• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Ipotesi riconversione logistica per il polo ex Lombarda Petroli

La possibilità è prevista nel piano di sviluppo presentato dalla curatela fallimentare

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
4 Gennaio 2024
Stampa

Per il polo della ex Lombarda Petroli potrebbe profilarsi all’orizzonte un futuro come polo logistico. Una ipotesi sostenuta dalla curatela fallimentare che ha in carico l’area e che però al momento è tutta da costruire. L’azienda, una raffineria in disuso dagli anni ‘80 e successivamente adibita a stoccaggio conto terzi, situata nel comune di Villasanta, nei pressi di Monza, era stata nel 2010 al centro di disastro ambientale, dopo che alcuni ignoti svuotarono il contenuto di idrocarburi ancora presente in sette silos che si riversò prima nei terreni circostanti e poi nel fiume Lambro.
In particolare la proposta della curatela fallimentare, secondo quanto riferiscono le testate brianzole, prevede di destinare ad attività produttive una superficie di 127mila metri quadrati. Nel dettaglio l’area secondo l’ipotesi verrebbe destinata ad attività logistiche, con la possibilità in futuro di realizzarvi una stazione per l’interscambio ferroviario collegata alla linea Monza – Lecco. Gli spazi residui, pari a circa 40mila metri quadrati, verrebbero invece destinate a parco pubblico.
Questa ipotesi di riconversione, secondo la stessa curatela fallimentare, sarebbe in sostanza l’unica in grado di rendere l’area appetibile a eventuali investitori, che nel caso dovrebbero farsi carico della bonifica dei terreni (intervento sostenuto con 7 milioni di euro dal Pnrr), mettendo in conto anche lavori dalla durata significativa, stimata in 3 anni di tempo.
Sul futuro dell’area ha però idee diverse il comune di Villasanta, che ipotizza per il polo la possibilità di mantenere a verde il 55% della superficie, e che è stato bocciato dalla stessa curatela. “Pensare che lo Stato con le sue risorse possa bonificare il contesto a costo zero denota inaccettabile ignoranza del diritto fallimentare e delle regole del mercato” si legge, secondo quanto riportato da MonzaToday, in una lettera inviata al municipio dalla curatela fallimentare di Lombarda Petroli.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Export italiano in netto aumento a marzo (+5,8%)
Boom delle vendite verso Stati Uniti (+41,2%) e paesi Opec (+25%)
  • Istat marzo 2025 export
  • Istat marzo 2025 import
2
Economia
21 Maggio 2025
Italia e Bulgaria studiano l’avvia di una relazione fluvio-marittima tra Mantova e Burgas
I flussi interessati potrebbero essere in particolare quelli di proler (rottame di ferro) destinato alle acciaierie bresciane
  • Confindustria Bulgiaria
  • idrovie
  • Provincia di Mantova
  • Valdaro
2
Trasporti
21 Maggio 2025
Dal 1 giugno in arrivo rialzi sui costi del trasporto container dal Far East al Mediterraneo
Msc e Hapag Lloyd introdurranno dal prossimo mese nuove tariffe superiori ai 3.000 dollari
  • container
  • Drewry
  • noli container
  • Xeneta
2
Logistica
21 Maggio 2025
Logistica automotive in crisi in Basilicata per le scelte di Stellantis
La società Sit Rail rischia di cessare l’attività e una cinquantina di dipendenti potrebbero perdere il lavoro
  • automotive
  • crisi
  • logistica
  • Sit Rail
  • Stellantis
2
Economia
21 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version