Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Frena il boom dei noli Cina – Italia: solo +1% nell’ultima settimana

Resta ampio il divario con le tariffe per invii verso il Nord Europa, pure cresciute nell’ultima settimana solo dell’1%

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
25 Gennaio 2024
Stampa
Terminal container Psa Genova Prà

È ancora presto per dire se si tratti di un fenomeno duraturo, ma l’andamento dei noli container Cina – Italia ha registrato intanto una frenata nell’ultima settimana, dopo le fiammate che nell’ultimo mese – a seguito degli attacchi condotti dagli Houthi alle navi in transito nello stretto di Bab-el-Mandeb – li avevano portati a superare i 6.000 dollari. Precisamente, secondo le rilevazioni di Drewry, il loro valore alla data di oggi 25 gennaio risulta di 6.365 dollari in media per la spedizione di un box da 40 piedi da Shanghai verso Genova, in aumento dunque solo dell’1% (ovvero di 83 dollari) rispetto a sette giorni fa. Lo stesso incremento si osserva ora sulle tariffe per invii dal porto cinese verso Rotterdam, che salgono così a 4.984 dollari mantenendosi dunque significativamente al di sotto delle prime.
Da sottolineare che la stessa Drewry ha detto ora di aspettarsi che le tariffe dall’Asia toccheranno il plateau o addirittura inizieranno a scendere nelle prossime settimane.

Se in media negli ultimi 7 giorni i noli delle otto principali rotte container via mare sono cresciuti del 5% (attestandosi su un costo medio pari a 3.964 dollari), a vivere i maggiori incrementi sono questa volta le rotte dalla Cina verso gli Usa. In particolare sulla Shanghai – Los Angeles si registra un aumento del 13% (a 4.344 dollari), mentre in direzione di New York la crescita è del 9% a 6.143 dollari, tratta che si rivela così la seconda più costosa del ‘pacchetto’ analizzato dopo quella per Genova.
Degno di nota anche l’incremento che infine si riscontra sulla tratta transatlantica, con la Rotterdam – New York che vede i prezzi per le spedizioni di container da 40’ crescere del 5% a 1.576 dollari, così come quello per la tratta di ritorno dallo scalo olandese verso Shanghai, pure pari al +5% per un costo di 1.028 dollari. Stabili infine la tratta transatlantica di backhaul verso Rotterdam (+1% a 615 dollari) e quella da Los Angeles in direzione di Shanghai (0%, 762 dollari).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Long Beach port
Estesa fino al 10 novembre la tregua Usa – Cina sui dazi
La proroga favorirà l'afflusso di prodotti destinati a essere venduti nella stagione invernale e natalizia quali device elettronici e giocattoli
  • dazi
  • tregua
  • Usa - Cina
2
Economia
12 Agosto 2025
Amazon Prime furgone
Mercato italiano consegna pacchi in gran forma a inizio 2025 per volumi (+5,7%) e ricavi (+4,6%)
Amazon e Poste Italiane dominano nel segmento nazionale, mentre in quello internazionale sale al primo posto Ups
  • Agcom
  • Amazon Italia Trasport
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
2
Ricerche & Studi
12 Agosto 2025
Glp warehouse
Il gruppo Gros potenzia la logistica con un nuovo Cedi
Aperto a Guidonia, è dedicato alla gestione di prodotti freschi
  • Cedi
  • Gdo
  • Gros
1
Logistica
12 Agosto 2025
DCIM100MEDIADJI_0011.JPG
Intergroup coordina uno sbarco di pellet in tre porti italiani
Il gruppo laziale seguirà anche le fasi di confezionamento, stoccaggio e distribuzione del biocombustibile
  • Catania
  • Gaeta
  • Intergroup
  • Oristano
  • pellet
1
Logistica
12 Agosto 2025
Treni container e semirimorchi – intermodale Trieste
Per Circle un’estensione contrattuale da 200mila euro
La software house 'allunga' l'accordo con un operatore intermodale pe rle piattaforme Milos Mto e Milos Tfp
  • Circle
  • IT
  • MTO
1
Servizi & Fornitori
12 Agosto 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit