• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ricerche & Studi

Mazzoleni: “L’automazione del magazzino ci rende interessanti sul mercato del lavoro”

L’amministratore delegato del gruppo di mangimi ribalta la prospettiva sul rapporto uomo-macchina nella logistica

di FRANCESCA MARCHESI
17 Novembre 2023
Stampa

Milano – L’automazione da grande spauracchio a fattore di attrattività della forza lavoro nel settore della logistica. Questo in breve il senso dell’intervento di Andrea Mazzoleni, amministratore delegato del gruppo Mazzoleni, attivo nella produzione di mangimi, esposto durante il convegno di presentazione dei risultati della ricerca 2023 dell’Osservatorio Contract Logistics del Politecnico di Milano.

L’imprenditore in particolare ha parlato del progetto di automazione Hyperstock, avviato nel 2021 nello stabilimento produttivo dell’azienda a Cappella Cantone, in provincia di Cremona. Esteso su una superficie di 13.500 metri quadrati, questo è consistito nell’introduzione di mobile robot o sistemi di azzeratoti di peso, la cui gestione è stata integrata digitalmente nell’area tramite terminali e schermi touch screen, con vantaggi quindi in termini di ergonomia e di allargamento delle mansioni del personale.
“Quando ci mettiamo sul mercato del lavoro con questa offerta di automazione, ci rendiamo più interessanti” ha aggiunto Mazzoleni, sottolineando come questo effetto valga però naturalmente per i più giovani, e unitamente al fatto che l’azienda è in generale un contesto innovativo, con all’attivo molte acquisizioni e partnership, nonché una realtà “dove l’età media è intorno ai 30 anni”.

Nonostante il caso di Mazzoleni, l’accettazione delle innovazioni tecnologiche da parte degli addetti ai lavori è però solitamente un momento critico per molte aziende, anche della logistica. Tanto che lo stesso Osservatorio ha evidenziato la necessità di adottare, quando introducono elementi di industria 4.0, un approccio human-centric. In particolare, il panel di imprese che hanno partecipato alla ricerca ha detto di dare peso nell’ordine a fattori quali le caratteristiche dei lavoratori, la tipologia di attività, appunto la accettazione della tecnologia, lo sviluppo tecnologico.

Tra le aziende che durante il convegno hanno segnalato, di contro, di avere incontrato timori da parte degli addetti ai lavori in fase di adozione di tecnologie innovative c’è Madi Ventura. Il gruppo ligure della frutta secca, che per l’introduzione di elementi di automazione si è affidato a Linde, per voce del Cio e direttore Operations Simone Gedda ha ricordato quali fossero stati i commenti da parte degli operatori all’avvio del progetto: “Ci dicevano: vi stiamo aiutando a farci perdere il lavoro, le macchine lo faranno al posto nostro”. La chiave per l’accettazione è stata quindi quella di “segnalare che con i robot sarebbero diminuiti i lavori ordinari e si sarebbe dato più tempo alle attività ad alto valore aggiunto, con maggiore specializzazione”. Insomma, ha riassunto, “abbiamo sottolineato che le macchine devono essere governate”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Dogane: tracciabilità e semplificazione fiscale per tabacchi e alcolici
L'Agenzia innova con tracking & tracing per il tabacco e informatizza i contrassegni alcolici, riducendo oneri e tipologie per le…
  • Adm
  • tracking & tracing
2
Economia
22 Maggio 2025
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version