• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Senza categoria

Creato da Ecg e Vda il metodo standard per misurare le emissioni della supply chain automobilistica

Conforme allo standard Iso 14083 rappresenta un passo significativo verso una maggiore precisione dei calcoli di rendicontazione che aiuterà a mitigare l’impatto ambientale

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
13 Dicembre 2023
Stampa
ECG-emissioni-auto

Nel mese di febbraio 2023 la Ecg – associazione della logistica europea dei veicoli composta da oltre 140 aziende, e la Vda – associazione tedesca dell’industria automobilistica e altri produttori di automobili che riunisce circa 650 operatori del settore, hanno iniziato a collaborare in un progetto intersettoriale sulla standardizzazione del calcolo e della rendicontazione delle emissioni della supply chain automobilistica. L’obiettivo era quello di creare una metodologia standard che gli operatori del settore automobilistico potessero utilizzare per confrontare le modalità di trasporto all’interno della loro supply chain. La metodologia è ora pubblicata e disponibile a questo link.

La metodologia – spiega in una nota la Ecg –  fornisce un quadro chiaro per l’applicazione della norma Iso 14083 sulla quantificazione e la rendicontazione delle emissioni di gas serra derivanti dalle operazioni di trasporto nell’industria automobilistica, utilizzando requisiti specifici del settore. L’obiettivo è di armonizzare l’interfaccia tra produttori di automobili, fornitori del settore automobilistico inclusi i servizi logistici, delineando responsabilità definite e procedure di reporting standard.

La metodologia fornisce una tabella di marcia approvata dal settore per affrontare il calcolo e la rendicontazione delle emissioni di gas serra, alimentando un senso di responsabilità collettiva e sostenendo le migliori pratiche in tutta la catena di fornitura automobilistica. Adottando questa metodologia come base, le aziende coinvolte nell’industria automobilistica possono progredire in modo significativo verso un calcolo e una rendicontazione delle emissioni di trasporto più precisi e standardizzati.

Il progetto ha riunito fornitori della logistica, produttori di automobili e fornitori di ricambi, mentre il supporto esterno al progetto è stato fornito dai consulenti esterni dell’International Transfer Center for Logistics (Itcl).

L’ampia partecipazione da parte dei leader del settore nel progetto mostra un impegno collettivo mirato a mitigare l’impatto ambientale dei processi logistici nell’industria automobilistica.

il dottor Marcus Bollig, direttore generale Prodotti e creazione di valore di Vda, ha dichiarato: “Lo sviluppo di una metodologia standard per il calcolo e la rendicontazione delle emissioni nella catena di fornitura automobilistica è un passo importante verso il raggiungimento degli obiettivi climatici. Siamo lieti di aver dato un contributo decisivo a questo processo”.

Wolfgang Göbel, presidente dell’Ecg ha condiviso e dichiarato : “La standardizzazione è fondamentale per consentire confronti equi e giusti sulle emissioni tra i vari modi di trasporto. La pubblicazione di questa metodologia è un passo fondamentale che il nostro settore sta compiendo nel suo percorso per diventare più verde e sostenibile”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Ecommerce
Sono oltre 43mila le aziende italiane che vendono anche tramite e-commerce
La provincia più attiva, sotto questo profilo, è quella di Napoli, con 4.120 aziende. Seguono quelle di Roma (3.999) e…
  • commercio elettronico
  • e-commerce
  • Unioncamere
1
Economia
15 Luglio 2025
Italia Marittima container NC 8685
Le Dogane a supporto della presidenza del Consiglio su dazi e politiche doganali
Attivato un gruppo di studio che avrà l'obiettivo di fornire strumenti di valutazione atti a salvaguardare le relazioni Usa -…
  • Adm
  • dazi
  • Dogane
  • Ue
  • Usa
1
Politica
15 Luglio 2025
Cabina camion autista – autotrasporto
In contrazione (-11,8%) nella prima metà 2025 il mercato italiano dei veicoli commerciali
A giugno le immatricolazioni hanno registrato una flessione del 6,1%
  • Unrae
  • veicoli commerciali
1
Economia
15 Luglio 2025
Arena di Verona
Aggiudicato il trasporto via bilici e motrici per tre anni dei materiali di scena dell’Arena di Verona
Ad aggiudicarselo la società veronese Aquila Scaligera Srl
1
Logistica
15 Luglio 2025
Amazon worker
Oltre 64mila gli ingressi nella logistica italiana a luglio
Il comparto assorbirà nel mese l'11% della nuova forza lavoro in ingresso nel mercato del lavoro del paese
  • logistica italiana
  • Sistema Informativo Excelsior
  • Unioncamere – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
1
Ricerche & Studi
14 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)