• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Forte flessione di export extra Ue (-7,2%) a settembre

Ancora maggiore la contrazione dell’import dalla stessa area (-32,3%)

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
30 Ottobre 2023
Stampa

A settembre l’interscambio commerciale italiano con i paesi extra Ue27, mostrano gli ultimi dati resi noti dall’Istat, ha vissuto una contrazione sia per quel che riguarda le esportazioni sia le importazioni. Su base annua le vendite nell’area sono infatti calate del 7,2% (dopo il +8,9% di agosto), per via delle flessioni subite dai beni intermedi (-12,8%) e dai beni di consumo non durevoli (-11,9%) e durevoli (-7,5%). Ancora maggiore il declino dell’import, che per gli stessi paesi mostra un calo del -32,3%, generalizzato ma più ampio per energia (-49,7%) e beni intermedi (-26,2%).

Dal punto di vista geografico, le riduzioni su base annua delle esportazioni interessano quasi tutti i principali paesi partner extra Ue27. Le più ampie riguardano Cina (-14,0%), Regno Unito (-13,2%), paesi Opec (-12,1%) e Stati Uniti (-11,9%), mentre aumentano le vendite verso paesi Mercosur (+4,0%) e Giappone (+2,2%). Riguardo l’import, tranne che dagli Stati Uniti (+14,4%), questo cala da tutti i principali paesi partner extra Ue27. La flessione tendenziale più ampia (-86,2%) è quella dalla Russia, ma marcate sono anche le riduzioni degli acquisti da paesi Opec (-36,4%), paesi Asean (-36,3%) e Cina (-34,4%).

Su base tendenziale, riassume lo stesso istituto statistico, “la flessione dell’export investe quasi tutti i principali partner extra Ue27 ed è spiegata per oltre un terzo dalla riduzione delle vendite verso gli Stati Uniti; mentre quella dell’import, molto più ampia, è dovuta per oltre la metà alla contrazione degli acquisti da Russia, Cina e paesi Opec”.

Anche su base mensile l’andamento registra un netto decremento. Per le esportazioni il calo è del -6,9% ed è spiegato dalle minori vendite di beni strumentali (-12,5%) e beni di consumo non durevoli (-9,3%), mentre aumentano quelle di beni di consumo durevoli (+6,5%) ed energia (+2,5%) e restano infine pressoché stazionarie quelle di beni intermedi (+0,2%). Risulta invece più contenuta la contrazione delle importazioni (-2,1%). Su questo fronte, a esclusione di energia (+8,5%), l’Istat rileva riduzioni congiunturali per tutti i raggruppamenti, le più marcate delle quali per beni strumentali (-9,0%) e beni di consumo durevoli (-8,7%).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
In calo anche in Italia i costi del trasporto su strada delle merci
L’ultimo report di Iru rileva nel primo trimestre 2025 un rialzo solo sulle tariffe spot relative a tratte internazionali
  • costo trasporto stradale Italia
  • Iru
  • trasporti su strada
2
Trasporti
15 Maggio 2025
La tregua sui dazi fra Usa e Cina avrà un impatto sui noli marittimi per spedire container
Secondo Sand (Xeneta) la azienda si affretteranno a spedire merce e questo anticiperà la peak season oltre a spingere verso…
  • Cina
  • dazi
  • noli marittimi
  • trasporto container
  • Usa
2
Economia
15 Maggio 2025
Domanda e offerta di trasporti e spedizioni eccezionali tornano a incontrarsi a ottobre a Marghera
La seconda edizione di BREAK BULK ITALY è stata annunciata durante la fiera Breakbulk Europe a Rotterdam
  • AdSP Mar Adriatico settentrionale
  • BREAK BULK ITALY
  • SHIPPING ITALY; SUPPLY CHAIN ITALY
2
Trasporti
15 Maggio 2025
Debutta a Venezia un nuovo polo formatio per le professioni della logistica e del mare
Presentata alla collettività la nuova accademia nata dall'unione delle forze di Its Marco Polo, Vemars e Cfli
  • Accademia della Logistica e del Mare di Venezia
  • Cfli
  • Its Marco Polo
  • Vemars
  • Venezia
2
Logistica
15 Maggio 2025
Sotto il livello di guardia a maggio (45,6%) la difficoltà di reperimento autisti delle imprese italiane
L'ultimo bollettino di Unioncamere stima per il mese la firma di oltre 64mila nuovi contratti nel comparto della logistica
  • difficoltà di reperimento autisti
  • Sistema Informativo Excelsior
  • Unioncamere – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
1
Trasporti
14 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version