• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ad
Ad
Economia

In calo (-1,1%) l’export dell’Emilia Romagna nel terzo trimestre 2023

I primi 9 mesi dello scorso anno sono archiviati con vendite estere in aumento dell’1,4% rispetto allo stesso periodo del 2022

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
10 Gennaio 2024
Stampa

Nei primi nove mesi del 2023 le imprese dell’Emilia-Romagna hanno esportato beni e servizi per 63,8 miliardi di euro (a valori correnti), circa 900 milioni in più (+1,4%) rispetto al medesimo periodo dello scorso anno. Lo riporta una nota della Regione, che mette in guardia però rispetto a due criticità. La prima è relativa al rallentamento dei flussi, frutto del deterioramento del quadro economico complessivo e dell’andamento del commercio internazionale. Se il primo trimestre 2023 si era chiuso infatti con una crescita delle esportazioni del 4,4%, il secondo si è attestato su un più modesto +1%. La tendenza è poi diventata negativa nel terzo trimestre, archiviato con un calo dell’1,1%. Un rallentamento, evidenzia la nota, comune alle altre regioni del Centro Nord, considerando che ad esempio il Veneto ha chiuso il periodo con export in diminuzione del 3,5% e la Lombardia del 2,8%.

La seconda criticità da considerare è quella legata all’inflazione, per cui la crescita appare legata all’aumento dei prezzi (nel caso dell’export, quelli alla produzione nel mercato estero). Pur essendo stata particolarmente intensa nel 2022, questa è proseguita anche nel corso del 2023 (in media del 3%), potendo quindi nascondere dinamiche reali delle esportazioni regionali negative in vari settori merceologici.

Tra i paesi di destinazione, l’export dell’Emilia Romagna nei primi nove mesi del 2023 ha confermato il ruolo centrale dei paesi della UE 27 (53,3% dell’export totale a valori correnti) e dell’America settentrionale (13,1% dell’export totale). In particolare il 91,2% delle vendite in quest’area si dirigono verso gli Usa. I paesi europei non Ue contano invece per l’11,9% dell’export totale e l’Asia orientale per l’8,6%. Considerato il contributo dell’export dell’Emilia-Romagna sul totale nazionale (pari al 13,7%), la nota della Regione segnala “due rilevanti aree di specializzazione regionale”, ovvero l’America settentrionale (rispetto alla quale l’export regionale vale il 15,7%) e l’Asia Orientale (14,3%). Queste aree, prosegue la nota, sono tuttavia anche quelle che hanno avuto le peggiori performance rispetto ai primi nove mesi del 2022, con una contrazione rispettivamente del -1,6% e del -3,1%. Altre specializzazioni regionali, pur meno significativi per consistenze assolute, sono quelle verso l’America centro-meridionale (16,0% dell’export nazionale) e l’Asia Centrale (15,7%), mercati che registrano gli incrementi più intensi rispetto allo stesso periodo del 2022, ovvero +14,5% e +16,9% rispettivamente.

Infine, la nota evidenzia come, in rapporto alla popolazione residente l’Emilia-Romagna con 14.406 euro di export pro-capite si conferma prima regione in Italia, con un valore pari al 182% del dato medio nazionale (7.928 euro pro-capite).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Ad
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Salgono i timori per una crisi da eccesso di capacità container
Secondo Linerlytica, gli ordini di nuove navi hanno toccato il record di 10 milioni di Teu
  • container
  • Linerlytica
  • overcapacity
  • stiva container
2
Trasporti
19 Agosto 2025
Sogedim alleata con la britannica Neill & Brown anche nell’intermodale
Le due società hanno sviluppato un trasporto che comprende tratte su treno dal porto di Zeebrugge
  • intermodale
  • Neill & Brown
  • Sogedim
1
Trasporti
19 Agosto 2025
Supply chain europee esposte al rischio di violazione dei diritti umani sui collegamenti aerei con la Cina
Uyghur Human Rights Project lancia un allarme sul boom di servizi con origine a Urumqi
  • Cina - Europa
  • Uiguri
  • Urumqi
2
Trasporti
18 Agosto 2025
Passo avanti per il polo logistico di Vernazza Autogru a Quiliano
Il complesso sarà dedicato alla movimentazione di carichi eccezionali
  • Autogru
  • Tirreno Power
  • Vernazza
1
Logistica
18 Agosto 2025
Frontloading esaurito, in arrivo nuovi cali dei noli container
Xeneta esclude un nuovo ricorso alle spedizioni anticipate nonostante la proroga della tregua Cina - Usa sui dazi
  • container
  • frontloading
  • noli
  • Xeneta
2
Trasporti
14 Agosto 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version