• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

L’export italiano extra Ue torna a crescere a ottobre (+9,2% su base annua)

Ancora marcata (-18,7%) invece la riduzione tendenziale dell’import

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
28 Novembre 2023
Stampa

Dopo la battuta di arresto di settembre, a ottobre l’export dell’Italia verso i paesi extra Ue è tornato a crescere, sia su base mensile sia annua, trainato in particolare dalle maggiori vendite di beni di consumo non durevoli e beni strumentali. L’import risulta in aumento in termini congiunturali per effetto soprattutto dei maggiori acquisti di beni intermedi e beni strumentali, mentre su base annua, la sua flessione – spiegata per oltre due terzi dalla contrazione degli acquisti di energia – resta marcata e geograficamente diffusa, benché in decisa attenuazione.
Lo evidenzia l’Istat nel suo ultimo aggiornamento, in cui più nel concreto stima una crescita mese su mese del 6,3% per l’export e del 3,1% per l’import. La crescita delle vendite estere, spiega l’istituto, riguarda tutti i raggruppamenti di industrie, con la sola eccezione dei beni di consumo durevoli che restano pressoché stabili (-0,1%), ed è dovuto soprattutto alle maggiori vendite di beni di consumo non durevoli (+9,7%) e beni strumentali (+6,4%). Dal lato dell’import, a esclusione di energia (-1,7%), si rilevano aumenti per tutti i raggruppamenti, i più marcati per beni di consumo durevoli (+9,7%), strumentali (+7,6%) e intermedi (+6,3%).

Su base annua l’export extra Ue cresce del 9,2%, dopo la marcata flessione (-6,9%) di settembre, grazie alle maggiori vendite di energia (+24,4%), di beni strumentali (+21,9%) e di beni di consumo non durevoli (+7,6%). L’import registra invece una flessione tendenziale del 18,7%, determinata dalla contrazione degli acquisti di energia (-35,8%), beni intermedi (-14,2%) e beni di consumo non durevoli (-7,8%).
Dal punto di vista geografico, su base annua gli incrementi maggiori riguardano i paesi Opec (+42,0%), il Giappone (+25,2%), gli Stati Uniti (+10,1%) e il Regno Unito (+9,1%), mentre calano le vendite verso Cina (-1,0%) e i paesi Mercosur (-0,5%).

Tranne che dagli Usa (+8,8%), le importazioni da tutti i principali paesi partner extra Ue27 sono invece in calo su base annua, con la flessione più marcata osservata sugli acquisti dalla Russia (-85,0%). Nette però anche le riduzioni degli acquisti da paesi Mercosur (-33,2%) e India (-30,7%).

Infine, nel confronto trimestrale l’export del periodo agosto-ottobre 2023 guadagna il 3,2% sul precedente per effetto delle maggiori vendite di energia (+48,2%), beni strumentali (+3,2%) e beni di consumo non durevoli (+2,8%). L’import registra un aumento dell’1,3%, cui contribuisce in misura rilevante l’incremento degli acquisti di energia (+13,3%).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
La linea container di Maersk e Hapag Lloyd dalla Cina si trasferisce temporaneamente a Vado Ligure
La decisione è stata presa in seguito alla congestione e ai lunghi tempi d'attesa per le navi nei terminal di…
  • congestione
  • container
  • Gemini
  • Hapag Lloyd
  • linee
  • Maersk
  • Savona
  • Vado Ligure
2
Trasporti
2 Agosto 2025
Il porto di Taranto fuori dal network internazionale del trasporto container
Il San Cataldo Container Terminal dello scalo pugliese ha visto la compagnia Cma Cgm trasferire l'ultima linea dalla Puglia a…
  • Cma Cgm
  • container
  • porto
  • Salerno
  • San Cataldo Container Terminal
  • Taranto
1
Trasporti
2 Agosto 2025
Trasporto merci su ferro: il Lazio avvia il Ferrobonus
FerMerci invoca una rete di incentivi capillare a livello nazionale
  • Clemente Carta
  • Fermerci
  • Ferrobonus regionale
1
Trasporti
1 Agosto 2025
Automha rileva Comau, nasce il polo italiano dell’automazione logistica
Passa di mano l'azienda italiana specializzata in sistemi automatizzati per la logistica e l'intralogistica di magazzino
  • acquisizione
  • automazione
  • Automha
  • Comau
  • intralogistica
  • logistica
2
Logistica
1 Agosto 2025
Traffico merci aereo stabile (-0,4%) in Italia nei primi sei mesi del 2025
Salgono i traffici a Malpensa, Venezia e Bergamo, scendono a Fiumicino, Bologna e Brescia
  • traffico aereo
1
Trasporti
31 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version