• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Ancora un lieve calo nell’ultima settimana per i noli container Cina – Italia (-1%)

Il loro importo cala a 5.173 dollari, ovvero 52 in meno rispetto a sette giorni fa

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
15 Febbraio 2024
Stampa
Terminal container Psa Genova Prà

Negli ultimi sette giorni i noli delle spedizioni via mare di container  dalla Cina all’Italia hanno registrato solo un lieve calo (-1%) dopo le flessioni più consistenti delle scorse settimane, in linea con l’andamento globale delle tariffe.

Secondo le ultime analisi di Drewry, il costo dell’invio di un box da 40 piedi da Shanghai a Genova si è assestato su quota 5.173 dollari, ovvero 52 in meno rispetto a sette giorni fa, a fronte di un valore medio dell’indice di 3.733 dollari. Nel periodo, ha perso quota in misura maggiore il costo delle spedizioni da Shanghai verso Rotterdam (-3%), con un divario tra le tariffe per le due rotte che ora è pari a 885 dollari.
Nell’insieme, complice probabilmente la stasi che si è venuta a creare con l’arrivo del Capodanno lunare cinese, la situazione dei costi del trasporto via mare globale è stata stabile o caratterizzata da variazioni contenute sulle diverse tratte di uscita ed entrata nel paese asiatico.  Immutate le tariffe per la Shanghai – Losa Angeles (4.754 dollari), quelle dallo scalo cinese verso New York hanno invece perso il 2% (a 6.170 dollari), rimanendo tuttavia le più costose tra le 8 analizzate. E’ proseguito invece l’incremento per le tratte transatlantiche, con un aumento del 10% delle tariffe della Rotterdam -New York (ancora però pari a 2.173 dollari) e del 2% sulla tratta in direzione inversa (+2%, 623 dollari).  Per quel che riguarda la prossima settimana, Drewry ha detto di aspettarsi una riduzione contenuta a seguito del Capodanno cinese, a eccezione proprio delle rotte transatlantiche per le quali prevede invece una situazione di stabilità.

Relativamente alla situazione del Mar Rosso e alla conseguente scelta della quasi totalità delle compagnie di seguire la rotta del Capo di Buona Speranza, condizionando l’andamento delle tariffe e non solo, Sea-Intelligence ha evidenziato come questa dovrebbe comportare un incremento dei Teu per miglia nautiche percorsi ogni anno dai carrier del 16%, ovvero dagli 860 miliardi del 2023 a quota 994 miliardi.  L’aumento riguarderà (per una fetta di poco inferiore al 90%) principalmente la percorrenza della rotta tra subcontinente indiano, Medio Oriente ed Europa. A livello globale l’incremento richiederà il dislocamento di capacità aggiuntiva per una quota pari, ovvero del 16%, un obiettivo che le compagnie potranno raggiungere iniettando stiva aggiuntiva o aumentando la velocità delle navi. Se al momento entrambe le azioni paiono essere messe in atto, per gli analisti è probabile che nel corso del 2024 le consegne già programmate di nuove navi permetteranno alle compagnie di rallentare la velocità delle navi in circolazione.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Logistik_mxp3_Amazon_Italy_01
Passa di mano il magazzino Mxp3 ‘di’ Amazon Italia Transport
L'immobile, situato a Vercelli, è stato rilevato da Wiis Italy Sicaf Spa insieme a Deka
  • Aew
  • Amazon Italia Transport
  • Deka Immobilien
  • Dils
1
Immobiliare
11 Luglio 2025
Cabina camion autista – autotrasporto
Giù (-14,1%) nella prima metà 2025 le immatricolazioni di veicoli industriali
Solo a giugno le registrazioni di mezzi con massa superiore alle 3,5 tonnellate hanno subito un calo del 29,5%, per…
  • immatricolazioni veicoli industriali
  • Unrae
  • veicoli industriali
1
Ricerche & Studi
10 Luglio 2025
Interporto Pordenone
Deserta la gara per la gestione del terminal intermodale dell’Interporto di Pordenone
Prorogato al luglio 2026 il contratto ora in capo a Hupac
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Interporto Pordenone
  • terminal intermodale
1
Logistica
10 Luglio 2025
2°-SHIPPING-ITALY-Tennis-Tournament-premiazioni-15-768×496
Partecipa al SHIPPING ITALY Tennis Tournament. In palio anche una crociera
Il torneo è in programma dal 30 Agosto al 5 Settembre presso i Campi di Valletta Cambiaso a Genova e…
  • 2025
  • crociera
  • Genova
  • Msc
  • SHIPPING ITALY
  • SHIPPING ITALY Tennis Tournament
  • tennis
  • torneo
  • Valletta Cambiaso
2
Le altre News
10 Luglio 2025
Stante Logistics Stoneweg Bari
Stante Logistics primo inquilino del nuovo polo di Stoneweg a Bari
L'operatore si è insediato in uno spazio da circa 10mila metri quadrati, sui 55mila complessivi del compendio
  • Bain Capital
  • Stante Logistics
  • Stoneweg
1
Immobiliare
10 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)