• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Entra in funzione il fast corridor doganale tra Trieste e l’Austria

Al via il primo corridoio internazionale di questo tipo in Europa

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
14 Dicembre 2023
Stampa

A circa un anno dalla presentazione del progetto, e con diversi mesi di ritardo sulla data di avvio prevista inizialmente, è entrato infine in funzione il corridoio doganale tra Trieste e la Carinzia, il primo in Europa a mettere in relazione paesi diversi. Sulla linea è infatti partito da Trieste nei giorni scorsi il primo treno, che ha anche già raggiunto la sua destinazione in Austria, rappresentata dall’interporto di Fürnitz. Nel dettaglio il convoglio, caricato presso Trieste Marine Terminal con destinazione Villach, era composto da 17 carri e trasportava 19 container. Il treno ha viaggiato con trazione effettuata in territorio italiano da Rail Cargo Carrier Italy, cui è subentrata Rail Cargo Austria.

Come già spiegato dai vari partner che hanno promosso il fast corridor, obiettivo dell’iniziativa è quello di velocizzare l’ingresso nell’Unione Europea delle merci provenienti da tutto il mondo, così come quello di trasferire su rotaia un numero sempre maggiore di container in arrivo a Trieste con destinazione Austria (e potenzialmente altri paesi del Centro Europa).  Di fatto, spiega una nota dell’AdSP dello scalo, per le merci in arrivo al Molo VII e inoltrate al Logistk Center di Fürnitz le pratiche doganali vengono effettuate direttamente presso a Villach, mentre nel porto giuliano si mantengono solo i controlli preventivi sulla sicurezza delle merci.   Al progetto collabora anche Adriafer, diventata a questo scopo Aeo (Authorized Economic Operator).

Commentando l’avvio del servizio, il presidente della AdSp di Trieste, Zeno D’Agostino ha evidenziato che l’iniziativa “rappresenta un grande successo perché è una visione nata a livello pubblico che sta cominciando a trovare una buona domanda sul mercato, grazie anche alla collaborazione delle Dogane dei due paesi e tutti i partner convolti dell’operazione”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Ad
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version