• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ad
Ad
Economia

Italia fuori dalle prime 15 economie globali entro il 2050

Le previsioni di Goldman Sachs vedranno al primo posto per quella data le economie nazionali di Cina, Usa e India, mentre nel 2075 il podio muterà ancora per la risalita del subcontinente indiano

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
30 Ottobre 2023
Stampa

La strada che porterà l’economia globale al 2075 sarà attraversata da quattro macro-tendenze: il rallentamento della sua crescita, come conseguenza della decelerazione nell’aumento della popolazione mondiale (con un tasso vicino allo 0% entro quella data); l’abbrivio dei paesi emergenti (che resterà superiore a quello delle economie sviluppate); la fine dell’eccezionalismo statunitense (ovvero la non replicabilità della crescita nel paese, perlomeno per come la si è vista negli ultimi 10 anni); minori ineguaglianze globali, accompagnate però da maggiori diseguaglianze locali (interne cioè alle singole economie). Questo è in sintesi il punto di partenza dell’analisi intitolata The Path to 2075 elaborata da Goldman Sachs, il cui dipartimento Investment Research ha mostrato di stimare che l’Italia – sesta potenza economica mondiale nel 1980, al settimo posto nel 2000, scesa al decimo già nel 2022 – sarà fuori dalla lista delle prime 15 economie globali già nel 2050. Per quella data, gli analisti hanno detto di prevedere che il podio sarà occupato nell’ordine da Cina, Stati Uniti e India, seguiti da Indonesia, Germania, Giappone, Regno Unito, Brasile, Francia, Russia, Messico, Egitto, Arabia Saudita, Canada, Nigeria.

Al 2075 questo elenco sarà nuovamente mutato: se in cima permarrà la Cina, il secondo posto sarà già appannaggio dell’India, seguita dagli Usa. Le posizioni seguenti saranno occupate nell’ordine da Indonesia, Nigeria, Pakistan, Egitto, Brasile, Germania, Regno Unito, Messico, Giappone, Russia, Filippine e Francia.

Il report non si limita però solo a indicare come muteranno le classifiche mondiali delle economie nazionali, ma fornisce anche diverse stime sull’andamento del Pil negli anni in questione. Per quel che riguarda l’Italia, la previsione è di una crescita media dello 0,9% negli anni tra il 2020 e il 2029 (a fronte di una media dell’Eurozona dell’1,2%), in particolare con un +1,4% nel quinquennio 2024-2029 (+1,6% nell’area Euro). Da lì, l’incremento del prodotto interno lordo italiano seguirà un costante declino, che lo vedrà scendere al +1% negli anni tra 2030 e 2039 (a fronte del +1,4% dell’Eurozona), al +0,7% in quelli tra 2040 e 2049, per arrivare al +0,6% tra 2050 e 2059 e infine assestarsi al +0,5% nei periodi 2060-2069 e 2070-2079, intervalli – questi ultimi – in cui la crescita dell’Eurozona sarà invece in media del +0,9%.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Ad
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Alimentare, largo consumo e farmaceutica i ‘best performer’ dell’export 2025 secondo Prometeia – Intesa Sanpaolo
Stimata una crescita dell’1,8% medio annuo per le vendite estere dell’industria italiana nel quadriennio 2026-2029
  • export industria italiana 2025
  • export industria italiana 2026-2029
  • Intesa Sanpaolo
  • Prometeia
3
Economia
28 Maggio 2025
L’Ue vuole una fee da 2 euro per ogni pacco e-commerce in arrivo
Parallelamente alla rimozione della esenzione del regime de minimis, potrebbe essere introdotta una tariffa a compensazione delle spese di gestione…
  • dazi
  • de minimins
  • e-commerce
  • Ue
2
Politica
27 Maggio 2025
Trasporto container in difficoltà tra congestioni portuali e il Mar Rosso ancora offlimits
Habben Jansen (Hapag Lloyd) prevede per la soluzione della prima criticità ancora almeno sei-otto settimane
  • congestioni
  • container
  • Hapag Lloyd
  • noli
2
Trasporti
27 Maggio 2025
Nippon Express internalizza i lavoratori della logistica di Burberry
Circa 80 gli addetti interessati, che operano in uno stabilimento di Piacenza
  • Burberry
  • Cisl Fit
  • Filt Cgil
  • PIacenza
  • Uiltrasporti
1
Logistica
27 Maggio 2025
Maxi sequestro a Genova: 140 kg di eroina nascosta in mattoni dall’Iran
Condotta con successo un'attenta attività di intelligence dal Reparto Antifrode delle Dogane e Settore Investigativo della Polizia di Frontiera
  • Agenzia delle Dogane di Genova
  • droga
  • Genova
  • Polizia di Frontiera
  • sequestro
1
Trasporti
27 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version