Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

I noli Cina-Italia staccano quelli delle altre rotte container: +21% nell’ultima settimana

Si allarga il divario con le tariffe per il Nord Europa, cresciute negli ultimi 7 giorni ‘solo’ del 12%

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
18 Gennaio 2024
Stampa
Zim Monaco (Zim) – prua portacontainer NC 9925

Il valore dei noli per il trasporto via mare di container – diventato ormai tema di dibattito anche sui media generalisti – ha prevedibilmente continuato a crescere anche nell’ultima settimana, sulla spinta della crisi generata dagli attacchi degli Houthi nel Mar Rosso e dei conseguenti dirottamenti delle navi per il capo di Buona Speranza.

A certificare la loro risalita è ancora una volta la società di analisi Drewry, che nel suo ultimo Container Index, che reca la data di oggi 18 gennaio, indica un loro ‘guadagno’ pari a un +21% negli ultimi 7 giorni, per una media di 3.777 dollari per la spedizione di un container da 40 piedi, un valore superiore dell’82% a quello di un anno fa.

Tra le tratte che vivono il maggior rialzo c’è senz’altro quella per le spedizioni da Shanghai a Genova, che dopo gli incrementi delle ultime due settimane riscontra ora un nuovo aumento del 21%, portandosi quindi a quota 6.282 dollari e rivelandosi quindi la rotta più costosa tra le 8 considerate dagli analisti.

Va notato a questo punto che, come previsto da diversi osservatori, si va ora anche allargando la forbice con le tariffe per le spedizioni dall’Asia verso il Nord Europa. L’aumento dei noli Shanghai-Rotterdam, che finora aveva osservato un ritmo simile a quello per gli invii di box verso il Mediterraneo, perde infatti un po’ del suo slancio, registrando negli ultimi sette giorni ‘solo’ un + 12%, con tariffe che si fermano quindi a quota 4.951 dollari. Questa tendenza fa sì che ora il divario tra i prezzi per gli invii di box da Shanghai a Rotterdam e verso Genova sia pari a 1.131 dollari (dopo che nelle scorse settimane la differenza era stata prima di 607 dollari e poi di 807 dollari).

Proseguendo nella lettura dell’aggiornamento dell’Index, si nota inoltre un nuovo forte incremento del costo del trasporto sulla rotta di ritorno da Rotterdam alla Cina (+50%, 975 dollari). Altri aumenti importanti si vedono sulle rotte da Shanghai verso le coste est e ovest degli Stati Uniti, forse anche in conseguenza delle restrizioni ai passaggi nel canale di Panama: nel dettaglio, si osserva un +35% per quella verso New York, che raggiunge i 5.644 dollari, e  un +38% in direzione di Los Angeles, 3.860 dollari). Restano ancora sostanzialmente stabili i costi delle spedizioni transatlantiche (invariati a 1.056 dollari il trasporto di un box da Rotterdam a Shanghai, in lievissimo aumento, +2% a 608 dollari la tratta inversa).

Quasi scontata, infine, la previsione di Drewry per il prossimo: “I noli spot est-ovest cresceranno nelle prossime settimane per via della situazione del Mar Rosso e del canale di Suez”, si legge in conclusione del report della società di analisi.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Pordenone
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Wcg ALpi Real Estate Vignate
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit