Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

L’uso di tecnologia non salva la committenza dall’accusa di appalti non genuini nella logistica

Garantire margini di autonomia ad appaltatori e dipendenti (o utilizzare strumenti forniti in comodato d’uso) sono due possibili fronti di intervento

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
24 Novembre 2023
Stampa
Maersk magazzini logistica scaffali

La fornitura, da parte delle aziende committenti, di tecnologie e software di sua proprietà ai lavoratori dell’appaltatore mette a rischio la genuinità del rapporto di appalto se questi sono utilizzati senza garantire loro un certo grado di autonomia.
Questo, almeno, è l’orientamento giurisprudenziale che pare emergere da alcune sentenze – alcune emesse anche nel 2023 – citate nel testo: “Il futuro del lavoro nella logistica, La prospettiva delle relazioni industriali” realizzato da Adapt e presentato durante l’evento “Lavorare meglio, questione di logistica – Costruiamo le basi per il futuro del Paese”, organizzato da Assologistica.

Nel documento sono quattro i pronunciamenti riportati a conferma di questa tendenza. Il primo, emesso a Padova nel luglio 2019, riguarda il caso di un committente che, tramite comandi vocali in cuffia, forniva ai lavoratori indicazioni puntuali sulle attività da svolgere, senza margini di autonomia per l’appaltatore e i suoi dipendenti (sui quali poi esercitava anche un controllo a distanza tramite riconoscimento vocale, in violazione della normativa di protezione dei dati). In modo simile si è pronunciato il Tribunale di Catania nel 2021, rispetto a un caso in cui il committente, con sue tecnologie, programmava i servizi svolti dai dipendenti dell’appaltatore, stabilendo anche turni e orari del personale. In un terzo caso (con sentenza dello stesso tenore emessa dal Tribunale di Padova lo scorso marzo), i lavoratori dell’appaltatore ricevevano direttive di lavoro direttamente dal committente, sia attraverso terminali mobili, sia direttamente dal suo personale in caso di errori dei sistemi. Bocciato infine tramite sentenza (dalla Corte di appello di Venezia del marzo 2023) come non genuino anche il caso in cui l’organizzazione del lavoro risultava totalmente automatizzata tramite software nella disponibilità esclusiva del committente.

Commentando questo scenario, la ricerca di Adapt sottolinea come l’orientamento giurisprudenziale sia quello di ritenere dirimente, nella valutazione della genuinità degli appalti, il margine di autonomia

che i lavoratori dell’appaltatore devono avere nonostante l’utilizzo di tecnologie di proprietà del committente. Di conseguenza, se si vuole garantire che un appalto di questo genere resti genuino secondo Adapt è possibile agire su due fronti: la prima è quella di garantire “almeno in parte” una autonoma organizzazione, nello svolgimento delle lavorazioni, da parte dell’appaltatore. La seconda è quella di gestire in modo diverso la disponibilità giuridica dei software (o una parte di essi) forniti agli addetti, ad esempio tramite comodato d’uso.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Il veicolo commerciale pesante IVECO S-WAY NP (Natural Power)
Iveco passa agli indiani di Tata Motors
Il nuovo gruppo potrà competere su base globale con due mercati domestici strategici in India e in Europa
  • Iveco
  • Tata Motors
  • veicoli commerciali
2
Trasporti
30 Luglio 2025
Pasquale Russo_Presidente di Conftrasporto-Confcommercio e VP di Confcommercio Nazionale
Dazi e instabilità globale: Conftrasporto lancia l’allarme per l’economia italiana
A rischio, secondo l'associazione, settori vitali per l'economia nazionale. Chiesta una risposta europea immediata e coordinata
  • dazi
  • Ispi
  • Pasquale Russo
  • presidente Conftrasporto
  • rischi
  • vicepresidente di Confcommercio Imprese per l'Italia
2
Economia
30 Luglio 2025
sona terminal (Rbn)
Accordo decennale a Sona (Verona) per Rail Cargo Group
Le ferrovie austriache rafforzano il legame con la piattaforma intermodale veronese gestita da Rbn Logistic
  • Rail cargo Austria
  • Rbn logistic
2
Logistica
30 Luglio 2025
Laghezza Spa
Crescita a doppia cifra nel primo semestre 2025 per Laghezza SpA
L'azienda guarda al 2026 con l'obiettivo di espandersi, anche oltreconfine
  • espansione
  • Laghezza Spa
  • risultati primo semestre
1
Logistica
30 Luglio 2025
Luca-Parodi-Logistic-Director-Paglieri-SpA-1360×816
Luca Parodi è il nuovo logistic director del Gruppo Paglieri
Il Gruppo piemontese rafforza la logistica interna: una mossa strategica per le future sfide del mercato
  • Gruppo Paglieri
  • logistic director Luca Parodi
2
Logistica
29 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit