• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Accordo Ue – Mercosur in dirittura d’arrivo: cosa significherebbe per l’export europeo

Il via libera politico all’intesa potrebbe arrivare la prossima settimana a Dubai

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
30 Novembre 2023
Stampa

L’Unione Europea e il Mercosur – la alleanza tra le principali economie del Sud America, che riunisce Argentina, Brasile, Uruguay e Paraguay – sono vicini alla firma di un accordo commerciale, in preparazione da due decenni, che potrebbe essere raggiunto sul fronte politico già la prossima settimana, nel corso di un incontro tra la presidente della commissione Europea Ursula von der Leyen e il leader brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva a margine della conferenza sul clima COP28 delle Nazioni Unite di Dubai. Lo riporta Bloomberg, citando fonti vicine al dossier. Secondo l’agenzia di stampa, il raggiungimento di una intesa tra le due parti, se si concretizzasse, sarebbe la più ampia della storia europea, e andrebbe a creare un mercato integrato di 780 milioni di consumatori (di cui 260 milioni sudamericani).

Secondo i dati forniti dalla stessa Commissione Europea, quello dei 4 paesi Mercosur è un mercato verso il quale nel 2018 si sono indirizzate merci europee per 45 miliardi di euro, verso il quale già esportano 60mila imprese Ue, ma tuttora caratterizzato da forti restrizioni che affliggono in particolare i prodotti chimici, farmaceutici, macchinari, tessili, auto, Ict, cioccolato e alcolici. Di conseguenza, a beneficare di una intesa – che eliminerebbe il 90% dei dazi dovuti attualmente sulle esportazioni, in alcuni casi dopo una fase di transizione – sarebbero dal lato europeo le aziende dell’agroalimentare, quelle che producono impianti e macchinari, farmaci, auto, equipment per i trasporti, tessili e abbigliamento, in particolare di piccole e medie dimensioni. Uno dei vantaggi sarebbe tra le altre cose il risoncoscimento da parte dei 4 paesi sudamericani delle indicazioni geografiche di circa 350 prodotti europei.

Il raggiungimento di un accordo secondo Bloomberg avrebbe però indirettamente come effetto anche quello dell’avvicinamento tra due macroregioni, in un momento caratterizzato da un’ampia competizione globale in cui Cina e Russia hanno cercato di farsi strada nelle Americhe. Sarebbe inoltre una vittoria per Bruxelles, che solo un mese fa ha dovuto incassare il fallimento dei negoziati per il concretizzarsi di una intesa di libero scambio con l’Australia.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Export italiano in netto aumento a marzo (+5,8%)
Boom delle vendite verso Stati Uniti (+41,2%) e paesi Opec (+25%)
  • Istat marzo 2025 export
  • Istat marzo 2025 import
2
Economia
21 Maggio 2025
Italia e Bulgaria studiano l’avvia di una relazione fluvio-marittima tra Mantova e Burgas
I flussi interessati potrebbero essere in particolare quelli di proler (rottame di ferro) destinato alle acciaierie bresciane
  • Confindustria Bulgiaria
  • idrovie
  • Provincia di Mantova
  • Valdaro
2
Trasporti
21 Maggio 2025
Dal 1 giugno in arrivo rialzi sui costi del trasporto container dal Far East al Mediterraneo
Msc e Hapag Lloyd introdurranno dal prossimo mese nuove tariffe superiori ai 3.000 dollari
  • container
  • Drewry
  • noli container
  • Xeneta
2
Logistica
21 Maggio 2025
Gli end user guidano l’assorbimento di spazi logistici nel primo trimestre 2025
Savills registra nel periodo un rallentamento del take up e una lieve crescita dello sfitto in alcuni mercati secondari
  • Savills Q1 2025
2
Immobiliare
20 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version