Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Contro le minacce sul Mar Rosso nuove contromosse dei vettori marittimi

Aumenta il numero di quelli che rinunciano ad attraversare Suez, mentre si iniziano a calcolare le conseguenze economiche e operative della crisi

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
19 Dicembre 2023
Stampa
Nave – terminal container

Continua a essere in rapidissima evoluzione la situazione dei canali marittimi più importanti al mondo.

Mentre da Panama è arrivata una buona notizia per i traffici mondiali – l’autorità che gestisce l’infrastruttura ha infatti annunciato di avere innalzato a 24, dai 20 previsti, i passaggi nave giornalieri nel mese di gennaio – si susseguono a stretto giro (e con qualche ripensamento) gli aggiornamenti delle compagnie relativamente alle attività sul Mar Rosso e via lo Stretto di Bab-Al-Mandeb, dove la minaccia rappresentata dagli attacchi delle milizie degli Houthi ha visto una escalation negli ultimi giorni.

Alla lista di vettori container che già stanno evitando il passaggio dalla via marittima e quindi da Suez si è aggiunta la sudcoreana Hmm, che ha segnalato di aver dato alle sue navi già dallo scorso 15 dicembre l’ordine di passare dal Capo di Buona Speranza. La stessa scelta è stata annunciata dalla taiwanese Yang Ming, che ha spiegato come per le sue unità “attualmente o potenzialmente in transito” nell’area nelle prossime due settimane, l’indicazione è di “dirigersi immediatamente” verso la rotta che circumnaviga l’Africa o “attendere in una località sicura”. La connazionale Evergreen ha optato per una strategia più articolata: oltre a “sospendere” la navigazione nel Mar Rosso “fino a nuova comunicazione”, la compagnia taiwanese ha annunciato anche che “temporaneamente” – ma “con effetto immediato” – non accetterà più “carichi israeliani”. Nel dettaglio le sue portacontainer in servizio tra Asia, Mediterraneo, Europa e la costa est degli Usa saranno prevedibilmente dirottate via il Capo di Buona Speranza.

Ancora incerta al momento la politica della cinese Oocl, controllata da Cosco. Nella giornata di ieri la compagnia aveva annunciato l’intenzione “non accettare più carichi da e per Israele”, quindi sostanzialmente accettando di conformarsi alle intimazioni degli Houthi, con una breve nota che però al momento non è più disponibile sul suo sito web. Una decisione che, se confermata, traccerebbe una linea di spartizione tra il vettore cinese e le sue colleghe occidentali (o filo-occidentali). Nessuna comunicazione è inoltre arrivata finora sul tema dalla stessa Cosco Shipping Lines.

Nel frattempo, aggiornamenti sono arrivati anche rispetto alla costituenda coalizione marittima per la sicurezza del Mar Rosso. Il dipartimento della Difesa statunitense ha confermato ufficialmente che l’Italia sarà della partita, insieme a Regno Unito, Bahrain, Canada, Francia, Paesi Bassi, Norvegia, Seychelles e Spagna. Secondo quanto riportato da Repubblica, a contribuire alla operazione, già ribattezzata Prosperity Guardian, sarà innanzitutto la fregata Virginio Fasan. Una contromisura che, secondo quanto riferito da Reuters, le milizie nord-yemenite hanno definito come “essenzialmente non necessaria dato che tutte le acque vicine allo Yemen restano sicure, a eccezione che per le navi legate a Israele o che viaggiano verso Israele”.  Nel corso della giornata, un rappresentante della forza armata ha poi commentato: “Ci congratuliamo con le compagnie che hanno annunciato la sospensione della navigazione verso i porti israeliani” e segnalato di poter essere in grado di sferrare un attacco nel Mar Rosso “ogni 12 ore”.

Quanto alle conseguenze dell’abbandono della via del Mar Rosso e di Suez sulle attività di import ed export, queste sono state elencate in una nota dal direttore generale di Spediporto, Gianpaolo Botta: “Ci sarà un aumento del bunker, dei costi assicurativi con riflessi sulle quotazioni dei noli mare per queste tratte” ha previsto, stimando inoltre una percorrenza aggiuntiva “tra i 7 e i 15 giorni”. Per quel che riguarda più in particolare i porti liguri, secondo Botta gli effetti del re-routing per il Capo di Buona Speranza si concretizzeranno in “un aggiornamento dei flussi di merce in arrivo. Alcune navi arriveranno in ritardo e, dunque, andranno riprogrammate le relative operazioni; per ora non credo ci saranno particolari riflessi sui volumi ma ritengo soprattutto sui costi di trasporto”. Più in generale “i mercati ne risentiranno e il 2024 rischia di aprirsi con prospettive economiche più incerte di quanto auspicato fino a poco tempo fa”.

Direttamente ‘dal campo’ è infine arrivata la voce sul tema di Alice Arduini. L’imprenditrice, a capo della casa di spedizioni Alix International, ha spiegato di avere raccolto i primi riscontri dalle compagnie marittime, concludendo che nel concreto l’abbandono di Suez a favore del Capo di Buona Speranza si tradurrà in un aumento dei noli marittimi (per un valore finale di “6.000 dollari per box da 40 piedi”), dei transit time “di almeno 10 giorni in media sulla navigazione”. Altre conseguenze indirette potrebbero essere una carenza di container vuoti in Cina (“rientrano i vuoti più tardi e di conseguenza slitta tutta la filiera”), la necessità da parte dei vettori di dislocare più navi sulle rotte interessate per garantire il servizio settimanale e infine un aumento dei carichi in arrivo dal Far East via treno.

Confitarma ha fatto sapere che “c’è un allarme urgente” riguardao alla stuazione in atto nel Mar Rosso perchè un “mare insicuro significa mare costoso: quando un’area di mare entra in una fase di insicurezza, i costi delle merci che passano di lì aumentano per tutti, in primis per i consumatori finali. Ma gli equipaggi sono ora il nostro primo pensiero e quindi l’attenzione è tutta sulla sicurezza”.

Confitarma in una lettera firmata dal suo presidente ha chiesto urgentemente alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e al Ministero della Difesa la possibilità di valutare il dispiegamento in quell’area di unità navali della Marina Militare Italiana, con una coalizione internazionale. “Questo è l’allarme urgente che abbiamo rivolto a chi può prendere velocemente questa decisione” dice la Confederazione Italiana Armatori. “Ringraziamo il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il Ministro della Difesa Guido Crosetto, che ha confermato che nelle prossime ore l’Italia invierà nel Mar Rosso la Fremm (fregata europea multi-missione) Virginio Fasan, ascoltando il nostro appello” conclude la nota.

Preoccupazione per quanto sta accadendo agli scambi commerciali e ai possibili effetti indiretti sui porti italiani è stata espressa anche da Assoporti che dice: “Le decisioni dei giorni scorsi da parte delle principali compagnie di navigazione di evitare il passaggio attraverso il Mar Rosso e il canale di Suez per ragioni di sicurezza della navigazione preoccupa la portualità italiana, considerati gli effetti che potrà avere sui traffici delle merci nel Mediterraneo. Tra l’altro questo duro colpa va ad aggiungersi alla direttiva ETS dell’Unione Europea, già dannosa per i porti dell’area Med”.

“Abbiamo appreso che diverse compagnie del settore contenitori e del settore petrolifero hanno deciso di dirottare le navi su altre rotte, addirittura circumnavigando l’Africa, per evitare possibili rischi connessi al conflitto in atto in quell’area geografica. Naturalmente, queste decisioni ci preoccupano per gli effetti che potranno avere sulla movimentazione delle merci, sui tempi di consegna e sui prezzi dei noli, con conseguente riflesso sul costo dei beni al consumatore finale” ha dichiarato il presidente di Assoporti, Rodolfo Giampieri. “Il Mediterraneo, ritornato al centro delle rotte di navigazione rendendo l’Italia ancor più strategica, rischia di subire un forzato rallentamento della movimentazione. Se questa decisione si dovesse protrarre nel tempo, per i porti italiani sarebbe un danno serio. L’auspicio è che si possa giungere a una risoluzione di questa criticità nel più breve tempo possibile”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Claudio Feltrin —
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Cortenuova-Freight-Station-layout
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Camion – Psa Genova Pra’ – autotrasporto container
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
CarloDeRuvo_16-e1752078527561
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
PD Ports
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit