a perseguire una politica di forte espansione della flotta). Secondo Xeneta questi due avvenimenti spingeranno le intese tuttora attive a “prendere una decisione in merito al loro futuro forse prima di quanto originariamente previsto”. Questo punto è già di stretta attualità per le rotte tra Far East e Mediterraneo, dove secondo la società di analisi le alleanze, che negli ultimi anni contavano per il 95% della stiva container offerta, hanno già perso quota tanto da pesare, nel terzo trimestre 2023, per l’83,3% del totale.

Ultimo tema sul tavolo (se si escludono ovviamente tutti i possibili imprevisti) è quello delle emissioni. Nel 2024, ricorda Xeneta, le compagnie saranno chiamate a fornire un rating CII (Carbon Intensity Indicator) per ogni nave e a mettere in campo azioni per migliorare quello delle unità con voto E. In particolare gli analisti hanno spiegato di ritenere che l’introduzione dello slow steaming nel 2023 non sia stato tanto collegato alla necessità di conformarsi al regolamento CII (tramite l’impostazione di una navigazione lenta), quanto scelto dai carrier sulla base di valutazioni commerciali, dato che il ‘rallentamento’ è stato osservato indistintamente per navi ‘compliant’ e non. Il 2024 pertanto secondo gli analisti sarà l’anno della verità, in cui i nuovi regolamenti Imo in tema di emissioni potranno dispiegare pienamente il loro effetto.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Pallets-Ansa
Il Senato approva la nuova disciplina sull’interscambio dei pallet
Soddisfazione di Assologistica e della filiera per una misura che segna un passo avanti per la trasparenza e la competitività…
  • approvazione del Senato
  • art. 2
  • Assologistica
  • Ddl Semplificazioni
  • Interscambio pallet
1
Logistica
8 Ottobre 2025
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Secondo Bimco sarà limitato l’impatto sui noli dei dazi Usa sulle navi cinesi
Il 35% della flotta sarebbe assoggettabile alla gabella, ma le tariffe di mercato non ne risentiranno più di tanto secondo…
  • Bimco
2
Le altre News
8 Ottobre 2025
Palletways si espande in Slovenia e Croazia
Palletways amplia il network italiano: accesso diretto e veloce a Slovenia e Croazia
L'espansione della rete, che ora include ben 25 Paesi in Europa, risponde alla crescente domanda di soluzioni logistiche internazionali integrate
  • Croazia e Slovenia
  • espansione
  • Palletways
  • trasporto di merce pallettizzata
1
Logistica
8 Ottobre 2025
Arcese – Castel San Pietro Terme
Sciopero alla Arcese Trasporti di Castel San Pietro Terme (Bologna)
Alla base della protesta il fatto che l'azienda abbia interotto la prassi (in atto da 23 anni) di assegnare ai…
  • anticipo
  • Arcese
  • Bologna
  • Castel San Pietro Terme
  • premio produzione
  • sciopero
1
Logistica
8 Ottobre 2025
Nave portacontainer al Terminal Psa Sech di Genova NC 2
Le nuove tariffe Usa sulle navi cinesi costeranno agli armatori container 3,2 miliardi $ nel 2026
Secondo i calcoli di Alphaliner nel settore container la compagnia più colpita sarà Cosco mentre per Hmm ed Evergreen l'impatto…
  • extra costi
  • navi cinesi
  • Stati Uniti
  • Ustr
3
Economia
7 Ottobre 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit